LA MARCIA DEL CAVALIERE VERSO IL MONTI BIS COMINCIA DALLA SICILIA - LA VITTORIA DEL DESTRO MUSUMECI PRODURRA' SULL'ISOLA IL PRIMO EMBRIONE DI GRANDE COALIZIONE E LA SPACCATURA DEL PD - CON L'AIUTO DI CASINI, PUNTERA' PRIMA SU UNA RIFORMA ELETTORALE PROPORZIONALE. POI LASCERA' CORRERE COME LEADER DEI MODERATI MONTEZEMOLO - LUCHINO E PIER HANNO GIA' FIRMATO L'ARMISTIZIO IL 29 SETTEMBRE SCORSO...

Tommaso Labate per "Pubblico"

Come non era sicuro della nuova discesa in campo, forse non è certo al cento per cento neanche dell'uscita di scena «per riunire i moderati», anticipata da Angelino Alfano ieri l'altro e confermata dal diretto interessato prima in un'intervista a Libero poi nel corso della Telefonata con Maurizio Belpietro su Canale 5. Le uniche certezze di Silvio Berlusconi, in questo momento, riguardano il suo obiettivo finale e la tempistica.

L'obiettivo finale è quello che l'ex presidente del Consiglio ha dichiarato implicitamente. E cioè fare di Mario Monti «il leader del moderati» e di conseguenza - è il non detto - riportarlo a Palazzo Chigi senza farlo passare dalle elezioni. La tempistica, invece, è legata a due eventi di cui il Cavaliere ha lungamente parlato anche con Pier Ferdinando Casini, in una serie di colloqui telefonici riservati andati in scena nelle ultime settimane.

«La decisione sul mio futuro», ha spiegato "Silvio" all'amico ritrovato "Pier", «la prenderò solo dopo l'approvazione della legge elettorale. Ma la nuova legge elettorale», ha aggiunto, «arriverà solo a inizio novembre, dopo che si conoscerà l'esito delle elezioni regionali siciliane».

Impossibile sapere quale sia stata la risposta di Casini. Non foss'altro perché, dallo staff del leader dell'Udc, negano (ovviamente) anche che i colloqui in questione. Ma in una storia che presenta più ombre che luci, è dalla war room di Palazzo Grazioli che arrivano i primi punti fermi. Il primo è che Berlusconi è convinto che, nella contesa siciliana di fine ottobre, il candidato del centrodestra Nello Musumeci avrà la meglio su Rosario Crocetta, sostenuto dal blocco Pd-Udc.

«Sta già avanti di qualche punto», avrebbe garantito il Cavaliere ad alcuni amici siciliani. La seconda certezza è che, stando a quanto emerge dai sondaggi commissionati dall'ex premier, in ogni caso il centrodestra non avrà la maggioranza nell'Assemblea regionale e quindi sarà costretto a stipulare una «grande coalizione siciliana» coi centristi e con quel pezzo del Pd che rifiuterà il muro contro muro.

La terza certezza è che il voto in Sicilia provocherà il divorzio definitivo tra Pd e Udc. La quarta, ai limiti dell'ovvio, è che il cantiere isolano servirà per fare le prove generali di quello che potrebbe accadere in Italia nella primavera prossima. Elezioni senza nessun vincitore, Democratici spaccati, Udc schierata coi moderati, una Grande Coalizione di cui Berlusconi sarebbe uno dei due soci di maggioranza. E, sottinteso, un presidente del Consiglio già definito, alla guida di un governo politico. E cioè Mario Monti.

Il Professore, ovviamente, resiste. E, tolta quella frase con cui da Washington si dichiarò disponibile a tornare a servire il Paese, non farà altri passi in avanti. Neanche mezzo. Ma non può essere un caso se il tema del ritorno post-elettorale di Monti viene ormai declinato apertamente anche dai ministri del suo governo.

