LA MARCHESA DEL GRILLO COMINCIA BENE… - L’ECONOMISTA LORETTA NAPOLEONI, ROMANA DOC (E SNOB) EMIGRATA A LONDRA, SI IMMOLA ALLA CAUSA DEL “M5S” PER LA CORSA AL CAMPIDOGLIO: “IO GIRO IL MONDO. TORNARE IN ITALIA A FARE IL SINDACO DELLA CAPITALE NON È CERTO IL MIO SOGNO, PERÒ, SE CI FOSSE BISOGNO…” - ROMA? “GESTITA MALE. UN PO’ COME L’AFRICA” - SE FOSSI SINDACO? “RESCINDEREI I CONTRATTI FINITI NELLE MANI DEGLI AMICHETTI E BANDIREI APPALTI VERI”…

Giovanna Vitale per "la Repubblica - Edizione Roma"

Economista e scrittrice di successo, docenza a Cambridge, una vita divisa tra Londra e gli Stati Uniti, Loretta Napoleoni è pronta a dire sì.

Professoressa Napoleoni, è vero, si candiderà sindaco a Roma per il Movimento 5 Stelle?
«So che il mio nome è apparso sui giornali, ma non ho proprio idea di chi abbia messo in giro questa storia, ufficialmente non ne ho ancora parlato con nessuno ».

Ma se glielo chiedesse Beppe Grillo in persona? In fondo siete amici.
«Conosco Grillo dal 2007, quando mi ha invitato al Parlamento europeo per tenere una conferenza sulla mafia. Da allora non ci siamo più persi di vista. Io scrivo dei libri che sono in linea con quello che il Movimento porta avanti da sempre, collaboro con il blog "Cado in piedi" gestito da Casaleggio... Insomma ci sentiamo e quando lui viene a Londra, ci vediamo».

Ok, ma se Grillo o chi per lui le facesse una proposta precisa accetterebbe sì o no?
«Sarei più propensa a che si candidasse un giovane, al quale sarei felicissima di dare una mano, come sto facendo a Parma con Pizzarotti. Ma certo, se mi facessero una proposta precisa... Uhm... Mettiamola così: a chiunque me lo chiedesse dei partiti politici risponderei di no, ma con loro sarebbe diverso, a loro direi di sì».

Allora è fatta: sembra che il 5 Stelle di Roma voglia proprio lei.
«So che sembra assurdo, ma fare un passo del genere sarebbe un grande sacrificio per me. Io faccio la scrittrice, giro il mondo, tengo conferenze. Tornare in Italia, a fare il sindaco della capitale... non è certo il mio sogno, però, se ci fosse bisogno... Sì, prenderò in considerazione la candidatura e se è possibile lo farò. Sarebbe un dovere come romana».

E perché invece ai partiti direbbe no?
«Perché sono obsoleti, appartengono al passato, vanno cambiati se non vogliono estinguersi».

Sembra di sentire Grillo. Eppure lei appena due anni fa si propose al Pd come candidata alla presidenza della Regione Lazio...
«Non è vero che mi sono autocandidata! Se ben ricorda, me lo chiese un gruppo su Facebook e io dissi che ero disposta a correre alle Primarie, qualora il Pd avesse deciso di farle. Ma poi il partito non solo non le ha organizzate, ma non mi ha neanche fatto una telefonata del tipo: grazie, sarà per un'altra volta. Questo è il problema dei partiti, la mancanza di democrazia: le decisioni vengono prese dal vertice e non si parla mai con la base. Ma a me era stata la base a propormelo».

Ma scusi, il Movimento 5 Stelle non fa lo stesso? Non decidono tutto Grillo e Casaleggio?
«Ma figuriamoci, nel Movimento chiunque si può candidare, è aperto a tutti, ci si consulta in Rete e poi si decide insieme ».

Qui in città vive sua madre, lei viene a trovarla spesso. Qual è secondo lei il male peggiore di Roma?
«È lo stesso che ha gran parte dell'Italia: è gestita male. Un po' come l'Africa: hanno continuato a dare soldi, soldi, soldi, ma è sempre mancato il buon governo. Senza, però, nessun Paese o città riesce a svilupparsi. A Roma si viveva meglio 40 anni fa, oggi
c'è un degrado pazzesco: le periferie sono dimenticate da Dio, chi abita lì è costretto ai margini, con mezzi di trasporto inesistenti e congestioni stradali, il centro - con tutte le bellezze che custodisce - è abbandonato a se stesso. Tutti problemi dovuti al fatto che la gestione della cosa pubblica è in mano a un'élite che non fa il bene pubblico ma i propri interessi personali».

Sa che rischia di arrivare al ballottaggio e poi chissà? A Roma i "grillini" stanno tra il 15 e il 20%.
«Senta, non è che io sono vicina al Movimento adesso perché vanno forte, lo ero anche prima. La cosa che mi interessa è che resti fedele alle sue idee, alla modernità che rappresenta: noi viviamo in un mondo post-ideologico, la democrazia diretta è la chiave per interpretarlo, loro l'hanno capito prima di altri e questo piace ai cittadini».

La prima cosa che farebbe se dovesse diventare sindaco di Roma?
«Passerei al setaccio tutti i contratti del Comune finiti nelle mani degli amichetti, cercando il modo per rescinderli, e bandirei degli appalti veri. Non sa a questo proposito cosa abbiamo trovato a Parma. È ora di dire basta ai parenti, le clientele, gli amici degli amici. Mi rendo conto che è un lavoro lungo, difficile. Ma con un po' di buona volontà e l'aiuto dei cittadini, ci si può riuscire».

 

LORETTA NAPOLEONILORETTA NAPOLEONI LORETTA NAPOLEONI LORETTA NAPOLEONI BEPPE GRILLO MOVIMENTO 5 STELLECAMPIDOGLIO PizzarottiBEPPE GRILLO STRABUZZA GLI OCCHI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…