appendino di maio

“LUNEDÌ RISCHIA DI CADERE LA APPENDINO” - DI MAIO È TERRORIZZATO DALL'OK AI BANDI PER LA TAV - HA ASCOLTATO LE SFURIATE DEI PARLAMENTARI E SA CHE PER I NO TAV E I 5 STELLE TORINESI NON È PREVISTA UN'OPZIONE B - E’ CONSAPEVOLE CHE ANCHE CON IL SÌ IN SENATO DIVERSI SENATORI LASCEREBBERO LA MAGGIORANZA…

Ilario Lombardo per “la Stampa”

 

DANILO TONINELLI LUIGI DI MAIO GIUSEPPE CONTE MATTEO SALVINI

I 5 Stelle incrociano le dita e puntano lo sguardo verso Palazzo Chigi. Hanno affidato a Giuseppe Conte l' ultima parola, quella risolutrice, sulla Tav. Il premier sta rifinendo la lettera che invierà a Telt, la società per metà francese e per metà italiana che è incaricata di realizzare l' opera, prima di lunedì quando si riunirà il consiglio di amministrazione per votare l' approvazione dei bandi per i lavori sulla Torino Lione. Nel pieno del dramma di governo, Conte ostenta serenità e lavora su diverse traiettorie, nella speranza di scongiurare la fine dell' esperienza gialloverde. Alcune sono strade più agevoli.

 

Altre meno. Le coordinate sono quelle che Di Maio traccia in conferenza. Il grillino vuole garanzie che «non vengano vincolati i soldi degli italiani», chiede che si faccia «sul serio una ridiscussione generale dell' opera come previsto dal contratto», prevede di trovare facilmente «le soluzioni tecniche se ci sarà un accordo politico» con la Lega.

salvini di maio

 

Ma c' è un buco che è impossibile non notare nelle risposte di Di Maio ai giornalisti. Il capo politico del M5S non pronuncia mai la parola No. Certo, ribadisce di essere contrario alla Tav, ma non dice chiaramente e nettamente che i bandi non partiranno. Così come, il giorno prima, non ha detto un No definitivo nemmeno Giuseppe Conte, seduto sulla stessa sedia, al piano terra di Palazzo Chigi. E senza quel No, che incide una certezza in questa ingarbugliata scena di un matrimonio ormai in crisi, i bandi partiranno.

 

chiomonte no tav contro la polizia

Se non lunedì, qualche giorno dopo. Sempre che tutto rimanga così cristallizzato a ieri: Di Maio da una parte che chiede a Matteo Salvini di restare a Roma e parlarsi. Salvini dall' altra che pubblica la sua agenda fitta di impegni dove è previsto che tornerà a Roma solo giovedì. Non è escluso però un incontro a Milano domenica (Di Maio sarà al villaggio Rousseau).

 

ZEROCALCARE NO TAV NOTAV

Vedremo come finirà, in questi mesi altre volte il duello gialloverde si è rivelato un innocuo duetto e Salvini ci potrebbe mettere un attimo a dare a Di Maio quel segnale richiesto per potere placare l' ira del grillino. A margine della conferenza però l' ammissione del leader del M5S è rassegnata: «A ora non è possibile fare atti per bloccare i bandi». Lo riporta Radiocor. Nessuno smentisce. Anzi, i suoi collaboratori confermano una banalità: «Salvini sa che stando fermi, i bandi partono. L' inerzia lo premia».

 

E allora che succederà in queste tremende 48 ore che mancano alla riunione del cda di Telt? La risposta va cercata a Palazzo Chigi. Prima ipotesi: rinviare i bandi di sei mesi. È quanto aveva chiesto di fare Di Maio a Conte. La trattativa con la commissione europea sarebbe già a un punto morto. Il premier ha chiesto di avere questo margine temporale per rivedere il progetto con i francesi. Da Bruxelles gli avrebbero fatto sapere che non è possibile.

 

beppe grillo no tav

Da Roma però non demordono e dicono che il dialogo resta aperto. Seconda ipotesi: Telt riscrive i bandi e al loro interno inserisce una clausola che li rende più vincolati alle decisioni del governo. È l' ipotesi più concreta. Quella che la società si aspetta di leggere nella lettera di Conte. Di fatto è una revisione più stringente della norma già prevista dal codice degli appalti francese. La cosiddetta clausola di dissolvenza.

 

Qualche settimana fa era stata la dirigenza di Telt a scrivere una nota ai due governi per illustrare questa possibilità. Funziona così: i primi sei mesi dalla pubblicazione dei bandi sono quelli della manifestazione di interesse e vengono raccolte le autocandidature delle aziende. Alla fine dei sei mesi, prima dell' assegnazione dei capitolati di gara servirà un nuovo via libera dei governi, altrimenti non si procederà con l' assegnazione. In un primo momento - basta rivedere le dichiarazioni del ministro Danilo Toninelli - Di Maio sembrava favorevole.

CHIARA APPENDINO LUIGI DI MAIO NO TAV

 

Ma i sindaci No Tav gli avrebbero spiegato che l'«interesse generale» di uno dei due Paesi come motivazione per far decadere l' avvio dei lavori è una formula troppo blanda e vaga, opinabile e non basta a schermarsi da eventuali ricorsi. Servirebbe una motivazione più specifica. Una subordinata da inserire nei bandi per neutralizzarli e che toglierebbe alle imprese la possibilità di pretendere un risarcimento. Ma potrebbe comunque non bastare ai 5 Stelle. Se a Palazzo Chigi, infatti, Conte continua a ripetere al suo staff - «c' è tanto teatro, state sereni, non succederà nulla» - diverso è il clima nella pancia del M5S.

 

Di Maio è terrorizzato dall' ok ai bandi. Ha ascoltato le sfuriate dei parlamentari. Sa che per i No Tav e i 5 Stelle torinesi non è prevista un' opzione B: «Lunedì rischia di cadere la Appendino» ripete, consapevole che anche con il Sì in Senato diversi senatori strapperebbero. La maggioranza non esisterebbe più. E allora tanto vale far cadere questo governo tenendo alta per una volta la bandiera della coerenza.

APPENDINO DI MAIO

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…