1- IL MAGO DALEMIX ALL’ATTACCO: “VOLEVO LASCIARE IL PARLAMENTO MA HO DECISO DI RESTARE”. E MINACCIA: “RENZI HA SBAGLIATO, E CONTINUA A SBAGLIARE. SI FARÀ MALE” 2- “UNA SETTIMANA FA È ANDATO A SULMONA. SAPETE COME? JET PRIVATO DA CIAMPINO, POI UNA MERCEDES... IN CAMPER C’È SALITO ALLE PORTE DI SULMONA: IN PIAZZA, TUTTI AD APPLAUDIRE IL GIOVANE RIBELLE CHE “ALTRO CHE AUTO BLU, LUI VIAGGIA IN CAMPER” 3- BAFFINO SEMPRE PIU’ ACIDISSIMO: “SONO STATO A MATERA: C’ERA IL DOPPIO DELLA GENTE RISPETTO A QUANTA ERA ACCORSA AD ASCOLTARE RENZI. PERÒ I GIORNALI NON LO SCRIVONO, PERCHÉ “ROTTAMARE” IL PD CONVIENE A MOLTI… ORA LEGGO CHE È FINANZIATO, ADDIRITTURA DALL’AMERICA, DA PAOLO FRESCO... CHE ALTRO DIRE?”

1- TANTO
Jena per La Stampa: Berlusconi non si ricandida: "Tanto c'è già Renzi".

2- "VOLEVO LASCIARE IL PARLAMENTO MA HO DECISO DI RESTARE. RENZI HA SBAGLIATO, E CONTINUA A SBAGLIARE. SI FARÀ MALE"
Federico Geremicca per La Stampa

‘'Guardate, ne avevamo perfino parlato, io e Bersani. Un paio di mesi fa. Gli avevo detto: ragioniamo, troviamo un modo per un mio impegno diverso. Del resto, lavoro già tantissimo, lo sai, un appuntamento dietro l'altro, spesso all'estero: valutiamo assieme l'ipotesi che io non mi ricandidi al Parlamento... Ma ora no. Così, per quanto mi riguarda, no. Poi, naturalmente, parlerà il partito...».

Erano in tanti ad attendere la decisione di Massimo D'Alema: si ricandida o arretra - come molti speravano sotto l'impetuoso attacco di Renzi e dei suoi «rottamatori»? Ora quella decisione è finalmente nota. L'altra sera, infatti, ad un paio di fidatissimi amici di partito, ha confidato: «Lo sapete che se mi stuzzicano reagisco. E che se c'è da combattere, combatto. Renzi ha sbagliato, e continua a sbagliare. Si farà del male».

Erano in tanti ad aspettare un segnale: perché in queste primarie segnate da un drammatico scontro generazionale, la sorte di tanti - appunto - dipende dalla rotta di Massimo D'Alema. Un suo passo indietro, infatti, avrebbe costretto alla resa molti dei leader e dei parlamentari con più di tre mandati alle spalle e messi all'indice da Matteo Renzi; un suo «resistere, resistere, resistere» - invece - dà ora più forza a chi ritiene che la «rottamazione» sia un metodo selvaggio e opportunistico di intendere il rinnovamento e la lotta politica. Ora che la rotta di D'Alema è nota, molti possono tirare un sospiro di sollievo: e accartocciare, assieme alle narrazioni che davano il líder maximo offeso e depresso, i preannunci di un suo imminente passo indietro.

Naturalmente, che sia rimasto personalmente turbato dal trattamento riservatogli dal sindaco di Firenze, è più che possibile (e comprensibile): infatti, non c'è cinema, teatro o studio televisivo nel quale Renzi non mostri la faccia di D'Alema che dice «se vince lui, il centrosinistra è finito» per poi replicare «se vinco io, al massimo è finita la sua carriera parlamentare». Un tormentone - anzi, praticamente una gag - che lo sta trasformando nel simbolo di ogni male, nel nemico da abbattere. Capita, a volte. Capitò a Craxi, poi ad Andreotti, infine a Berlusconi: ma non è, insomma, che sia una gran compagnia...

