IL LUPO MANNINO - CALOGERO SI DIFENDE: “LA PROCURA DI PALERMO MI TIENE NEL MIRINO DAL ’93. E ALLORA MI ARRIVARONO DELLE MINACCE DI MORTE” - “NON HO MAI AVUTO RAPPORTI CON DI MAGGIO, E NON POSSO AVER CHIESTO IL CARCERE ‘DOLCE’. IO STESSO, DA PIÙ DI UN ANNO, VOLEVO CHE FOSSE DATA UNA RISPOSTA FORTE ALLE STRAGI DI MAFIA” - “NON HO PARLATO DI CIANCIMINO CON GARGANI. SIAMO UOMINI POLITICI: SAREMMO ANDATI A PARLARNE AL BANCONE DEL BAR GIOLITTI?”...

Liana Milella per "la Repubblica"

Teorema senza prove. Calogero Mannino, chiuso nel suo ufficio alla Camera, dei pm di Palermo dice: «Mi tengono nel mirino dal ‘93».

Si aspettava la richiesta di rinvio a giudizio?
«Annunciato l'avviso di garanzia, ho intuito il passo seguente. Pensavo mi chiamassero, questi pm, e avrei dato il contributo della mia memoria sul prologo e l'epilogo di quelle vicende del ‘92. Con sbalordimento registro che, da parte lesa, visto che Cosa nostra voleva uccidermi, mi accusano per un'ipotesi di reato che non ha precedenti».

A Palermo scrivono che la trattativa è partita da lei.
«Mi dicano e mi provino quando, come, dove, e con chi, l'avrei indotta. Il resto è solo un sospetto artificioso».

Non attivò il canale del Ros attraverso Guazzelli?
«Le minacce di morte in quel tempo non riguardavano solo me, ma pure Di Pietro, Grasso e altri magistrati. Poi i politici, Mattarella, Martelli, Andò, Vizzini, e altri ancora. Io non ho attivato alcuno. Parlando con Guazzelli, come risulta dai verbali del processo per 416bis che ho subito e da chi sono stato assolto, non gli ho sollecitato iniziative a mia tutela presso il Ros».

Di che ci parlò?
«Mi chiese che strada ero solito fare per recarmi da Palermo ad Agrigento o a Sciacca. Era preoccupato per ipotesi di attentati col tritolo nelle gallerie. Gli chiesi scherzando: "Dopo Lima vogliono ammazzare pure me?". Quando uccisero Guazzelli a Menfi, in attesa di Cossiga, parlai con Borsellino e gli riferii il colloquio».

Perché nel '93, al vice direttore delle carceri Di Maggio, chiede di attenuare il 41 bis per i mafiosi?
«Non esiste. Non ho mai avuto rapporti con Di Maggio. Il suo autista è già stato interrogato al processo Mori e ha fatto flop, la testimonianza è finita in una risata del tribunale e del pubblico».

Nega d'aver mai chiesto il carcere dolce?
«È impossibile perché io stesso avevo sostenuto un anno prima, quando si discusse del decreto Andreotti sul carcere duro, che i dubbi di costituzionalità fossero superati per dare una risposta forte dello Stato alle stragi. Se avessero lasciato testimoniare liberamente Gargani, relatore di quelle misure, avrebbe ricordato una mia testuale affermazione, "lo dobbiamo approvare per Falcone e Borsellino". Il 4 agosto il decreto passò».

Un anno dopo poteva pur chiedere di ammorbidirlo.
«La storia si fa con i fatti. Voltaire diceva "un fatto è un fatto": io ho sostenuto e approvato quel 41bis. Stasera Riina e Provenzano faranno un bel brindisi ad Ingroia che li porta a processo insieme a Mannino, a Mori e Subranni».

Lei incontrando Gargani, gli dice che Ciancimino sta parlando e che quindi siete messi male.
«Con Gargani ci siamo visti al bar Giolitti e non abbiamo avuto quella conversazione. Semmai occorresse una prova l'affiderei a una domanda. Due deputati che hanno 40 anni di vita politica, per confessare colpe o timori, hanno bisogno di andare al banco del bar Giolitti e raccontarselo mentre prendono il caffè?».

Non gli ha mai detto «questi ci fottono »?
«Gli dissi "questi magistrati vorrebbero fotterci con delle fantasie". Non avrei mai potuto dire "Ciancimino ha ragione". Io sono il politico che al congresso di Agrigento dell'83 ha messo fuori dalla Dc Vito Ciancimino. Quindi non potrei mai e poi mai affermare che il figlio racconta la verità».

 

CALOGERO MANNINO giuliano guazzelli omicidio guazzelli falcone e borsellinoMARIO MORIVito Ciancimino, ex sindaco di palermo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…