MAI DIRE RAI! GIGGINO GUBITOSI E LA TARANTOLA NEL GIRARROSTO DELLA VIGILANZA: SARANNO PIÙ FICHI DI FICO?

1 - RAI: I CONTI NON TORNANO
Paolo Festuccia per "La Stampa"


Altro che palinsesti. Stasera le questioni sul tavolo della Vigilanza Rai saranno i conti della Tv pubblica, i «numeri drammatici del bilancio», spiega Michele Anzaldi (Pd), oltre che le «sorprendenti sparizioni» - come le definisce la consigliera Benedetta Tobagi - di programmi come Lucarelli racconta o La Storia siamo noi.

Per questa ragione - si racconta a viale Mazzini - ma soprattutto perché non si sono viste accolte dal dg Gubitosi due richieste di programmi (una striscia serale sulla Costituzione, e un programma su Islam e ateismo) i due consiglieri della società civile Colombo e Tobagi hanno votato contro i palinsesti (insieme al consigliere Pinto del Tesoro).

Tutti contrari a un modo di procedere che per l`opposizione in Cda «non ha mai visto un dibattito serio sulle criticità dell`azienda». Un dibattito, che alcuni vorrebbero somigliasse a una resa di conti nel passaggio di «consegne» tra il governo Monti (che ha nominato i vertici) e l`attuale, senza lasciare da parte i due consiglieri espressi all`epoca bersaniana, e più in generale una gestione aziendale ancora troppo legata al passato esecutivo.

Per questa ragione l`audizione di stasera oltre a essere il primo test per i vertici Rai dinanzi alla nuova commissione (dopo il voto politico) sarà il primo banco di prova per Gubitosi chiamato a chiarire le linee del suo piano editoriale-industriale, le modalità degli eventuali esodi, i conti dell`azienda e soprattutto come «alla luce di tali difficoltà si sia provveduto a una serie di assunzioni apicali».

2 - LA BUFALA DELLA PRIVATIZZAZIONE RAI: IL CANONE RESTEREBBE E IL CDA SAREBBE ANCORA ELETTO DALLA VIGILANZA
Nino Rizzo Nervo per "Europa Quotidiano"


Sulla Rai si dicono spesso tante cose, forse troppe e a volte anche sbagliate. Sarà perché quando si parla di viale Mazzini le chance di finire sui giornali aumentano. Così in questi giorni abbiamo letto, tra le altre cose, che si potrebbe indire un bando di gara in vista della scadenza, il 6 maggio 2016, della concessione di servizio pubblico o che il governo potrebbe ricavare dalla vendita del Cavallo più di due miliardi e mezzo di euro (ma perché Mediobanca si è interessata proprio adesso a una valutazione, o piuttosto svalutazione, del gruppo Rai, aveva poco da fare visti i suoi programmi di disimpegno o glielo ha chiesto qualcuno?).

I sostenitori della gara pubblica forse non hanno letto la legge oggi in vigore. Sul punto, in effetti, non si dice nulla, quindi in teoria questa strada potrebbe essere percorsa ma le norme dettano precise regole sulla governance della concessionaria (procedura di nomina del cda, poteri del direttore generale, indirizzi della Vigilanza, obblighi contabili ecc.). Quale società privata accetterebbe queste condizioni pur di svolgere quel servizio pubblico? Nessuna.

Veniamo adesso alla possibile vendita. Anche qui ci soccorre la Gasparri, che andrebbe sicuramente cambiata ma per altri motivi. Bene, è vero che l'articolo 21 (consiglierei a Mediobanca di leggerlo con attenzione) consente la cessione a privati ma soltanto di quote che non superino l'1 per cento, vietando peraltro patti di sindacato. Flavio Cattaneo ci provò seriamente nel 2005, in un momento di maggiore redditività del gruppo, ma quale privato avrebbe investito denari in una situazione di perenne marginalità?

E, infatti, nessuno si fece avanti. Anche per vendere la Rai ci vorrebbe, dunque, una nuova legge. Chi, infine, pensa che togliendo di mezzo la Rai si eliminerebbe il canone sappia che, anche se fosse possibile affidare la concessione del servizio pubblico radiotelevisivo a un altro editore, il canone si continuerebbe a pagare ugualmente.

Credo che il dibattito che si è aperto sul tema del rinnovo della concessione debba essere più rigoroso e bene ha fatto "Articolo21" a organizzare una giornata di riflessione il prossimo 2 luglio al Cnel. Ci saranno esperti e sono annunciati i neoministri Zanonato, Catricalà, che sulla gara avrebbe comunque avuto un ripensamento, e i vertici Rai che di gara non vogliono sentir parlare.

Il rinnovo della concessione è un'opportunità da non perdere. Farebbe un grave errore chi lo considerasse soltanto un atto amministrativo. Se si avviasse, invece, un percorso serio e non condizionato dagli interessi dei partiti, essendo un vero e proprio contratto le cui clausole non possono essere eluse, potrebbe avere effetti molto positivi sulla qualità dell'offerta e sulla conduzione di un'azienda culturale che resta, al di là del giudizio che ognuno di noi può dare, la più importante, con alte funzioni di garanzia, in un paese come il nostro che non brilla certo per severità nella normativa antitrust del settore o nella regolamentazione del conflitto d'interesse.

