giovanni tria mattarella

TRIA E MOLLA - IL POVERO MINISTRO è DALL'ALTRA PARTE DEL MONDO E DI MAIO GLI SFILA UN PAIO DI MILIARDI DALLA TASCA PER SALVARE ALITALIA. NUOVE VOCI DI DIMISSIONI, VISTO CHE SI RISCHIA L'AIUTO DI STATO, MA SUBITO LUIGINO PLACA: ''NESSUNA LITE'' - I VERTICI DI FS, APPENA NOMINATI DAL NUOVO GOVERNO, MANIFESTANO INTERESSE PER LA COMPAGNIA (MA VA'?)

1. TRIA SPIAZZATO SORTITE M5S, SALE TENSIONE SU TESORO

Serenella Mattera per l'ANSA

 

tria conte di maio salvini 1

Lo descrivono sorpreso, spiazzato. Giovanni Tria è dall'altra parte del mondo, a Bali per la riunione del Fmi, quando scopre che Luigi Di Maio, con la sponda del premier Giuseppe Conte e di Matteo Salvini, ha annunciato l'ingresso dello Stato nel capitale di Alitalia. In barba a quanto il ministro dell'Economia aveva loro fatto sapere: il rischio è che l'Ue qualifichi il mancato rimborso del prestito ponte come aiuto di Stato, con conseguenti sanzioni. Il titolare di via XX Settembre non è d'accordo e lo fa sapere, con poche, lapidarie, parole.

 

Che però mandano su tutte le furie i pentastellati, che fuori dai denti e a taccuini chiusi dicono che non ne possono più di un ministro così poco "gialloverde". Dopo un mese assai turbolento in vista del varo della manovra, con tanto di 'avvisi' di sfratto fatti pervenire dal M5s a Tria, i rapporti che avevano portato a un passo dalle dimissioni del ministro sembravano tornati sereni. Il responsabile del tesoro ha difeso la manovra sia in Parlamento che a Bali, davanti alle critiche di autorità interne e internazionali.

 

Ma il nuovo scontro su Alitalia torna ad alimentare nei corridoi parlamentari le voci di un possibile rimpasto di governo, a manovra chiusa, che porti al ministero dell'Economia quel Paolo Savona che giovedì ha preso a sorpresa la parola in Aula alla Camera sul Def, al posto della sottosegretaria M5s Laura Castelli e facendo le veci di Tria, impegnato all'estero. C'è chi si spinge a ipotizzare che le tensioni, acuite dalle difficoltà a far quadrare la manovra, possano esplodere al ritorno del ministro in Italia. Ma non c'è conferma, negli ambienti di governo, di un'ipotesi così potenzialmente destabilizzante in piena sessione di bilancio.

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

 

Anzi, fonti vicine alla Lega provano a smorzare i toni, minimizzare l'accaduto. Di sicuro, Di Maio ignora platealmente Tria confermando che la linea è quella indicata da M5s e Lega e sostenuta dal premier. E tra i Cinque stelle non si nasconde il malumore per un intervento che indebolisce l'azione del governo su un dossier cruciale: in mattinata da Palazzo Chigi sottolineavano proprio l'armonia e compattezza dell'esecutivo sul dossier Alitalia. Un episodio che pesa su un rapporto già complicato tra un ministro considerato tecnico e gli azionisti di governo.

 

Le cronache politiche dell'ultimo mese raccontano il tentativo di Tria di contenere la salita del Deficit e il suo ritorno anticipato e non previsto dal Consiglio europeo di settembre, riportano il botta e risposta con Salvini sulla flat tax ma anche gli ultimatum M5s al ministro perché metta in atto le misure del contratto di governo. E anche i "rumors" sulla presunta intenzione di dimettersi subito dopo il varo della legge di bilancio. Alitalia è un nuovo capitolo.

 

 

ALITALIA: FS PRESENTA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

 (ANSA) - FS Italiane "ha presentato oggi pomeriggio una manifestazione di interesse per Alitalia. Tale manifestazione, necessaria per analizzare al meglio il dossier relativo all'azienda, non è in questa fase vincolante". Lo si legge in una nota.

di maio salvini

 

 

ALITALIA: DI MAIO, NESSUN SCONTRO, SIAMO D'ACCORDO

 (ANSA) - "Nel contratto di governo abbiamo previsto l'ingresso dello Stato attraverso soldi che già sono in Alitalia. Così si andrà avanti, senza scontri, perché siamo d'accordo come ministri e come forze politiche e perché il presidente del Consiglio sostiene questa ipotesi. Avremo tutto il modo di arrivare all'obiettivo senza nessun tipo di scontro o di controversie". Così il vicepremier Luigi Di Maio, a Rivarolo Canavese per incontrare gli industriali, sul presunto scontro con il ministro Tria su Alitalia.

 

VALENTINA FERRAGNI VOLO ALITALIA FERRAGNEZ

ALITALIA: DI MAIO, NON È SALVATAGGIO MA GRANDE RILANCIO

 (ANSA) - Quella su Alitalia "non è un'opera di salvataggio, ma il grande rilancio di una compagnia che ci deve permettere di andare a prendere i turisti nel mondo". Così il vicepremier Luigi Di Maio, a margine di un incontro con alcuni imprenditori locali a Rivarolo Canavese, nel Torinese. "Nel contratto di governo avevamo scritto che ci doveva essere una guida pubblica ma una partecipazione privata - precisa -.

 

 Non stiamo dicendo che adesso lo Stato fa il padrone di Alitalia, ma stiamo dicendo che la parte del prestito ponte che abbiamo dato ad Alitalia, come stato, lo lasciamo lì dentro e manteniamo il controllo. Ferrovie dello Stato ha dato la sua manifestazione di interesse poche ore fa: potrebbe nascere l'unico gruppo al mondo gomma, ferro, aria. Questo ci permetterà di fare intermodalità: un turista che arriva in Italia si potrà muovere con lo stesso biglietto allo stesso modo, con un piano integrato dei trasporti".

HOSTESS ALITALIA ALLA STAZIONE TERMINI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”