MAI DIRE RAI! GIGGINO GUBITOSI E LA TARANTOLA NEL GIRARROSTO DELLA VIGILANZA: SARANNO PIÙ FICHI DI FICO?

1 - RAI: I CONTI NON TORNANO
Paolo Festuccia per "La Stampa"


Altro che palinsesti. Stasera le questioni sul tavolo della Vigilanza Rai saranno i conti della Tv pubblica, i «numeri drammatici del bilancio», spiega Michele Anzaldi (Pd), oltre che le «sorprendenti sparizioni» - come le definisce la consigliera Benedetta Tobagi - di programmi come Lucarelli racconta o La Storia siamo noi.

Per questa ragione - si racconta a viale Mazzini - ma soprattutto perché non si sono viste accolte dal dg Gubitosi due richieste di programmi (una striscia serale sulla Costituzione, e un programma su Islam e ateismo) i due consiglieri della società civile Colombo e Tobagi hanno votato contro i palinsesti (insieme al consigliere Pinto del Tesoro).

Tutti contrari a un modo di procedere che per l`opposizione in Cda «non ha mai visto un dibattito serio sulle criticità dell`azienda». Un dibattito, che alcuni vorrebbero somigliasse a una resa di conti nel passaggio di «consegne» tra il governo Monti (che ha nominato i vertici) e l`attuale, senza lasciare da parte i due consiglieri espressi all`epoca bersaniana, e più in generale una gestione aziendale ancora troppo legata al passato esecutivo.

Per questa ragione l`audizione di stasera oltre a essere il primo test per i vertici Rai dinanzi alla nuova commissione (dopo il voto politico) sarà il primo banco di prova per Gubitosi chiamato a chiarire le linee del suo piano editoriale-industriale, le modalità degli eventuali esodi, i conti dell`azienda e soprattutto come «alla luce di tali difficoltà si sia provveduto a una serie di assunzioni apicali».

2 - LA BUFALA DELLA PRIVATIZZAZIONE RAI: IL CANONE RESTEREBBE E IL CDA SAREBBE ANCORA ELETTO DALLA VIGILANZA
Nino Rizzo Nervo per "Europa Quotidiano"


Sulla Rai si dicono spesso tante cose, forse troppe e a volte anche sbagliate. Sarà perché quando si parla di viale Mazzini le chance di finire sui giornali aumentano. Così in questi giorni abbiamo letto, tra le altre cose, che si potrebbe indire un bando di gara in vista della scadenza, il 6 maggio 2016, della concessione di servizio pubblico o che il governo potrebbe ricavare dalla vendita del Cavallo più di due miliardi e mezzo di euro (ma perché Mediobanca si è interessata proprio adesso a una valutazione, o piuttosto svalutazione, del gruppo Rai, aveva poco da fare visti i suoi programmi di disimpegno o glielo ha chiesto qualcuno?).

I sostenitori della gara pubblica forse non hanno letto la legge oggi in vigore. Sul punto, in effetti, non si dice nulla, quindi in teoria questa strada potrebbe essere percorsa ma le norme dettano precise regole sulla governance della concessionaria (procedura di nomina del cda, poteri del direttore generale, indirizzi della Vigilanza, obblighi contabili ecc.). Quale società privata accetterebbe queste condizioni pur di svolgere quel servizio pubblico? Nessuna.

Veniamo adesso alla possibile vendita. Anche qui ci soccorre la Gasparri, che andrebbe sicuramente cambiata ma per altri motivi. Bene, è vero che l'articolo 21 (consiglierei a Mediobanca di leggerlo con attenzione) consente la cessione a privati ma soltanto di quote che non superino l'1 per cento, vietando peraltro patti di sindacato. Flavio Cattaneo ci provò seriamente nel 2005, in un momento di maggiore redditività del gruppo, ma quale privato avrebbe investito denari in una situazione di perenne marginalità?

E, infatti, nessuno si fece avanti. Anche per vendere la Rai ci vorrebbe, dunque, una nuova legge. Chi, infine, pensa che togliendo di mezzo la Rai si eliminerebbe il canone sappia che, anche se fosse possibile affidare la concessione del servizio pubblico radiotelevisivo a un altro editore, il canone si continuerebbe a pagare ugualmente.

