senato alta tensione

LA MANOVRA PASSA AL SENATO TRA LE PROTESTE: 167 FAVOREVOLI, 78 CONTRARI – IL PD ANNUNCIA RICORSO ALLA CORTE COSTITUZIONALE – BAGARRE IN AULA: URLA, LITI E SPINTONI, LA SENATRICE MALPEZZI (PD) CONTRO BOTTICI (M5S): "MI HA MESSO LE MANI ADDOSSO" – RENZI: LA MANOVRA DEL POPOLO E’ LA RETROMARCIA DEI POPULISTI – LO SFOGO DELLA BERNINI (FI): "NON NE POSSIAMO PIU’" - LA PERLA DI ZAFFINI (FRATELLI D’ITALIA): QUESTO E’ UN ATTEGGIAMENTO PORNOGRAFICO – VIDEO

 

Giuseppe Alberto Falci per corriere.it

 

senato manovra

Con 167 voti favorevoli, 78 contrari, 3 astenuti (tra cui l’ex premier Mario Monti), e assenti i senatori del Pd per protesta, l’aula di palazzo Madama approva il maxiemendamento alla legge di Bilancio. Urla, spintoni, sospensioni e tanto altro arricchiscono questo sabato prenatalizio che culmina con l’intervento dell’ex giornalista Gianluigi Paragone, oggi senatore del M5S: «Con quale voce — si rivolge al Pd — difendete la centralità del Senato dopo che lo volevate tagliare».

 

E ancora: «Macròn, il vostro guru, si sta piegando al volere del popolo. Perché quando il popolo impone una trattativa sta già cominciando a vincere». E allora via con un applauso lunghissimo cui poi segue, quando ormai è iniziata la chiama nominale, l’abbraccio che Riccardo Fraccaro, ministro per i Rapporti con il Parlamento, riserva a tutti i senatori del M5S.

senato manovra

 

Ieri, sabato 22 dicembre, è stata la giornata più lunga del governo Conte. A palazzo Madama, dopo giorni di attesa, di rinvio in rinvio arriva il maxiemendamento dell’esecutivo, una manovra bis (qui tutte le misure) che riscrive il testo di Di Maio e Salvini (qui l’analisi). Attorno all’ora di pranzo in Senato approda il nuovo testo, bollinato dalla Ragioneria generale. Sembra fatta.

 

Il percorso appare segnato. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento Riccardo Fraccaro si presenta in aula e annuncia che «il governo sottopone alla presidenza il testo di un emendamento interamente sostitutivo dell’articolo 1» della manovra sul quale «verrà posta la questione di fiducia». Uno scenario che fa dire al presidente della Camera Roberto Fico che «il Parlamento è e deve rimanere centrale». Ma il colpo di scena è dietro l’angolo.

 

Di pomeriggio in commissione Bilancio succede infatti il finimondo. Volano gli stracci in una seduta che procede a singhiozzo e a un certo punto viene sospesa perché ci sarebbero delle imprecisioni e delle lacune. Il testo vidimato dalla Ragioneria generale deve nuovamente essere modificato. Nell’ufficio del presidente Daniele Pesco inizia un via vai di sottosegretari scuri in viso, fra gli altri Laura Castelli e Alessio Villarosa, e di tecnici che cercano di mettere una pezza agli errori.

senato manovra

 

«Eravate quelli della trasparenza», urla la senatrice dem Valente. «Dateci il testo», rincara il senatore Marcucci (Pd) bussando alla porta. Dopo più di mezz’ora si riparte e il clima riesplode quando il sottosegretario Massimo Garavaglia annuncia di voler «stralciare la norma sugli Ncc per mancanza di coperture». «Ma come — si sgola il dem Antonio Misiani — è stato bollinato dalla Ragioneria generale. È allucinante che il governo voglia ritirarlo con motivazioni inesistenti». Norma che rientrerà però con un decreto «ad hoc» a cui il consiglio dei ministri darà il via libera a notte fonda assieme alla nota di variazione del bilancio.

 

IL GIUDIZIO SULLA MANOVRA ECONOMICA

senato manovra

Eppure, dopo l’ennesimo stop, la maggioranza con il presidente della commissione Pesco tira dritta e mette ai voti il parere sul maxiemendamento con la fuoriuscita in polemica delle opposizioni. Intanto spunta un condono, un saldo e stralcio, così viene chiamato all’articolo 101 e nei commi seguenti. Il dettaglio è che potrebbe impattare sul papà di Luigi Di Maio e l’azienda di famiglia. Il diretto interessato nei giorni scorsi aveva smentito, ma la polemica non è sopita. È previsto per le persone fisiche e per le aziende in liquidazione, purché la procedura sia stata aperta prima della presentazione della dichiarazione per aderire al condono.

 

Intanto la discussione generale può iniziare. Assenti Di Maio e Salvini, presenti invece il ministro dell’Economia Giovanni Tria e il ministro dell’Agricoltura Gianmarco Centinaio. Pochi attimi di quiete e lo scontro si infiamma. Azzurri e democrat invocano alla presidente Casellati la convocazione della conferenza dei capigruppo «per ristabilire le regole». Richiesta accettata e lì si consuma l’ennesima battaglia sull’ordine del calendario. Che poi continuerà nell’emiciclo tra un «Buffoni» e un «Vergogna» che si leverà dai banchi di Forza Italia, Pd e Leu.

 

 

 

senato manovra

Scoppia una rissa tra la forzista Licia Ronzulli e un drappello di leghisti. Annamaria Bernini, capogruppo di Forza Italia, è furibonda: «Verrebbe voglia di aderire al famoso “vaffaday”. Non ne possiamo più. Non stanno imbavagliando noi ma gli italiani. Di cosa avete paura? Che si veda il contenuto di questa manovra di lacrime e sangue per gli italiani».

 

bagarre senato

Dal Pd Andrea Marcucci annuncia che presenterà conflitto d’attribuzione alla Corte Costituzionale per il percorso della manovra. Mentre il senatore Matteo Renzi, ieri in cravatta viola, attacca: «La manovra del popolo è la retromarcia dei populisti». Infuriato anche Francesco Zaffini, senatore di Fratelli d’Italia: «Ferite così profonde non si rimarginano». E poi la “perla” che fa sorridere l’aula pronunciata sempre da Zaffini: «Questo è un atteggiamento pornografico». Le protestano non si placano. Si procede fino a notte fonda. E dopo il via libera del Senato, il testo sarà trasmesso alla Camera per il passaggio finale, con l’aula prevista per il 28 e 29 dicembre.

senatobagarre senatosenato manovrabagarre senato

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO