“IKARUS” HA PRESO IL VOLO - È UN TRISTE GIORNO PER LA NAUTICA ITALIANA, ANZI, EUROPEA, ANZI, MONDIALE. D’ALEMA HA VENDUTO LA BARCA PER 750 MILA € - L’IMBARCAZIONE ERA STATA MESSA SUL MERCATO PIÙ DI UN ANNO FA PER FRONTEGGIARE IL PESO DEL MUTUO PER L’AZIENDA AGRICOLA DI FAMIGLIA IN UMBRIA…

1 - D'ALEMA PROVA A FARE IL SOBRIO IN VENDITA LA BARCA «IKARUS»...
Giordano Tedoldi per "Libero"

È un triste giorno per la nautica italiana, anzi, europea, anzi, mondiale. Le capitanerie di porto sono avvisate, che tengano le bandiere a mezz'asta. D'Alema ha venduto la barca. Lo conferma egli stesso in un'intervista al Messaggero. Solo un ricordo, d'ora in poi, sarà per lui il famoso Ikarus II, siluro da diciotto metri più leggendario dell'Olandese Volante, «pluripremiata imbarcazione per lunghe crociere veloci. Coperta in teak, attrezzature Harken con winch elettrici» come recita, mesto e fantozziano, l'annuncio di vendita apparso sul mensile Nautica.

Ma lo scafo non è che il nudo guscio, l'inanimato vascello dove lui, il prode baffino, tracciava la rotta marina non potendo tracciare quella politica, Ikarus II, fedele compagno di regate in cui finalmente D'Alema poteva far sfoggio del suo genio tattico, col quale partiva e ormeggiava con la stessa fluidità con cui un Fini riscrive il passato e Casini muta alleanze, signore dei mari, mentre nella politica la sua stella declinava inesorabilmente.

Non c'è dubbio: quando di questo paese si scriverà la storia, nei manuali di politica non sappiamo, ma in quelli di nautica si racconterà di certo del fatidico 24 aprile 2009, quando Ikarus II vinceva la regata «Roma per tutti», un evento assai prestigioso, l'equivalente marino della celebre coppa ciclistica «Visconte Cobram».

Adesso i gazzettieri, così inclini al calcio del somaro, deridono D'Alema, sfottono il fatto che con i soldi incamerati dalla vendita di Ikarus (s'ignora il prezzo ma lo sloop è assicurato per 750mila euro, dunque da lì a salire) egli abbia voluto riavviare l'economia nazionale in uno dei suoi settori nevralgici, l'agricolo, finanziando la tenuta di famiglia «La Madeleine», quindici ettari nelle fertile terra umbra.

Un investimento oculato, riservato ai figli e, a quanto riferiscono le cronache, propiziato dalla moglie, Linda Giuva, che avrebbe messo di fronte l'ammiraglio D'Alema a una strettoia drammatica quanto Scilla e Cariddi: o vendi Ikarus II o vendi l'azienda agricola tra Otricoli e Narni, scegli tu. E D'Alema, con la freddezza che anche i più acerrimi nemici gli riconoscono, ha sacrificato l'amata Ikarus II.

«Siamo in tempi di austerità », ha dichiarato al Messaggero, «ho impiegato tutti i miei risparmi in una piccola attività agricola per generare lavoro e promuovere la crescita del Pil. Esattamente come propone il Pd».

Parole alate, anche se vagamente somiglianti a quelle che potrebbe pronunciare Cetto La Qualunque, che però promuove, com'è noto, la crescita del Pilu. In questo momento luttuoso, vale la pena ricordare un po' le imprese di Ikarus II. E non staremo a soffermarci su quel che propalano quegli invidiosi terricoli del Fatto, che in un recente articolo notano che è stata acquistata accendendo un mutuo «alla banca popolare di Fiorani (quella dei "furbetti del quartierino")».

Via, cosa sono questi pettegolezzi da pollaio. Noi rimpiangiamo quegli scatti che immortalano D'Alema in cappellino e occhiali scuri al timone di Ikarus II, rimpiangiamo gli articoli sul Corriere in cui si ricordava che «Ikarus scivola piano sul mare color lavagna». Tutti momenti che andranno perduti, come gocce di vino nei fiaschi dell'azienda agricola di famiglia.

2 - D'ALEMA VENDE L'AMATA IKARUS II...
Dal "Fatto quotidiano" del 6 settembre 2011

D'Alema vende Ikarus II. La barca a vela dell'ex vicepremier, più nota per essere stata acquistata con un leasing acceso alla Banca Popolare di Fiorani (quella dei "furbetti del quartierino") che per i successi velici ottenuti. Ma la vendita non è stata decisa per insuccessi o per passare a un nuovo scafo (magari più performante), piuttosto per il pressing della moglie Linda Giuva. Lo rivela Il Messaggero. Una sorta di aut aut: "Non ci possiamo permettere la barca e l'azienda agricola.

Devi scegliere tra l'una o l'altra". Così Massimo D'Alema ha deciso di vendere l'amata l'imbarcazione. L'annuncio, rivela il quotidiano di via del Tritone, è stato pubblicato a pagina 282 dell'ultimo numero del mensile specializzato Nautica. "Poche righe che trasudano orgoglio, passione e segreti tecnici finora nascosti: ‘Vendesi Ikarus sloop di 60 piedi, disegnato da Roberto Starkel, costruzione in lamellare di mogano e carbonio in resina epossidica. Piano velico semifrazionato con albero in carbonio'". E ancora: "Pluripremiata imbarcazione per lunghe crociere veloci. Coperta in teak, attrezzature Harken con winch elettrici. Interni in ciliegio con 4 cabine, 3 bagni". Insomma, il meglio (o quasi) che si può trovare a veleggiare in mare.

La decisione, D'Alema, l'ha presa prima dell'estate. Prosegue Il Messaggero. "E l'ha presa insieme al socio-cugino, come avviene spesso in questi casi, a causa del pressing della moglie Linda Giuva. Una sorta di aut aut: ‘Non ci possiamo permettere la barca e l'azienda agricola. Devi scegliere tra l'una o l'altra'. Della barca si è detto, l'azienda agricola si chiama La Madeleine.

E' l'investimento fatto da D'Alema per i figli Giulia (25 anni) e Francesco (21) cui ha intestato la proprietà. Quindici ettari tra Otricoli e Narni, in Umbria, acquistati nel 2009 accendendo un ‘mutuo importante', per dare una sicurezza economica ai figli e per soddisfare l'altra grande passione: il vino.

I vitigni (Pinotnero, Cabernet Franc, Marselan, Tannat) sono stati impiantati l'anno scorso e in questi giorni, in vista della prima vendemmia previstaper il 2012, in casa D'Alema si selezionano nomi ed etichette. ‘Ma per avere un prodotto di qualità ci vorranno anni', dice l'ex premier in versione enologo. Prima di poter brindare con il suo vino, l'ex premier dovrà metabolizzare la perdita di Ikarus II", prosegue l'articolo.

Arrivato dopo Il Margherita e Ikarus I, un Baltic acquistato con due soci nel '97, Ikarus II è stato varato nel 2002 dal cantiere Stella polare di Fiumicino e acquistato insieme al cugino. "E' un punto di ritrovo per gli amici e la famiglia", disse D'Alema del nuovo natante.

A riprova ci fece installare una lavatrice e una playstation. Salvo togliersi anche qualche bella soddisfazione agonistica, come vincere il 24 aprile del 2009 la regata "Roma per tutti": 526 miglia in cinque giorni, da Civitavecchia a Lipari e ritorno. Sull'annuncio di vendita, rivela il Messaggero, il prezzo non è specificato. C'è scritto soltanto: La barca sarà visionabile dai primi giorni di settembre. Quel che si sa, è che l'imbarcazione è assicurata per 750mila euro. E questo, dunque, dovrebbe essere il prezzo di partenza per la trattativa d'acquisto. "Spero di trovare un acquirente, di questi tempi è difficile", sospira D'Alema.

 

 

MASSIMO D'ALEMA AL TIMONE DELLA BARCA IKARUSMASSIMO D'ALEMA IN BARCAD'Alema in barcaLe manovre del barcarolo DAlema su Chi

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")