trump merkel

AMERICA FATTA A MAGLIE - MENTRE TUTTI SI CONCENTRANO SULLA (TERZA) STRETTA DI MANO NEGATA ALLA MERKEL, IL SEGRETARIO AL TESORO DI TRUMP OTTIENE CHE IL G20 BUTTI NEL CESTINO LE FRASI CONTRO IL PROTEZIONISMO, E SI PARLI INVECE DI 'REGOLE PIÙ CORRETTE NEL COMMERCIO TRA LE NAZIONI' - LA BATTUTA SULLE SPIATE DI OBAMA, LA MERKEL CHE PARLA A NOME DELL'EUROPA SULL'IMMIGRAZIONE...

 

Maria Giovanna Maglie per Dagospia

 

steven mnuchin donald trumpsteven mnuchin donald trump

Lo stato delle cose reale aggiornato a sabato pomeriggio? Che Donald Trump e per lui il suo segretario al Tesoro Steven Mnuchin hanno strappato un primo grande successo imponendo a Baden-Baden alla riunione dei ministri delle Finanze del G20 una dichiarazione finale nella quale è finita nel cestino la parte fieramente contro il protezionismo di solito affermata, e invece si parla di regole più corrette nel commercio fra le nazioni. Quindi se a Washington poche ore prima la Merkel in campagna elettorale faceva muro, a Baden-Baden la nuova fase politica ed economica è cominciata.

steven  mnuchinsteven mnuchin

 

E la tanto attesa e poi chiacchierata visita? È tutta in un falso giallo su una stretta di mano la storia della conoscenza tra due potenti che non si piacciono? Certo che no, anzi sì, ma solo per propalatori di fake news seriali.

 

Ieri a Washington si sono incontrati Donald Trump e Angela Merkel, il primo eletto quattro mesi fa 45esimo presidente degli Stati Uniti, la seconda alla vigilia di un voto nel quale cerca la quarta investitura a cancelliere della Germania, quindi, deduzione non difficile, la seconda in una fase di maggiore difficoltà del primo, che la campagna elettorale l'ha già fatta e vinta.

 

Chiariamo subito per i paladini di frau Merkel, una che di fragile non ha neanche l'unghia del dito mignolo sinistro, che le strette di mano c'erano state all'arrivo, quando il presidente è andato incontro alla sua ospite, e all'inizio dell'incontro privato, e che Donald Trump si è rifiutato di farne un terzo per i giornalisti, nel senso che ha fatto finta di non aver sentito la richiesta venuta dal gruppo di fotografi e cronisti, ma in questo caso è probabile che il dispetto lo abbia voluto fare alla stampa piuttosto che alla cancelliera. Fine dello scandalo.

 

donald trump angela merkeldonald trump angela merkel

Secondo scandalo della giornata. Alla conferenza stampa Trump dice: beh una cosa in comune ce l'abbiamo, tutti e due spiati dall’Amministrazione precedente. La Merkel deglutisce a vuoto, smazza gli appunti, non sa come rispondere. Benvenuta a Trumpland, per una battutaccia si farebbe tagliare una mano, e così’ l’ha tirata a quelli che sostengono che lui non sia mai stato spiato, ai giornalisti che gli chiedono prove, e pure alla Merkel, che di sicuro spiata lo fu dal suo amico Obama.

 

donald trump  angela merkeldonald trump angela merkel

Veniamo alla ciccia. Angela Merkel, sia pur nella difficoltà già detta dell'essere in una campagna elettorale più difficile delle precedenti, resta l'esponente più importante dell'Unione Europea, anzi la padrona dell'Unione Europea, secondo Trump, l'esponente di un paese che fa il bello e il cattivo tempo e che ha imposto le proprie regole, a partire dalla valuta, agli altri proni Paesi dell'Unione. Trump e’ contrario all'Europa, è stato a favore della Brexit, ha ricevuto per prima l’inglese Theresa May, e con lei problemi di stretta di mano non ce ne sono stati, anzi si tenevano proprio per mano.

 

Ma con la Merkel deve trattare e così tocca alla cancelliera tedesca, che in campagna elettorale a sua volta non ha mancato di criticare le proposte politiche del candidato repubblicano poi eletto su migrazione, commercio, rapporti con la Russia, politica in Medio Oriente, più in generale non ha mancato di far notare in numerose occasioni simpatie e d'amicizia per Barack Obama e quindi per la candidata da lui prescelta, ovvero Hillary Clinton.

