IL MAGO DALEMIX TENDE IL BAFFINO A RENZI CONTRO IL TORTELLO MAGICO DI BERSANI – BETTINI ARRAPATO: DOPO MARINO, PUNTA SU ZINGARETTI SEGRETARIO

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

Massimo D'Alema ormai si tiene ben lontano dalle beghe del Pd. Va alle riunioni di Direzione sempre più di rado e non interviene più da lunga data. Con una buona dose di civetteria sostiene di preferire altre occupazioni: la Fondazione Italianieuropei, i convegni dei socialisti sparsi per il mondo, la vendita delle prime bottiglie del «suo» vino.

Ma in realtà, l'ex presidente del Consiglio continua a tenere un occhio attento sul Partito democratico. E ultimamente lo ha messo in allarme l'atteggiamento del fronte anti-renziano, che sta tentando di cambiare regole, statuto, norme per sbarrare la strada al sindaco di Firenze. «Non inventiamoci problemi inesistenti, non mettiamoci alla ricerca del cavillo: il nostro elettorato non ci capirebbe, e avrebbe ragione».

Perché impazzire per riscrivere il codice interno del Pd al solo fine di stabilire che da ora in poi segretario e candidato premier non devono coincidere? Già, perché? La domanda è retorica e, ovviamente, D'Alema ha già la risposta: è il modo per dissuadere Renzi e convincerlo a lasciar perdere la corsa alla leadership del partito. Ma non funziona così.

L'ex premier in questo si è convinto che avesse ragione Renzi: così facendo si «allontanano i potenziali elettori». E c'è un altro argomento, che riguarda sempre questa materia, che infastidisce non poco l'ex presidente del Consiglio. Si sta parlando dei tentativi dei bersaniani (che ormai rappresentano una corrente armata che si riunisce con regolarità con il suo leader) di imporre delle regole rigide per l'elezione del segretario.

«La platea che deve eleggere il nuovo leader - è invece l'opinione di D'Alema - deve essere la più larga possibile e il congresso deve essere aperto». Non a caso Enzo Amendola, astro nascente del dalemismo, neo deputato e neo componente della segreteria di Guglielmo Epifani, nella riunione di ieri del nuovo organismo dirigente ha posto dei problemi proprio su questo fronte.

Ciò non significa, ovviamente, che D'Alema abbia già sposato la candidatura alla segreteria di Renzi. Però l'ex premier si rende conto che la vittoria del Partito democratico non deve far dimenticare le difficoltà del Pd. E in questo senso sarebbe esiziale dare l'impressione che a Largo del Nazareno si pensi solo ad arroccarsi e a cercare di far passare l'ennesimo candidato di apparato.

La strada di Renzi non è spianata. Anche se ufficialmente lui nega, Nicola Zingaretti è in pista. Il presidente della regione Lazio ieri ha fatto delle affermazioni che la dicono lunga sulle sue intenzioni future: «Ci vuole una rottamazione democratica dei dirigenti nazionali del partito». Insomma, non è escluso che a settembre Zingaretti possa presentare la sua candidatura. Il suo amico e sponsor di una vita Goffredo Bettini dice di tifare per Renzi, ma sono in molti a credere che in realtà stia pensando di fare con Zingaretti quello che ha fatto con Marino a Roma.

In attesa di capire come finirà la partita della segreteria nel Pd si analizza il voto amministrativo. Non tutti al Partito democratico sembrano condividere le convinzioni e l'euforia elettorale del patto di sindacato interno. Al di là delle dichiarazioni rilasciate davanti ai taccuini dei cronisti e alle telecamere dei Tg, c'è una fetta del Pd che, pur essendo (ma potrebbe essere altrimenti?) contenta del risultato, valuta i pro e i contro di questo voto amministrativo.

Che viene ritenuto da alcuni renziani «destabilizzante» per il governo, perché mette Alfano in difficoltà, vista la portata della sconfitta del Pdl. E le dichiarazioni del vicepremier su Letta sembrano dare ragione a questa lettura. Ma c'è un altro aspetto del voto su cui, secondo Renzi e i suoi, il Pd dovrebbe «interrogarsi» perché «l'astensionismo è il vero vincitore di queste elezioni». Però la convinzione (e la paura) del sindaco è che anche questa volta il partito farà finta di niente.

 

 

DALEMA E RENZI RENZI PASSA DA FONZIE AI BAFFI MA SEMBRA POIROT NON DALEMA renzi d'alema e il camperRenzi epifaniNicola Zingaretti Goffredo Bettini letta alla camera

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....