Credo che il dibattito che si è aperto sul tema del rinnovo della concessione debba essere più rigoroso e bene ha fatto "Articolo21" a organizzare una giornata di riflessione il prossimo 2 luglio al Cnel. Ci saranno esperti e sono annunciati i neoministri Zanonato, Catricalà, che sulla gara avrebbe comunque avuto un ripensamento, e i vertici Rai che di gara non vogliono sentir parlare.

Il rinnovo della concessione è un'opportunità da non perdere. Farebbe un grave errore chi lo considerasse soltanto un atto amministrativo. Se si avviasse, invece, un percorso serio e non condizionato dagli interessi dei partiti, essendo un vero e proprio contratto le cui clausole non possono essere eluse, potrebbe avere effetti molto positivi sulla qualità dell'offerta e sulla conduzione di un'azienda culturale che resta, al di là del giudizio che ognuno di noi può dare, la più importante, con alte funzioni di garanzia, in un paese come il nostro che non brilla certo per severità nella normativa antitrust del settore o nella regolamentazione del conflitto d'interesse.

Da sempre sostengo che almeno su questo tema il governo dovrebbe una buona volta seguire l'esempio anglosassone e affrontare il problema della concessione con lo stesso spirito e con lo stesso metodo con i quali Oltremanica si procede al rinnovo della Royal Charter per la Bbc.

Il procedimento di revisione è complesso e dura mediamente tre anni, gli stessi che mancano al rinnovo qui in Italia, ma dal 1927 a oggi ha contributo a rendere la tv inglese un modello nel mondo. Il rinnovo della Royal Charter costituisce, infatti, l'occasione per una riflessione approfondita sul servizio pubblico, sui nuovi scenari tecnologici e su come la Bbc deve contribuire all'evoluzione e alla crescita, anche economica (nel Regno Unito è veramente il motore dell'industria dell'audiovisivo e l'avanguardia dell'innovazione tecnologica) oltre che sociale e culturale, del paese.

Allora vediamo come si comportano gli inglesi e facciamone tesoro. Intanto, vi sono coinvolti tutti i soggetti interessati: la stessa Bbc, il governo, il parlamento, l'Ofcom, che è l'autorità di controllo su radio, tv e telecomunicazioni, il pubblico e le associazioni (qui, si direbbe la società civile). Alla Bbc è affidato il compito di elaborare un rapporto con le proposte di revisione della missione, delle strutture, dell'organizzazione, dei suoi servizi, dell'offerta e sulla metodologia di misurazione del cosiddetto "Public Value"; parlamento e governo si occupano di studiare le modifiche in relazione a quelle che sono definite "le nuove priorità nazionali"; l'Ofcom valuta l'impatto della nuova convenzione alla luce dei futuri scenari tecnologici e di mercato;

le associazioni di categoria, cioè sindacati, produttori, giornalisti, autori ecc., vengono consultate per esprimere un giudizio su come la Bbc ha operato e per formulare proposte su quale deve essere il suo ruolo futuro e soprattutto sulle modalità di esercizio (qualità, creatività, sperimentazione, innovazione ecc.); anche gli abbonati (cioè i radioascoltatori e i telespettatori) sono invitati a partecipare all'iter di formazione della nuova convenzione con riunioni pubbliche o attraverso trasmissioni dedicate, forum e sondaggi su internet per esprimere opinioni, bisogni e aspettative.

Il Dcms, che è il ministero competente per cultura e media, nomina, infine, una commissione indipendente che assiste il ministro nella redazione del rapporto finale, "Green Paper", nel quale sono definiti missione, obiettivi, vincoli, struttura e perimetro del servizio pubblico ma anche la modalità di raccolta e l'assegnazione delle risorse pubbliche (nel Regno Unito l'evasione del canone è quasi inesistente).

La Royal Charter è formalmente un "editto della Regina" ma nasce con il concorso e la consultazione di tutti i soggetti in campo, compresi i cosiddetti "cittadini-utenti". È un metodo che da noi potrebbe servire anche per attenuare l'invadenza della politica visto che oggi non vi sono spazi parlamentari per modificare la legge. Credo, dunque, che valga la pena almeno di provarci perché più che essere "di tutto e di più", la Rai deve essere di tutti.

 

GUBITOSI E TARANTOLA jpegGubitosi Luigi gubitosi-tarantolaRaiNINO RIZZO NERVO FLAVIO ZANONATO

Ultimi Dagoreport

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…