In un'intervista pubblicata sul numero di oggi del settimanale A diretto da Maria Latella, il titolare dell'Agricoltura Mario Catania la mette così: «Io non so quello che riterrà di fare il presidente del Consiglio. Mi pare però un po' forzata la lettura secondo cui Monti, per tornare a Palazzo Chigi, dovrebbe passare dalle elezioni. Visto che nella Costituzione questo non c'è, dove sta scritto? È un assioma falso. Fatta questa premessa, la domanda è un altra. Dopo il voto ci sarà o no una maggioranza politica che intenda chiedere al presidente della Repubblica la prosecuzione dell'avventura di Monti in persona al governo?».

E alla sua stessa domanda retorica Catania risponde senza esitazioni: «Io auspico che ci sia. E che sia coesa. Monti potrebbe essere il presidente del Consiglio di un governo politico, con ministri politici».

In fondo, è lo schema su cui lavora Berlusconi. Ma come ci si arriva? Sempre che in Sicilia si materializzi quella vittoria di Musumeci che potrebbe far saltare il tappo, a quel punto il Cavaliere passerebbe alla seconda parte del piano. Stringere i bulloni di un accordo Udc, Fli e Lega per portare a casa una riforma elettorale proporzionale, con un premio di maggioranza del 10 per cento per il primo partito e, magari, pure con le preferenze.

«Su questo», gli hanno garantito i suoi in uno degli ultimi vertici di Palazzo Grazioli, «alla fine un pezzo del Pd, con la scusa di accantonare il Porcellum, finirebbe per stare con noi». Senza dimenticare che, come gli ha pronosticato Gaetano Quagliariello in camera caritatis, «è sempre possibile che a fornirci un testo-base alla fine sia il governo, che potrebbe tirar fuori un disegno di legge benedetto dal Colle».

Solo dopo l'eventuale vittoria di Musumeci in Sicilia, e con la certezza di avere in tasca una riforma elettorale proporzionale con premio di maggioranza (basso) per il partito, Berlusconi scioglierebbe ogni riserva, spegnerebbe la voglia di primarie che ha contagiato il suo partito, si farebbe da parte e, da ultimo, consegnerebbe la chiave della «casa dei moderati» all'unico nome che ha in mente: quello di Luca Cordero di Montezemolo.

Il leader di Italia Futura, di fronte all'obiettivo comune di lavorare per «il ritorno di Monti», sarebbe già pronto ad accettare. D'altronde basta sentire come una delle sue teste d'uovo, Nicola Rossi, ha commentato la parole con cui Berlusconi ha giurato di volersi fare da parte. «Se confermato sarebbe un grande gesto di responsabilità».

Di fronte al quale, ha aggiunto l'economista, «il mondo dei moderati si troverebbe a ragionare in una situazione diversa e con esiti diversi». E Casini? E i rapporti non certo idilliaci tra «Luca» e «Pier»? Tutto (o quasi) risolto la sera del 29 settembre scorso. Quando i due ex nemici si sono ritrovati nella residenza romana del presidente della Ferrari per discutere della «Lista per l'Italia» e di come avviare un'interlocuzione «con Matteo Renzi».

Un politico di lungo corso, amico di entrambi, dietro la garanzia dell'anonimato svela il possibile esito della lunga tela: «Montezemolo farebbe il candidato premier, magari senza neanche candidarsi in Parlamento. Casini coltiverebbe il sogno del Quirinale, con la consapevolezza che l'obiettivo minimo della presidenza del Senato sarebbe già a portata di mano».

Il tutto, sottotesto, con Monti di nuovo a Palazzo Chigi. E con Berlusconi che diventerebbe uno dei soci di maggioranza della Grande Coalizione. Che, in fondo, è l'unica speranza che gli rimane.

 

 

casini berlusconiberlusconi_casiniSILVIO BERLUSCONI E LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO jpegMONTEZEMOLO E BERLUSCONI MONTEZEMOLO-CASINIMario Monti ANGELINO ALFANO Rosario CrocettaNELLO MUSUMECI PIERFERDINANDO CASINI LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO MARIO CATANIA

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…