 

donald  trump  angela merkeldonald trump angela merkel

Questo d'altra parte è un errore commesso da molti esponenti politici europei senza distinzione di appartenenza politica, dal francese Francois Hollande, che è socialista, fino a Silvio Berlusconi, che pure avrebbe dovuto riconoscere se solo si fosse sforzato tratti in comune col grande imprenditore americano ora presidente. A quanto pare il Cav in campagna elettorale ascoltava quel che gli diceva il vecchio amico W Bush, che però aveva un conflitto di interessi nel detestare Trump.

 

Lungimiranti questi politici europei non si sono dimostrati, sarebbe bastato che tenessero la bocca chiusa, ma la Merkel è la stessa dei sorrisetti sul suddetto Berlusconi assieme a Sarkozy e quindi si può concludere che sono tutti fatti della stessa pasta, scorretta, e ora non si dovrebbero scandalizzare della estemporaneità che a volte appare goliardica di Donald Trump.

 

Commercio, rapporti con la Russia, immigrazione, Nato, i punti dolenti e salienti. Dolenti sono rimasti nonostante grande sfoggio di esperti e imprenditori delle due parti seduti al tavolo degli affari nella East Room della Casa . Tutto separa i due leader e in questo è stata brava la Merkel quando ha detto “ beh le persone sono diverse, qualche volta è difficile trovare dei compromessi ma è per trovarli che siamo stati eletti, se tutto andasse bene senza problemi non ci servirebbero i politici”.

 

ivanka trump angela merkelivanka trump angela merkel

Il politico recente Trump ha chiesto gli arretrati non pagati della Nato e di passare definitivamente al 2%, e nuove regole negli scambi commerciali. Come ha detto chiaramente: “Finora I negoziatori tedeschi hanno fatto un lavoro migliore dei negoziatori americani, spero che non sarà più così”. Capito?

 

Risposta secca su questo punto della Merkel: la Germania non negozia con gli Stati Uniti i suoi accordi commerciali. Lo fa delegando all'Unione Europea, quanto alla Alleanza Atlantica è giusto aumentare la spesa militare ma la Germania ritiene che ci siano altre priorità. Udite udite, come la sicurezza e lo sviluppo dell'Africa.

 

Diciamo dunque che mentre anche la Merkel ha coscienziosamente evitato di uscire dall'incontro come l'avversario numero uno di Trump e addirittura la paladina dell'antipopulismo, Trump invece pur col linguaggio degli incontri di Stato è stato molto netto sulle richieste relative alla NATO. Vuole un maggiore impegno economico e non rinuncerà.

 

angela merkel donald trumpangela merkel donald trump

E vuole anche risarcimenti del passato. “Molte nazioni ci devono grandi somme di denaro e questo è scorretto nei confronti degli Stati Uniti, queste nazioni devono pagare ciò che è dovuto”’.

 

Stessa fermezza sugli scambi commerciali e i rapporti commerciali in generale. Ha ricordato che cosa intende per America First, che Germania e Cina insieme ad altri partner commerciali si sono approfittati degli Stati Uniti, che quella tendenza si sta invertendo e stanno tornando nel paese, in Michigan, Ohio, Pennsylvania, le fabbriche che erano andate all'estero per pagare meno I lavoratori ma danneggiando così i lavoratori americani. O così o dazio del 35% ovvero border tax, sovrattassa di importazione, un vero spauracchio.

 

Disaccordo anche sull'immigrazione. Trunp si è ben guardato dal citare il bando temporaneo tanto discusso su 6 paesi ma nella conferenza stampa ha precisato che l'immigrazione non è un diritto ma un privilegio, e che la sicurezza dei cittadini viene per prima. La Merkel ha risposto con la sua visione dicendo che i rifugiati meritano un'opportunità di migliorare le loro vite e che questo serve a stabilizzare il loro Paese di origine, a prevenire lo scivolamento nelle guerre civili, che ci deve essere libertà di movimento e che questa è la regola e la forza dell'Unione Europea.

meeting angela merkel donald trumpmeeting angela merkel donald trump

 

Sarà vero? Davvero la Merkel può parlare a nome di tutte le nazioni europee e dei suoi cittadini? Quanti voti di sinistra pensa di prendere così la cancelliera alle prossime elezioni? E davvero vale ancora sulla questione dell'immigrazione una divisione tra sinistra e destra?

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO