NON SUSA PIU’ - PER I SERVIZI SEGRETI IL FENOMENO NO TAV È PIÙ PERICOLOSO DI QUEL CHE SEMBRI: I MANIFESTANTI POTREBBERO UNIRSI A QUELLI DEI CENTRI PER L’IMMIGRAZIONE, AGLI STUDENTI, AI PRECARI - LA CONGIUNTURA PARTICOLARE, DATA DALLA CRISI ECONOMICA E DALLE RIVOLTE IN MEDIO ORIENTE, POTREBBE ESSERE TERRENO FERTILE ANCHE PER REDUCI DELLE BR O SOGGETTI ATTIRATI DALLA LOTTA ARMATA, NONCHÉ UN BUON MOMENTO PER LA MAFIA PER METTERE LE MANI SULL’IMPRENDITORIA ITALIANA...

Virginia Piccolillo per il "Corriere della Sera"

«Determinati a resistere ad oltranza contro la grande opera». Si legge nero su bianco il monito sulla fermezza dei No Tav nella relazione annuale sull'attività dei servizi segreti: l'Aise (Agenzia informazioni e sicurezza esterna), l'Aisi (l'Agenzia informazioni e sicurezza interna) e il Dis (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza). Ne dava tragica prova sul traliccio Luca Abbà, ieri mattina, proprio mentre il premier Mario Monti la inviava ai presidenti di Camera e Senato.

Una intenzione di non mollare mai che gli 007 annoverano fra le «criticità sotto il profilo della mobilitazione» insite nei movimenti antagonisti e anarco-insurrezionalisti. Una delle «principali criticità per l'Italia» - riferisce una nota di Palazzo Chigi riassumendo la relazione - assieme «alla conflittualità sociale e il perdurare delle tensioni internazionali dal Maghreb al Medio Oriente» e, soprattutto, ai «riflessi della crisi economica».

Per la prima volta gli 007 lanciano l'allarme sulla «vulnerabilità del sistema produttivo» in un contesto che favorisce la «compartecipazione occulta e l'inserimento di capitali illeciti in aziende in difficoltà con lo scopo di rilevare pacchetti societari», e anche crescenti investimenti stranieri in settori strategici del nostro Paese. E mettono in guardia su un'attività di «spionaggio industriale, che rischia di depauperare sia il potenziale produttivo ed innovativo nazionale, sia di costituire un serio danno alla sicurezza e alla competitività».

Ma ieri l'attenzione era rivolta ai No Tav, «un articolato fronte di lotta», capace di unire diverse anime spesso divise della protesta. Alla «cronica frammentazione», spiegano gli 007, si vanno sostituendo «tentativi di conferire alla protesta una nuova spinta di collaborazione e convergenza sui temi dell'ambiente, del lavoro, della "repressione", dei beni comuni, nonché sulle conseguenze della crisi nel territorio in termini di occupazione, reddito, tariffe, servizi e diritti sociali».

In questo senso i cortei della Val di Susa vengono accomunati alla «protesta popolare sullo smaltimento dei rifiuti, con prevedibili focolai di tensione in alcuni dei territori individuati per nuove discariche» come il Lazio con la prevista chiusura della discarica di Malagrotta. Al «contrasto alle politiche repressive di cui sono ritenuti simbolo anche i centri per immigrati» e alla «mobilitazione studentesca, che prospetta saldature rivendicative con l'area del precariato e ambienti lavorativi interessati da controversie occupazionali».

L'intelligence la mette così: la crisi economica viene ritenuta dal movimento antagonista una «favorevole opportunità» per «radicalizzare il disagio sociale». E diventa un'arma di propaganda anche per reduci delle Br o soggetti attratti dalla lotta armata, che presentando la crisi come «sintomo dell'ineludibile declino del capitalismo» possono alimentare lo scontro. E non si esclude che «tentino di aggregarsi per eseguire e rivendicare attacchi».

Ma la congiuntura, avvertono i servizi, appare anche «destinata ad accrescere i margini di infiltrazione criminale nel tessuto produttivo e imprenditoriale», soprattutto nel Centro-Nord. Manovre di attacco alle nostre imprese in crisi che arrivano dalle mafie. Sotto osservazione anche gli investimenti stranieri in settori strategici come i trasporti, le telecomunicazioni e l'energia; dove grandi investitori dell'Est Europa ed asiatici potrebbero accrescere il loro ruolo sul mercato italiano.

Alto l'allarme sul riaccendersi delle tensioni in Iran, sull'arrivo di armi dalla Libia e sul terrorismo islamico. Gli 007 fanno notare come sul web si sia esultato alle nostre alluvioni e che in un appello a colpire facili bersagli «siano stati citati ad esempio i due noti episodi occorsi al Sommo Pontefice e a Berlusconi»: la spinta al Papa dentro San Pietro e il lancio della statuetta raffigurante il Duomo di Milano all'ex premier.

 

LUCA ABBA ASCESA SUL TRALICCIO E LA CADUTA LUCA ABBA' MENTRE SI ARRAMPICA SUL TRALICCIO DA CUI E' PRECIPITATOLUCA ABBA DEI NO TAVBLOCCO DEI NO TAV SULLA TORINO BARDONECCHIAIDRANTI DELLA POLIZIA CONTRO I NO TAV IN VAL SUSAPROTESTE VAL DI SUSATartagli ascagli ala stationa del duomo contro Silvio Berlusconi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO