BYE BYE OCCIDENTE - IL GIGANTE ASIATICO VUOL FARE DA SOLO - MALGRADO IL SECOLARE ODIO RECIPROCO, CINA E GIAPPONE SI ACCORDANO PER DARE UNO SCHIAFFO AL DOLLARO, ARCHIVIARE IL POVERO EURO E USARE LE LORO DUE MONETE PER L'INTERSCAMBIO COMMERCIALE - PER LO SBARACKATO, REDUCE DA UN VIAGGIO NELL’AREA È UNO SMACCO, MA LA CINA FA ANCORA PAURA A MOLTI E IL RUOLO AMERICANO NON DOVREBBE ESSERE MESSO IN DISCUSSIONE (PER ORA)…

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"


Non è (ancora) la detronizzazione del dollaro dal suo ruolo di valuta di riserva mondiale, ma l'«accordo di Natale» sulle monete tra Cina e Giappone indica che l'Asia vuole fare da sola, sganciandosi anche da un euro alla deriva.

L'intesa raggiunta il 25 dicembre a Pechino tra il primo ministro giapponese Yoshihiko Noda e il premier cinese Wen Jiabao, potrebbe anche non avere, nell'immediato, un impatto colossale. L'obiettivo di regolare sempre più l'interscambio commerciale tra i due Paesi (pari a 260 miliardi di euro l'anno, il flusso di transazioni più grosso del mondo) in yen e yuan, le loro rispettive valute, senza l'intermediazione del dollaro, sarà probabilmente perseguito con molta gradualità.

E anche l'altra parte più innovativa di un accordo complesso e a molte facce - l'intenzione di Tokio di acquistare «asset» e obbligazioni cinesi denominate in yuan, compresi titoli del Tesoro di Pechino - sembra più una dichiarazione d'intenti che una rivoluzione, viste le dimensioni estremamente limitate del Dim Sum, il mercato obbligazionario di Shanghai, la piazza finanziaria del gigante asiatico.

Ma non c'è dubbio che l'intesa è piena di simbolismi destinati a rafforzare l'immagine di un'Asia sempre più autonoma e con una forte capacità d'attrazione. Accordi che, al di là delle ragioni tecnico-economiche che li hanno ispirati - ragioni che hanno un loro fondamento oggettivo - entro pochi anni potrebbero anche innescare nuovi processi di tipo politico.

In sé la scelta di utilizzare di più yen e yuan nelle transazioni tra i due Paesi risponde all'esigenza di contenere i rischi sui cambi, ridimensionando il ruolo della valuta - il dollaro - che negli ultimi anni si è dimostrata più debole e instabile e archiviando la possibilità di ricorrere maggiormente a un euro che negli ultimi mesi ha perso credibilità e valore.

Anche l'intenzione di Tokio di investire di più in titoli cinesi risponde a una ragionevole strategia di diversificazione del rischio: il Giappone, secondo solo alla Cina per l'imponenza delle sue riserve valutarie (1.300 miliardi di dollari, mentre Pechino ne ha per ben 3.200 miliardi), sta, infatti, registrando grosse perdite sui suoi massicci investimenti denominati nella valuta Usa.

In questo Cina e Giappone, storiche nemiche sul campo, registrano una crescente convergenza d'interessi in campo commerciale e finanziario. Una convergenza che ha reso possibile un'intesa tra due Paesi comunque divisi da dispute territoriali (isole contese del Pacifico), che faticano a tenere a bada opinioni pubbliche attratte più dal falò dei contrapposti nazionalismi che dalle ragioni del dialogo. Proprio per questo l'accordo ha preso di sorpresa molti osservatori.

E ora, davanti a una Cina che ha messo a segno un altro colpo sulla strada del riconoscimento del ruolo internazionale dello yuan, ci si chiede quanto peserà, nel lungo periodo, questo processo. È passato poco più di un mese dal viaggio di Barack Obama nell'area del Pacifico e dalle conferenze nelle quali gli Stati Uniti sono riusciti, oltre che a rilanciare il loro dispositivo militare e il loro sistema di alleanze in Estremo Oriente, a creare un meccanismo di contenimento economico della Cina con un trattato di libero scambio tra i Paesi dell'area e gli Usa che esclude Pechino.

Ora la Cina (che qualche giorno fa ha concluso con la Thailandia un altro accordo sulle valute che prelude a un maggior impiego dello yuan anche nel Sudest asiatico) dà la sensazione di voler sfruttare la sua forza finanziaria per spezzare ogni tentativo di costringerla sulla difensiva sul piano commerciale.

Il drago cinese resta comunque una potenza nazionalista e aggressiva che spaventa tutti i vicini. Il ruolo geopolitico degli Usa nell'area non dovrebbe, quindi, essere messo in discussione. Ma è chiaro che per l'Occidente continua a piovere sul bagnato: se per gli Usa (già sotto pressione per i venti di guerra civile nell'Iraq appena abbandonato) l'intesa anti dollaro è comunque uno smacco, le cose non vanno molto meglio per l'Europa. Tanto che le prime reazioni preoccupate all'accordo di Pechino non sono venute da Washington ma dalla cancelleria tedesca.

 

il primo ministro giapponese Yoshihiko Nodail primo ministro giapponese Yoshihiko Nodail primo ministro giapponese Yoshihiko NodaWEN JiabaoObama e Wen JiabaoWen JiabaoYUAN EURO DOLLARO 1000 Yen - Soldi Giapponesi

Ultimi Dagoreport

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…