matteo salvini luigi di maio

“SI PUÒ TRATTARE CON L’EUROPA MA SENZA TRADIRE GLI ITALIANI” – DI MAIO APRE AL NEGOZIATO CON BRUXELLES SULLA MANOVRA E INVITA A "NON FERMARSI AI NUMERINI” – IL CALO DEL PIL AGITA IL CAPO DEL M5S E SALVINI E NON AIUTA NEL NEGOZIATO CON L’UE – OGGI L’INCONTRO CONTE-JUNCKER

Paolo Decrestina per il Corriere della Sera

 

di maio

 

Sì al compromesso con l’Europa, l’importante è non tradire gli italiani. Luigi Di Maio apre alla trattativa con Bruxelles sulla manovra, detta condizioni e invita a «non fermarsi ai numerini». «Se l’economia rischia di fermarsi noi dobbiamo fare una manovra che mette soldi nell’economia», afferma il vicepremier Luigi Di Maio sull’eventuale previsione di abbassamento del rapporto fra deficit e Pil al 2%. «Poi, nella trattativa, se non si chiede al governo di tradire gli italiani, perché noi non tradiremo gli italiani - precisa- possiamo portare avanti tutti i punti di caduta e compromessi che vogliamo».

 

conte juncker 1

«È logico che l’economia si fermi se l’ultimo governo del Pd ha fatto una manovra insipida che non aveva alcun investimento», prosegue il capo politico dei Cinquestelle in occasione di una visita, nel trevigiano, all’impianto innovativo di trattamento rifiuti di Contarina spa. «Poche centinaia di milioni di euro messe dal Pd mentre noi - spiega - mettiamo 37 miliardi.

 

I soldi ci sono per far ripartire l’economia ma bisogna mettersi in testa che è proprio perché in questi anni si continuava a tagliare dai servizi essenziali, la sanità, il welfare, il motivo per cui la gente si è impoverita». «Gli imprenditori - conclude - hanno avuto sempre più incertezze, si è bloccato l’export a causa di una guerra dei dazi tra Cina e Usa. Oggi l’unico modo per far ripartire l’economia - ha concluso - è far ripartire il potere d’acquisto degli italiani».

 

 

SALVINI CON IL PUPAZZO DI DI MAIO

 

IL SEGNO «MENO» CHE ADESSO TURBA I DUE VICE PREMIER

Francesco Verderami per il Corriere della Sera

 

Più delle tensioni nella maggioranza, più delle trame delle opposizioni, il governo deve fronteggiare il più temibile degli avversari: il «generale Pil». Che mina la credibilità della manovra.

Lo indebolisce nella trattativa con l' Europa.

E soprattutto incrina il suo rapporto con il Paese.

 

Il «governo del cambiamento» non immaginava di trasformarsi in soli sei mesi nel «governo del meno». Quel segno - come si sono affrettati a sostenere Di Maio e Salvini - sarà pure «un' eredità del passato», la conseguenza di «politiche economiche sbagliate», dunque la prova che «avevamo ragione a voler invertire la rotta». Ma è chiaro ai due vice premier che - di qui in avanti - l' unico modo per restare alla guida dell' esecutivo con la fiducia dell' opinione pubblica, sarà recuperare al proprio fianco il «generale Pil». Cambiando a loro volta la rotta, come da mesi veniva suggerito.

 

Ce n' è traccia nei ragionamenti ultimi di Savona, nei consigli a suo tempo cestinati del sottosegretario grillino Buffagni, e nelle intemerate del leghista Giorgetti. Prima che uscissero i dati ufficiali, il braccio destro di Salvini a palazzo Chigi aveva avvertito che «l' economia non va bene», che «il mercato dell' edilizia è fermo», e che era necessario puntare sugli investimenti: «Il problema non è trovare i soldi, ma spendere subito quelli che già ci sono. Perché se pensassimo a nuove opere, non ne usciremmo». Dai «tetti delle scuole» ai «bagni dei tribunali», Giorgetti era (e resta) il fautore dei «cantieri aperti», riteneva (e ritiene) che «dobbiamo dare fiato a regioni e comuni», puntando sui progetti già cantierabili.

LUIGI DI MAIO

 

«Ristrutturare e riqualificare» è il motto, nella speranza - che non è una certezza - di levarsi il marchio del segno «meno». Smaltita l' ubriacatura ideologica della notte in cui venne «abolita la povertà» e il governo sfidò a colpi di «numerini» l' Europa matrigna, i vice premier fanno mostra di aver compreso il rischio e sono ora disposti a trasferire risorse dal reddito di cittadinanza e «quota 100» agli investimenti. Salvini a modo suo l' ha formalizzato: «Se i tecnici ci dicono che i 16 miliardi messi per realizzare i due provvedimenti sono troppi, e ci dicono che quei soldi si possono usare per altre cose, come le strade o per le alluvioni, allora spostiamoli».

 

È un modo per incoraggiare al passo Di Maio, che ancora ieri si trincerava dietro la parola d' ordine «lo spread sta calando». Il leader della Lega è stato finora attento ad assecondare l' alleato, preoccupato com' è che possa saltare subito il tappo tra i grillini: l' ha spiegato a Berlusconi, «non sarò io ad aprire la crisi. Saranno altri a farlo». Il dissenso di Fico sul decreto sicurezza è l' ennesimo indizio dell' insostenibile leggerezza del governo.

luigi di maio giuseppe conte matteo salvini giovanni tria

 

Ma come ripete sempre Giorgetti, «prima va portata a casa la manovra». E avere contro il «generale Pil» non aiuta nella trattativa con l' Europa.

La mediazione - dice un ministro - «è di per sé già difficile, se poi a Bruxelles sanno che l' ultima parola non è quella degli interlocutori con cui stanno parlando...».

 

L' esempio più lampante che viene raccontato è il dopo cena con Juncker, quando Conte - uscito dal colloquio - come prima gesto ha chiamato il portavoce a palazzo Chigi, per sapere cosa dichiarare. Allora non stupisce se l' esame della manovra in Parlamento slitta di giorno in giorno, se ieri il titolare dell' Agricoltura Centinaio ammetteva che nell' esecutivo si sta ancora «cercando di capire quale sarà il punto di caduta nel rapporto deficit-Pil: 2,4 o 2,2 o 2 come ci chiede l' Europa».

 

conte juncker 3

A parte il «punto di caduta», al governo preme oggi mostrarsi aperto alla mediazione con l' Ue, a prescindere dal risultato. La trattativa - l' ha spiegato Tria prima di partire per il G20 - è funzionale anche ad attutire l' eventuale impatto di una procedura d' infrazione, dev' essere interpretata come «un atto di disponibilità verso l' Europa», come «un gesto positivo dell' Italia», per cancellare «le preoccupazioni dei mercati ed evitare la loro reazione».

luigi di maio giuseppe conte matteo salvini giovanni tria

Ma senza il «generale Pil» si aprirebbe il paracadute?

 

 

Ultimi Dagoreport

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ FACILMENTE DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO CHE SPINGONO IL LORO MANAGER MILLERI AD OCCUPARSI DEGLI OCCHIALI ABBANDONANDO GLI INVESTIMENTI FINANZIARI AL GUINZAGLIO DELL’82ENNE CALTARICCONE - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?