1. E’ STATO RE GIORGIO II A DARE IL VIA, IN ANTICIPO (E A MEZZO STAMPA FREGANDOSENE DELLE ISTITUZIONI) ALLA GRANDE KERMESSE PER LA CONQUISTA DEL COLLE PIU’ ALTO 2. LA “MALEDIZIONE DEL QUIRINALE” NON COLPISCE TANTO I SUOI ILLUSTRI INQUILINI, MA SOPRATTUTTO QUEL PLOTONE DI SCONSIDERATI CHE ASPIRANO A SALIRE NELL’EX PALAZZO DEI PAPI E DEI RE. OSSIA I PRETENDENTI AL TRONO CHE, VICEVERSA, FINISCONO PER RUZZOLARE ROVINOSAMENTE AL FONDO VALLE DELLA LORO PUR ONORATA CARRIERA POLITICA 3. IL “CASO” PIU’ EMBLEMATICO E’ FORLANI CHE NELLA PRIMAVERA DEL 1992 MANCO’ IL TRAGUARDO PER SOLI 29 VOTI APRENDO LA STRADA ALL’EUTANASIA DELLA PRIMA REPUBBLICA

di Tina A. Commotrix per Dagospia

 

NapolitanoNapolitano

Già, non impicciarsi della corsa al Colle più alto sarebbe assai più saggio che mettersi sulla scia dei cronisti che seguono, solitamente ossequiosi e proni al segretario generale, i presidenti della Repubblica.

 

Una combriccola con tanto di club associativo d’iscritti che nei giornaloni dei Poteri marciti è sopravvissuta a guisa della tanto malfamata “nota politica”. Che pure negli anni Cinquanta e Sessanta conobbe la sua età dell’oro. Erano i tempi dei vari e stimati Mattei, Gorresio e Forcella; il commentatore politico de “il Giorno” che si lamentava per l’esiguità dei suoi millecinquecento lettori.

La brigata superstite è sopravvissuta pure alle picconate di Franceschiello Cossiga.

 

Il Gattosardo, infatti, si affidò alla penna lirica e impertinente di Paolo Guzzanti, ai tempi inviato de “la Stampa”, per le sue feroci e visionarie esternazioni. Non fidandosi dei gazzettieri che gli gironzolano intorno, smarriti e perplessi di fronte alle sue improvvise sortite. E forse se il “rosso” Guzzanti non avremmo avuto il “nero” Cossiga.

 

stefano follistefano folli

“Io picchiavo sodo, ma all’inizio, prendendomi anche loro per matto, censuravano le mie parole trovandole - chissà? - forse imprudenti o inopportune per i padroni della stampa? Insomma, si autocensuravano. Senza che qualcuno di noi li avesse mai sollecitati a mettere la sordina”, confessò una volta Kossiga all’autrice del dagoniano “Diario di Cuccia”.

 

In quell’avvio degli anni Novanta, i “quirinalisti” in servizio permanente per la concorrenza (“Corriere” e “la Stampa”, in primis) conobbero così la loro implacabile Caporetto professionale.

E da allora, si aggirano nei saloni reali da reduci malandati della virgola mesta e dolente.

Oggi la storia sembra ripetersi.

 

SCALFARI NAPOLITANOSCALFARI NAPOLITANO

A divulgare la notizia, con un rito a dir poco inusuale e poco rispettoso delle istituzioni, che Re Giorgio avrebbe annunciato le sue dimissioni nel corso del suo messaggio televisivo di fine anno, è stato il neo notista de “la Repubblica”, Stefano Folli; grazie anche alle affinità elettive tra il capo dello Stato e il fondatore del quotidiano, il sommo Eugenio Scalfari.

 

E il giorno dopo che fanno le belle statuine dei riti quirinalizi? Si sono limitate a ratificare il “buco” senza entrare nel merito di quell’improvvisa decisione. Come poi ha ben riferito Dagospia rivelando che quella scelta era stata provocata dalla crescente insofferenza di Re Giorgio nei confronti del premier parolaio, Matteo Renzi. 

 

Ecco perché, dicevamo all’inizio, non appare assennato immischiarsi nell’annunciata kermesse presidenziale. Con il pericolo poi di essere colpiti anche dalla “maledizione” che aleggia sull’ex reggia dove all’esterno montano la guardia, i Dioscuri.

 

CIAMPI SCALFARO COSSIGA E NAPOLITANO CIAMPI SCALFARO COSSIGA E NAPOLITANO

Al momento di sfidare questo accidente della storia, andrebbe chiarito subito che la “maledizione del Quirinale” non colpisce tanto i suoi illustri inquilini, ma soprattutto quanti aspirano a salire nell’ex palazzo dei Papi e dei Re. Ossia i pretendenti al trono che, viceversa, finiscono per ruzzolare rovinosamente al fondo valle della loro pur onorata carriera politica.

 

La leggenda racconta che nel 1870 fu Pio IX al momento di abbandonare la reggia a scagliare un terribile anatema su tutti gli usurpatori che vi si sarebbero istallati dopo la cacciata del Papa Re.

E Giulio Andreotti, gran conoscitore di vicende papaline, un po’ scherzando e un po’ incrociando le dita, ne ha conservata (e rinnovata) la sciagurata memoria.

 

Tant’è che, vittima lui stesso poi di quella “maledizione”, alla vigilia del voto plenario del 1992, Giulio cercò di spiegare ai suoi amici di piazza del Gesù di stare accorti a indicare il nuovo capo dello Stato dopo che - fece osservare soave -, ben tre presidenti democristiani doc non avevano concluso il proprio mandato.

cossiga SCALFAROcossiga SCALFARO

 

L’eterno Belzebù si riferiva alle precedenti esperienze di Antonio Segni, Giovanni Leone e Francesco Cossiga. Anche se in realtà il Gattosardo anticipò soltanto di qualche mese la sua uscita, anticipata bruscamente al 28 aprile rispetto alla scadenza del suo settennato il 3 luglio.

Fino allora, soltanto l’inviso al partito, Giovanni Gronchi, era riuscito a completare il proprio settennato.

Arnaldo Forlani Arnaldo Forlani

 

Segni e Leone furono costretti a lasciare per malattia, il primo, e per effetto del presunto scandalo Lockheed, il secondo.

E il cattolico Oscar Luigi Scalfaro, che terminò senza affanni il proprio mandato, a dispetto delle fosche previsioni del Divo Giulio, di lì a qualche giorno salì sul Colle più alto dopo l’ultima imboscata dei franchi tiratori alle spalle di Arnaldo Forlani.

 

La clamorosa “trombatura” dell’ex segretario Dc, soprannominato il Coniglio mannaro, è forse l’esempio più eclatante di come ci si può rovinare una pur solida reputazione nell’inseguire la sirena presidenziale. 

 

Il 16 maggio 1992, per 29 voti (479 ottenuti sul quorum richiesto di 508) l’Arnaldo furioso conobbe la più cocente delle sconfitte. Una manciata di preferenze che resta ancora il “margine minimo” toccato da un candidato rispetto la linea del traguardo.

 

E di lì, Forlani nei panni di un Dorando Pietri della politica, forse ebbe inizio l’eutanasia della prima Repubblica.

Mario SegniMario Segni

  

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…