di maio salvini

UNA BOTTA DI FIDUCIA - DI MAIO PRETENDE IL VOTO DI FIDUCIA SUL DECRETO SICUREZZA PER COSTRINGERE I RIBELLI M5S AD ALLINEARSI - MA I DISSIDENTI SI MOLTIPLICANO E, CON L'AIUTO DI "FORZA ITALIA" E FDI, LO SCRUTINIO SEGRETO PUO' DIVENTARE UN TRAPPOLONE - SI TRATTA CON SALVINI PER MODIFICARE IL TESTO E FAR RIENTRARE LA FRONDA GRILLINA, PRONTA A DISERTARE L’AULA AL MOMENTO DEL VOTO

Laura Cesaretti per “il Giornale”

 

matteo salvini luigi di maio

Due piccioni con una fava: mettere all'angolo i cosiddetti «dissidenti» grillini ed evitare sia i voti segreti che le imbarazzanti «contaminazioni» (così le definiscono nel partito della Casaleggio) con i voti di altri partiti extra-maggioranza, come Fratelli d'Italia e Forza Italia.

 

Per queste ragioni è assai probabile che venga posta la fiducia sul cosiddetto decreto Sicurezza. I Cinque stelle insistono per averlo, sostenendo che l'ipotesi non dispiaccia neppure alla Lega: Matteo Salvini, spiegano, ha urgenza di portare a casa il suo provvedimento bandiera, prima che si apra la sessione di bilancio e il decreto si incagli e rischi di scadere (la data di espirazione è il 3 dicembre).

 

SALVINI DI MAIO

In verità, il problema politico è tutto in casa loro: senza fiducia e a voto segreto, ai quattro senatori che già hanno annunciato il loro no al testo (Nugnes, Fattori, Mantero e Di Falco) se ne potrebbero aggiungere diversi altri: una decina o forse più, calcolano i bene informati.

 

Mentre sul provvedimento arriverebbero in soccorso i voti di Fratelli d'Italia e di Forza Italia: una mazzata politica e di immagine per i grillini, e soprattutto per Di Maio, che teme il dilagare della protesta interna contro la sua leadership, in una maggioranza che va a rimorchio di Salvini e che viene salvata dai voti di Berlusconi e Giorgia Meloni. «Una botta che non possiamo reggere», confidano.

 

elena fattori

E uno scenario da incubo per il vicepremier, che ieri - dalla Cina, dove si è distinto chiamando confidenzialmente «Ping» il presidente Xi Jinping - è rimasto a lungo attaccato al telefono con Roma, nel tentativo di sventarlo e di assicurarsi il voto di fiducia. Che ha i suoi pro, ma anche i suoi contro: ad esempio, regalerebbe a Salvini la vittoria immediata su un «suo» provvedimento-bandiera, e indebolirebbe i Cinque stelle nel braccio di ferro sulla prescrizione, ancora tutto aperto.

 

La confusione nella maggioranza è apparsa chiara ieri, quando alle cinque di pomeriggio il dibattito in aula sul decreto Sicurezza, appena iniziato, è stato interrotto su richiesta del governo, che ha detto di aver bisogno di un «approfondimento». Lungo il triangolo tra Di Maio (a Pechino), Salvini (in Ghana, inseguito dagli strazianti messaggi Istagram della Isoardi) e Conte (ad Algeri) le linee erano bollenti.

 

CARTA IGIENICA SALVINI DI MAIO

Spiega a sera il premier Conte: «Stiamo valutando, ci riserviamo fino all'ultimo una soluzione definitiva. Domani mattina dovremo scioglierla». Nel frattempo, nella notte, si tenta l'ultima mediazione: proporre alcune «piccole modifiche» ai punti più contestati, per far rientrare la fronda grillina. La Lega però storce il naso, e comunque senza fiducia resterebbe in piedi il trabocchetto dei voti segreti: le opposizioni ne hanno chiesti 70, che verranno probabilmente sfoltiti dalla presidenza. Ma ne resterebbero in piedi comunque a sufficienza per far rischiare l'inciampo. Senza contare il regalo avvelenato che potrebbe arrivare da Fi e Fdi, e che restituirebbe l'immagine di un fronte di centrodestra ricostituito, con i Cinque stelle divisi e sbrindellati nel ruolo di portatori d'acqua.

gregorio de falco 4

 

Davanti alla fiducia, invece, i «dissidenti» grillini son pronti a mollare: al massimo, al momento del voto, potrebbero far finta di dover andare alla toilette: «Non posso votare contro un governo che farà cose buone», sospira Elena Fattori.

 

Con l'eccezione del comandante De Falco, che ieri ha risposto a brutto muso alle minacce del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Buffagni, per conto di Di Maio: «Se non voterà il decreto si assumerà le sue responsabilità. Se non si ritrova nella maggioranza sono certo che si dimetterà e tornerà a fare il suo lavoro». Replica il neo senatore, noto per i modi spicci usati con Schettino: «Buffagni parla con superficialità criminale».

STEFANO BUFFAGNI

di maio conte salvini 2di maio conte salvini triagregorio de falco 3SALVINI DI MAIO BY CARLI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…