Da sempre sostengo che almeno su questo tema il governo dovrebbe una buona volta seguire l'esempio anglosassone e affrontare il problema della concessione con lo stesso spirito e con lo stesso metodo con i quali Oltremanica si procede al rinnovo della Royal Charter per la Bbc.

Il procedimento di revisione è complesso e dura mediamente tre anni, gli stessi che mancano al rinnovo qui in Italia, ma dal 1927 a oggi ha contributo a rendere la tv inglese un modello nel mondo. Il rinnovo della Royal Charter costituisce, infatti, l'occasione per una riflessione approfondita sul servizio pubblico, sui nuovi scenari tecnologici e su come la Bbc deve contribuire all'evoluzione e alla crescita, anche economica (nel Regno Unito è veramente il motore dell'industria dell'audiovisivo e l'avanguardia dell'innovazione tecnologica) oltre che sociale e culturale, del paese.

Allora vediamo come si comportano gli inglesi e facciamone tesoro. Intanto, vi sono coinvolti tutti i soggetti interessati: la stessa Bbc, il governo, il parlamento, l'Ofcom, che è l'autorità di controllo su radio, tv e telecomunicazioni, il pubblico e le associazioni (qui, si direbbe la società civile). Alla Bbc è affidato il compito di elaborare un rapporto con le proposte di revisione della missione, delle strutture, dell'organizzazione, dei suoi servizi, dell'offerta e sulla metodologia di misurazione del cosiddetto "Public Value"; parlamento e governo si occupano di studiare le modifiche in relazione a quelle che sono definite "le nuove priorità nazionali"; l'Ofcom valuta l'impatto della nuova convenzione alla luce dei futuri scenari tecnologici e di mercato;

le associazioni di categoria, cioè sindacati, produttori, giornalisti, autori ecc., vengono consultate per esprimere un giudizio su come la Bbc ha operato e per formulare proposte su quale deve essere il suo ruolo futuro e soprattutto sulle modalità di esercizio (qualità, creatività, sperimentazione, innovazione ecc.); anche gli abbonati (cioè i radioascoltatori e i telespettatori) sono invitati a partecipare all'iter di formazione della nuova convenzione con riunioni pubbliche o attraverso trasmissioni dedicate, forum e sondaggi su internet per esprimere opinioni, bisogni e aspettative.

Il Dcms, che è il ministero competente per cultura e media, nomina, infine, una commissione indipendente che assiste il ministro nella redazione del rapporto finale, "Green Paper", nel quale sono definiti missione, obiettivi, vincoli, struttura e perimetro del servizio pubblico ma anche la modalità di raccolta e l'assegnazione delle risorse pubbliche (nel Regno Unito l'evasione del canone è quasi inesistente).

La Royal Charter è formalmente un "editto della Regina" ma nasce con il concorso e la consultazione di tutti i soggetti in campo, compresi i cosiddetti "cittadini-utenti". È un metodo che da noi potrebbe servire anche per attenuare l'invadenza della politica visto che oggi non vi sono spazi parlamentari per modificare la legge. Credo, dunque, che valga la pena almeno di provarci perché più che essere "di tutto e di più", la Rai deve essere di tutti.

 

GUBITOSI E TARANTOLA jpegGubitosi Luigi gubitosi-tarantolaRaiNINO RIZZO NERVO FLAVIO ZANONATO

Ultimi Dagoreport

vladimir putin roberto vannacci matteo salvini

DAGOREPORT: ALLARME VANNACCI! SE L’AMBIZIONE DETERMINATISSIMA PORTASSE IL GENERALISSIMO A FAR SUO IL MALCONCIO CARROCCIO, PER SALVINI SAREBBE LA FINE - E IL "VANNACCISMO ALLA VODKA", CIOE' FILO-RUSSO, ALLARMA NON POCO ANCHE GIORGIA MELONI – CON LA CONQUISTA DI CIRCA UN TERZO DEL CONSENSO ALLE EUROPEE, VANNACCI POTREBBE FAR DIVENTARE LA "PREVALENZA DEL CREMLINO" GIA PRESENTE NELLA LEGA DI “SALVINOVSKIJ” DEFINITIVAMENTE DOMINANTE - L’EX PARÀ SI BAGNA PARLANDO DI PUTIN: “NEGLI ULTIMI VENT’ANNI, HA FATTO RIFIORIRE LA RUSSIA’’ - SE RIUSCISSE A ESPUGNARE LA LEGA, IL GENERALISSIMO CHE FARÀ? MOLLERÀ LA "CAMALEONTE DELLA SGARBATELLA", CHE ABBRACCIA ZELENSKY E ELOGIA GLI UCRAINI PER LA LORO “RESISTENZA EROICA”, DECISO A SFIDARE I FRATELLINI SMIDOLLATI D’ITALIA CHE HANNO MESSO IN SOFFITTA IL BUSTO DEL DUCE E I SILURI DELLA DECIMA MAS? - I VOTI DELLA LEGA SONO IMPRESCINDIBILI PER VINCERE LE POLITICHE DEL 2027, DOVE L’ARMATA BRANCA-MELONI DUELLERA' CON UN INEDITO CENTROSINISTRA UNITO NELLA LOTTA...

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO