ANCHE MONTI NELL’OPUS-NEI DEL NUOVO LIBRO DI BRUNO VESPA - IL GRAN MAESTRO DELLA BOCCONI RIVELA CHE LE LOGGE SERVONO: GIA’ SCALFARO, NEL 1994, LO VOLEVA A PALAZZO CHIGI - “QUANDO CADDE IL GOVERNO BERLUSCONI ALCUNE PERSONALITÀ, FECERO IL MIO NOME. ANCHE LO STESSO BOSSI E LA MALFA AVANZARONO TALE PROPOSTA” - IL “NIET” DEL BANANA: “FU SCELTO LAMBERTO DINI. SOLLEVATO, ME NE PARTII PER BRUXELLES…”

da "la Stampa"

Il brano pubblicato è tratto da «Il Palazzo e la Piazza» di Bruno Vespa, da oggi in libreria

Esce oggi il nuovo libro di Bruno Vespa «Il Palazzo e la Piazza. Crisi, consenso e protesta da Mussolini a Beppe Grillo» (Mondadori-Rai Eri, 444 pagine, 19 euro). E' una cavalcata attraverso le crisi economiche italiane e internazionali, da quella del '29 all'attuale, che pesa di più sull'umore popolare per i casi di corruzione politica che hanno portato astensionismo e voto di protesta anche nelle recenti elezioni siciliane. Pubblichiamo un brano tratto dal volume.

«La prima volta che mi è stato chiesto di guidare il governo?». Mario Monti sorride e offre una risposta imprevista. «È stato alla fine di dicembre 1994, quando Umberto Bossi fece cadere il primo governo di Silvio Berlusconi. Il presidente Oscar Luigi Scalfaro, durante le consultazioni, si sentì proporre un governo tecnico, e alcune personalità, soprattutto del centro e della sinistra, fecero il mio nome. Anche lo stesso Bossi e Giorgio La Malfa avanzarono tale proposta.

«Scalfaro mi invitò due volte a Roma, in quei giorni. Ero in vacanza con la famiglia, tra Natale e Capodanno, e andai a trovarlo: prima nella casa che abitava con la figlia Marianna e successivamente al Quirinale. Due colloqui riservati, durante i quali mi descrisse una situazione economica e finanziaria molto grave.

Per rafforzare le sue opinioni, al secondo incontro fece intervenire il governatore della Banca d'Italia, Antonio Fazio. Dopo sei ore di conversazione, sommando i due colloqui, Scalfaro mi convinse a lasciarlo tentare. Il governo Berlusconi mi aveva designato già da alcuni mesi come commissario italiano alla Commissione europea e il 5 gennaio successivo avrei avuto l'audizione al Parlamento europeo per la conferma.

Dissi al presidente che tenevo molto all'incarico europeo e che, in più, non mi sentivo preparato a guidare il governo. Se lui avesse tuttavia ritenuto che la mia fosse l'unica soluzione possibile, avrei accettato, unicamente però alla condizione di avere l'appoggio non solo del centrosinistra, ma anche di chi mi aveva designato come commissario europeo, cioè di Berlusconi.

«Scalfaro fu lieto della mia disponibilità e si riservò di parlarne con Berlusconi. L'indomani ebbi due telefonate, a breve distanza l'una dall'altra, da Scalfaro e da Berlusconi. Entrambi mi riferivano sul colloquio tra loro. Le due versioni coincidevano. "Ho grande stima per il professor Monti" aveva detto Berlusconi a Scalfaro "ma punto a nuove elezioni o a un gabinetto presieduto da un membro del mio governo uscente." Fu scelto Lamberto Dini. Sollevato, me ne partii per Bruxelles, per la mia avventura europea che sarebbe durata dieci anni. In cuor mio, ero doppiamente grato a Berlusconi: per avermi designato commissario e per aver reso impossibile la mia nomina a capo del governo.

«Al di là del mutamento di opinione di Bossi (favorevole a un governo tecnico e al mio nome allora, radicalmente contrario oggi), ci sono molte analogie tra l'episodio del 1994 e quanto è accaduto alla fine del 2011. Comune ai due episodi è stata la mia riluttanza ad accettare un incarico di governo, a meno che lo si ritenesse necessario, in condizioni di emergenza, e purché il governo avesse un sostegno non di parte, ma di larga convergenza. Dopo la vicenda di fine 1994, mi convinsi che tali circostanze non si sarebbero più ripetute».

«Iniziai, però, a ricredermi nella seconda parte del 2010 quando venni messo in "preallarme" da Massimo D'Alema, Pier Ferdinando Casini, Francesco Rutelli, Walter Veltroni, Enrico Letta e da altre personalità del centrosinistra, ma anche da alcune del PdL. La situazione finanziaria si aggravò nell'estate del 2011. In un giorno di luglio venne a trovarmi alla Bocconi Romano Prodi. Erano momenti drammatici, aprimmo il computer e vedemmo che lo spread tra i nostri titoli a dieci anni e quelli tedeschi era sopra i 250 punti. "Preparati" mi disse. "Se tocca i 300 punti, ti chiamano"».

«In realtà, la fatidica telefonata del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano arrivò il 9 novembre. Quel giorno lo spread aveva toccato i 574 punti. Il presidente mi comunicò che aveva appena firmato la mia nomina a senatore a vita. Ero a Berlino. Mi diede appuntamento per l'indomani al Quirinale».

 

BRUNO VESPA MARIO MONTI CON LE MANI ALZATE jpegIL PALAZZO E LA PIAZZA - DI BRUNO VESPAbossi umberto 0pap18 giorgio lamalfaOscar Luigi ScalfaroUMBERTO BOSSI E SILVIO BERLUSCONI NEL NOVANTAQUATTRO ANTONIO FAZIO DONATELLA E LAMBERTO DINI

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)