Renzi, per altro, non lo convince e non gli piace. È persuaso che si tratti di un fenomeno mediatico o poco più. Ieri in Transatlantico, di ritorno dalla Basilicata, D'Alema spiegava il suo punto di vista ad alcuni deputati del Pd: «Sono stato a Matera per una iniziativa su Berlinguer: c'era il doppio della gente rispetto a quanta era accorsa ad ascoltare Renzi. Però i giornali non lo scrivono, perché "rottamare" il Pd conviene a molti».

Non solo: contesta - per esempio intorno all'ormai noto camper - ingenuità incomprensibili. «La settimana scorsa Renzi è andato a Sulmona. Sapete come? Jet privato da Ciampino, poi una Mercedes... In camper c'è salito alle porte di Sulmona: ma quando è arrivato in piazza, tutti ad applaudire il giovane ribelle che "altro che auto blu, lui viaggia in camper". Non lo ha scritto nessuno che si muove così. Anzi no, sbaglio: lo ha scritto "Repubblica". Ma in cronaca di Firenze. Ora leggo che è finanziato, addirittura dall'America, da Paolo Fresco... Che altro dire?».

Già, che altro dire? Magari che è anche per questo che è arrabbiato con Renzi? «Non ho il tempo di essere arrabbiato con lui - spiega agli amici deputati -. Sono presidente della più importante Fondazione dei progressisti europei, dovreste vedere gli uffici di Bruxelles e la quantità di impegni in giro per l'Europa. Figurarsi se, tra il lavoro che mi attende quando torno in Italia e le iniziative in altri Paesi europei, ho il tempo di arrabbiarmi con Renzi. È anche per questo che stavamo valutando con Bersani la possibilità di un mio abbandono del Parlamento. Del resto, questo non avrebbe ostacolato un qualche mio impegno al governo, se vinceremo le elezioni e se sarà ritenuto necessario».

Ora, però, non è più il caso di parlarne. Certo, agli amici di partito che come lui - sostengono Bersani, non nasconde che «queste primarie sono un risiko, Pier Luigi le vincerà, ma ci sarà da tenere gli occhi aperti». È anche per questo - oltre che per difendere il proprio onore - che sarà in campo: per salvaguardare un quadro di alleanze e una prospettiva di governo che gli paiono più convincenti di quelli proposti dal sindaco di Firenze. Poi, naturalmente, c'è il rischio, la difficoltà della sfida: e le difficoltà - da sempre - piuttosto che spaventarlo, lo hanno sempre motivato...

In fondo in fondo - ma proprio molto in fondo - non è che D'Alema non colga il senso della battaglia ingaggiata da Renzi per un radicale rinnovamento di uomini e politiche: magari non lo ammetterà mai, ma è nell'agone da troppi anni per non sapere che, ciclicamente, la questione del ricambio si pone.

E solitamente (e naturalmente) sono i giovani a porla. Del resto è capitato anche a lui. Aveva appena compiuto 39 anni quando fu inviato in Liguria per spiegare a Natta (sconfitto alle elezioni dell'anno prima e colpito da lieve infarto) che era giunta l'ora che si facesse da parte; e soltanto 45 quando - nel 1994 - diede battaglia per la sostituzione di Achille Occhetto (battuto alle elezioni da Silvio Berlusconi).

Dunque, non contesta la regola secondo la quale chi è sconfitto - talvolta - debba farsi da parte. Ma c'è modo e modo, verrebbe da dire... «A me quella parola, "rottamare", non piace proprio per niente - spiega ai due deputati che lo stanno ad ascoltare -. Voi dite di Natta e di Occhetto... ma io non ho mai spinto verso il ricambio per sostituire qualcuno, per un fatto personale.

Dopo Achille, il segretario poteva farlo tranquillamente Veltroni: e in ogni caso, nessuno riempì di insulti il leader uscente. Quanto a Natta, gli dissi semplicemente quel che ero stato incaricato di dirgli per conto del partito. Lui, un dirigente serissimo, capì. E alla fine ci stringemmo in un abbraccio...». Altri tempi, sicuro. Migliori o peggiori non sapremmo dirlo.

 

 

 

Matteo Renzi Massimo D'AlemaMASSIMO DALEMA MATTEO RENZI MATTEO RENZIMASSIMO DALEMA MASSIMO DALEMA cover chi nove ottobreMATTEO RENZI jpegMASSIMO DALEMA MASSIMO DALEMA MATTEO RENZI jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...