1. E’ STATO RE GIORGIO II A DARE IL VIA, IN ANTICIPO (E A MEZZO STAMPA FREGANDOSENE DELLE ISTITUZIONI) ALLA GRANDE KERMESSE PER LA CONQUISTA DEL COLLE PIU’ ALTO 2. LA “MALEDIZIONE DEL QUIRINALE” NON COLPISCE TANTO I SUOI ILLUSTRI INQUILINI, MA SOPRATTUTTO QUEL PLOTONE DI SCONSIDERATI CHE ASPIRANO A SALIRE NELL’EX PALAZZO DEI PAPI E DEI RE. OSSIA I PRETENDENTI AL TRONO CHE, VICEVERSA, FINISCONO PER RUZZOLARE ROVINOSAMENTE AL FONDO VALLE DELLA LORO PUR ONORATA CARRIERA POLITICA 3. IL “CASO” PIU’ EMBLEMATICO E’ FORLANI CHE NELLA PRIMAVERA DEL 1992 MANCO’ IL TRAGUARDO PER SOLI 29 VOTI APRENDO LA STRADA ALL’EUTANASIA DELLA PRIMA REPUBBLICA

di Tina A. Commotrix per Dagospia

 

NapolitanoNapolitano

Già, non impicciarsi della corsa al Colle più alto sarebbe assai più saggio che mettersi sulla scia dei cronisti che seguono, solitamente ossequiosi e proni al segretario generale, i presidenti della Repubblica.

 

Una combriccola con tanto di club associativo d’iscritti che nei giornaloni dei Poteri marciti è sopravvissuta a guisa della tanto malfamata “nota politica”. Che pure negli anni Cinquanta e Sessanta conobbe la sua età dell’oro. Erano i tempi dei vari e stimati Mattei, Gorresio e Forcella; il commentatore politico de “il Giorno” che si lamentava per l’esiguità dei suoi millecinquecento lettori.

La brigata superstite è sopravvissuta pure alle picconate di Franceschiello Cossiga.

 

Il Gattosardo, infatti, si affidò alla penna lirica e impertinente di Paolo Guzzanti, ai tempi inviato de “la Stampa”, per le sue feroci e visionarie esternazioni. Non fidandosi dei gazzettieri che gli gironzolano intorno, smarriti e perplessi di fronte alle sue improvvise sortite. E forse se il “rosso” Guzzanti non avremmo avuto il “nero” Cossiga.

 

stefano follistefano folli

“Io picchiavo sodo, ma all’inizio, prendendomi anche loro per matto, censuravano le mie parole trovandole - chissà? - forse imprudenti o inopportune per i padroni della stampa? Insomma, si autocensuravano. Senza che qualcuno di noi li avesse mai sollecitati a mettere la sordina”, confessò una volta Kossiga all’autrice del dagoniano “Diario di Cuccia”.

 

In quell’avvio degli anni Novanta, i “quirinalisti” in servizio permanente per la concorrenza (“Corriere” e “la Stampa”, in primis) conobbero così la loro implacabile Caporetto professionale.

E da allora, si aggirano nei saloni reali da reduci malandati della virgola mesta e dolente.

Oggi la storia sembra ripetersi.

 

SCALFARI NAPOLITANOSCALFARI NAPOLITANO

A divulgare la notizia, con un rito a dir poco inusuale e poco rispettoso delle istituzioni, che Re Giorgio avrebbe annunciato le sue dimissioni nel corso del suo messaggio televisivo di fine anno, è stato il neo notista de “la Repubblica”, Stefano Folli; grazie anche alle affinità elettive tra il capo dello Stato e il fondatore del quotidiano, il sommo Eugenio Scalfari.

 

E il giorno dopo che fanno le belle statuine dei riti quirinalizi? Si sono limitate a ratificare il “buco” senza entrare nel merito di quell’improvvisa decisione. Come poi ha ben riferito Dagospia rivelando che quella scelta era stata provocata dalla crescente insofferenza di Re Giorgio nei confronti del premier parolaio, Matteo Renzi. 

 

Ecco perché, dicevamo all’inizio, non appare assennato immischiarsi nell’annunciata kermesse presidenziale. Con il pericolo poi di essere colpiti anche dalla “maledizione” che aleggia sull’ex reggia dove all’esterno montano la guardia, i Dioscuri.

 

CIAMPI SCALFARO COSSIGA E NAPOLITANO CIAMPI SCALFARO COSSIGA E NAPOLITANO

Al momento di sfidare questo accidente della storia, andrebbe chiarito subito che la “maledizione del Quirinale” non colpisce tanto i suoi illustri inquilini, ma soprattutto quanti aspirano a salire nell’ex palazzo dei Papi e dei Re. Ossia i pretendenti al trono che, viceversa, finiscono per ruzzolare rovinosamente al fondo valle della loro pur onorata carriera politica.

 

La leggenda racconta che nel 1870 fu Pio IX al momento di abbandonare la reggia a scagliare un terribile anatema su tutti gli usurpatori che vi si sarebbero istallati dopo la cacciata del Papa Re.

E Giulio Andreotti, gran conoscitore di vicende papaline, un po’ scherzando e un po’ incrociando le dita, ne ha conservata (e rinnovata) la sciagurata memoria.

 

Tant’è che, vittima lui stesso poi di quella “maledizione”, alla vigilia del voto plenario del 1992, Giulio cercò di spiegare ai suoi amici di piazza del Gesù di stare accorti a indicare il nuovo capo dello Stato dopo che - fece osservare soave -, ben tre presidenti democristiani doc non avevano concluso il proprio mandato.

cossiga SCALFAROcossiga SCALFARO

 

L’eterno Belzebù si riferiva alle precedenti esperienze di Antonio Segni, Giovanni Leone e Francesco Cossiga. Anche se in realtà il Gattosardo anticipò soltanto di qualche mese la sua uscita, anticipata bruscamente al 28 aprile rispetto alla scadenza del suo settennato il 3 luglio.

Fino allora, soltanto l’inviso al partito, Giovanni Gronchi, era riuscito a completare il proprio settennato.

Arnaldo Forlani Arnaldo Forlani

 

Segni e Leone furono costretti a lasciare per malattia, il primo, e per effetto del presunto scandalo Lockheed, il secondo.

E il cattolico Oscar Luigi Scalfaro, che terminò senza affanni il proprio mandato, a dispetto delle fosche previsioni del Divo Giulio, di lì a qualche giorno salì sul Colle più alto dopo l’ultima imboscata dei franchi tiratori alle spalle di Arnaldo Forlani.

 

La clamorosa “trombatura” dell’ex segretario Dc, soprannominato il Coniglio mannaro, è forse l’esempio più eclatante di come ci si può rovinare una pur solida reputazione nell’inseguire la sirena presidenziale. 

 

Il 16 maggio 1992, per 29 voti (479 ottenuti sul quorum richiesto di 508) l’Arnaldo furioso conobbe la più cocente delle sconfitte. Una manciata di preferenze che resta ancora il “margine minimo” toccato da un candidato rispetto la linea del traguardo.

 

E di lì, Forlani nei panni di un Dorando Pietri della politica, forse ebbe inizio l’eutanasia della prima Repubblica.

Mario SegniMario Segni

  

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…