CON SOTTO-MARINO LA CULTURA A ROMA È FINITA SOTTOTERRA - DOPO 8 MESI NON C’È UN SOVRINTENDENTE COMUNALE, IL PALAEXPÒ È SENZA CDA E IL SINDACO CONTESTA LA CHIUSURA ESTIVA DELLE SCUDERIE DEL QUIRINALE (L’ULTIMO DEI PROBLEMI!)

1. LE MACERIE DELLA CULTURA A ROMA E LE RESPONSABILITÀ DEL SINDACO
Paolo Conti per ‘Il Corriere della Sera- Roma'

Durante la riunione-psicodramma di sabato in Campidoglio, il sindaco Ignazio Marino ha trovato tempo e spazio per contestare la chiusura estiva delle Scuderie al Quirinale. Nel buio panorama di macerie della cultura romana, privo di qualsiasi precedente da quarant'anni, il sindaco ha scelto proprio il luogo che, secondo il rapporto dell'Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale, anche nel 2013, come nei sei anni precedenti, risulta - dopo l'acqua potabile - il secondo servizio più apprezzato dai romani (99%).

La sede delle Scuderie ha un proprietario, incidentalmente la presidenza della Repubblica, che non ha mai fatto trapelare nemmeno l'ombra di un appunto sui risultati del Palaexpo. Si conoscono solo i tanti complimenti pubblici rivolti dal Capo dello Stato ai vertici dell'azienda durante le inaugurazioni delle mostre sempre coronate da successo (318 mila visitatori per Antonello da Messina, 300 mila per Tiziano e per il «difficile» Vermeer, i famosi 600 mila per Caravaggio) .

Nulla vieta che il sindaco chieda aperture estive per le Scuderie (spazio per mostre temporanee e non museo permanente, va rammentato a chi non distingue). La concessione dello spazio, che scadrà nel 2015, è al Comune che poi la affida al Palaexpo.

Ma allora bisogna assicurare energie economiche e designare subito il consiglio di amministrazione, e non attendere otto mesi bloccando la programmazione delle mostre future e sfidando l'omissione di atti di ufficio, visto che le designazioni (articolo 5 dello statuto dell'Azienda) spettano solo al sindaco e che l'articolo 50 comma 9 del Testo unico degli enti locali impone ai sindaci di procedere alle nomine di propria competenza entro 45 giorni dall'insediamento per evitare vuoti di potere e gestione, come ora a Roma.

Infatti (ecco le macerie) dopo otto mesi non c'è un Sovrintendente comunale, e chiunque può alzare un proprio monumento (è accaduto al Circo Massimo) senza problemi. Dopo otto mesi il Macro, costato 40 milioni di euro ai romani (ne ha ben scritto Paolo Fallai) è senza guida e senza progetti, ridotto a una scatola vuota, privo (per conclusione dei contratti) di chi ne ha curato per anni immagine e contenuti.

C'è da sperare che la Corte dei Conti non chieda ragione di un tale abbandono, dopo una spesa tanto impegnativa per Roma. Anche il teatro Palladium è per ora un'altra scatola vuota, privata del ruolo-guida della Fondazione Romaeuropa, organizzatrice di ricche stagioni con Peter Stein e Emma Dante.

Il Valle resta in balìa di un'occupazione in cui un gruppo di auto-convocati organizza la propria stagione, lasciando al Campidoglio la volgare incombenza di pagare le spese generali. Per fortuna l'Opera è stata affidata a un eccellente professionista, Carlo Fuortes. 

In quanto allo Stabile, mentre al Piccolo di Milano regna il grande Luca Ronconi, a Roma (dopo nomi come lo stesso Ronconi, Mario Martone, Giorgio Albertazzi, Gabriele Lavia) la nuova maggioranza ha nominato Ninni Cutaia, già alla guida del disciolto Ente Teatrale Italiano. Vedremo. E vedremo se e quando arriveranno le tante nomine dopo otto mesi. In quanto all'estate delle Scuderie, suvvia siamo onesti e seri, è davvero l'ultimissimo problema di una cultura romana precipitata nel baratro del vuoto per l'incapacità di decidere.


2. LA CULTURA A ROMA SPROFONDATA NEL BUIO DELL'INCOMPETENZA
Lettera di Jannis Kounellis e Alfredo Pirri a ‘La Repubblica'

Caro direttore, pur lavorando a vario titolo nel campo dell'arte, non riusciamo, in questo momento, a rivolgerci direttamente al sindaco o agli assessori per parlare dei temi della cultura. Questi patti antichi fra istituzioni e popolo dicono che i vostri sforzi dovrebbero coincidere con i nostri per dare rappresentanza alle energie cittadine migliori conferendogli qualità e autorevolezza di fronte a tutti.

Invece, voi, proprio in momenti cruciali come l'attuale, così complicato proprio sul piano della rappresentazione di questa qualità e soprattutto nel momento in cui si decide il destino d'istituzioni culturali importantissime, proponete irresponsabilmente soluzioni e nomi che nulla hanno a che fare con la cultura artistica.

Le persone scelte per dirigere istituzioni di alto profilo culturale e artistico dovrebbero essere espressione diretta della cultura e dell'arte e non del cosiddetto management culturale. Noi desidereremmo che quelle istituzioni fossero dirette da chi abbia capacità, per esempio, di creare occasioni espositive inedite e non partecipare a partite di giro nate altrove. Persone che hanno trascorso la loro vita a dialogare con i loro simili nel mondo intero e non espressione di famiglie locali (peggio se potenti). Infine persone che conoscono direttamente, per esperienza fatta, le specificità del discorso artistico.

Sempre, in momenti difficili, la cultura è accorsa a salvare la città dall'incendio, basti pensare al ruolo avuto da artisti e intellettuali per la rinascita della città nel momento più buio che essa ha attraversato, quello del terrorismo e delle leggi speciali. Quello che percepiamo è che la situazione attuale della cultura a Roma sprofondi in una tenebra ancora più scura rispetto a quel tempo.

Abbiamo l'impressione che tutti i ragionamenti che fate siano ancora più misteriosi e tetri di quanto non siano stati quelli durante il tempo delle trame eversive e che se vi ostinerete a non riconoscere e dare dignità alle forze attive della cultura contribuirete a fare risprofondare la città in quelle medesime trame contribuendo al medesimo obbiettivo distruttivo: diffondere estraneità verso le istituzioni e senso di fallimento invece che speranza e desiderio di cambiare il mondo.

 

 

Ignazio Marino e Anna Falchi ignazio marino con i peperoncini all opera di roma per la prima di ernani diretto da riccardo muti Flavia Barca Flavia Barca Palazzo delle EsposizioniPalazzo delle scuderie del quirinaleMUSEO MACRO ROMA KOUNELLIS, CANCELLO DELL'ORTO DI S. CROCE IN GERUSALEMME

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?