MARISA BRUNI TEDESCHI (MAMMA DI CARLA SARKOZY) CONTRO IL BUDINO DELL'ELISEO – “HOLLANDE SI È COMPORTATO DA VERO CAFONE, ANZI, DA UOMO RIDICOLO. SI È MAI VISTO UN UOMO CON QUESTO RUOLO CORRERE DALL’AMANTE SU UN MOTORINO?”

Emanuela Minucci per La Stampa

L'ex première suocera contro la deuxième dame. Ovvero Marisa Bruni Tedeschi (mamma di Carla Sarkozy) contro Julie Gayet, la fatal fiamma del president Hollande. Una trama che sembra scritta da Truffaut le trasforma in candidate-rivali all'Oscar francese - il César - come attrici non protagoniste.

Così, due signore di grande fascino ed età molto diversa (la prima, classe 1930, la seconda, 1972) che vedono intrecciata la propria esistenza all'Eliseo, oggi si contendono il premio più prestigioso per un «second role»: l'avvenente Julie che ha scatenato le fughe in motorino di «monsieur le President» ha ottenuto la nomination per il film «Quai d'Orsay» di Bertrand Tavernier (in cui, ironia della sorte, interpreta la segretaria di un ministro e ad abundantiam si chiama pure Valérie), la seconda, Marisa Bruni Tedeschi, per l'interpretazione di se stessa nella pellicola «Un castello in Italia» diretto dalla figlia Valeria, sorella di Carla.

Signora Bruni, che effetto le fa contendersi la nomination al César con la scandalosa protagonista (stavolta vera) delle fughe d'amore del presidente francese, quel signore che ha preso da poco il posto di suo genero?
«A dire il vero mi fa sorridere, anche se devo dire la verità: non conosco per niente la signorina. Non l'ho mai incontrata e non ho mai visto un suo film».

Siete due donne che hanno avuto e hanno a che fare direttamente con gli uomini dell'Eliseo. Lei come suocera di Sarkozy, la Gayet come amante di Hollande. Come ha vissuto, da cittadina francese, questo scandalo?
«Posso dirle la verità? Lui si è comportato da vero cafone, anzi, da uomo ridicolo. Si è mai visto un uomo con questo ruolo correre dall'amante su un motorino? Da quando esiste il mondo i sovrani e gli uomini di potere hanno sempre avuto storie extraconiugali. Si chiamano favorite, si frequentavano con discrezione, nell'ombra, senza intaccare gli equilibri coniugali. Nessuno si sarebbe comportati in modo tanto infantile».

Giudizio tranchant. Ma cosa la indispone di più di questa storia, da donna che è stata nelle segrete stanze dell'Eliseo per quattro anni?
«La cosa che mi amareggia di più è la rapida uscita di scena di Valérie Trierweiler. Se fossero stati sposati non l'avrebbe potuta liquidare così. In questi casi gli uomini rispetto e classe se li mettono sotto i piedi».

Adesso però, la protagonista è lei, la bella Julie. Quanto ci tiene a batterla al César?
«La stupirò: non mi rallegra per niente questa nomination. Sono arrabbiata per mia figlia Valeria. Era lei, che ha fatto un lavoro immenso con "Un castello in Italia", la storia della nostra famiglia, a meritare un riconoscimento. Stesso discorso per il bravo Filippo Timi. Valeria, comunque, è molto delusa e io sto con mia figlia. Se mi daranno quella "medaglia" forse non la ritirerò neppure».

Le piaceva di più la vita all'Eliseo o quella, comunque molto intensa e creativa, che fa adesso, recitando?
«Io all'Eliseo mi trovavo benissimo, direi una bugia sostenendo che non rimpiango quei giorni. È un luogo meraviglioso. Ciò non toglie che mi piaccia moltissimo recitare. Il 7 febbraio andrò a Venezia per un premio musicale, perché la musica resta la mia prima passione, ma presto comincerò a girare un nuovo film tratto da un libro di Tatiana De Rosnay "La chiave di Sarah". Sì, suono, recito e faccio la nonna: tutto con grande piacere».

Già i nipotini, la piccola Giulia, figlia di Carla e dell'ex presidente Sarkozy e l'ormai ragazzino Aurélien...
«Sì trascorro molto tempo con loro, mi occupo soprattutto di Aurélien che mi dà grandi soddisfazioni».

E sua figlia Carla rimpiange i giorni da première dame?
«Assolutamente no. Può finalmente dedicarsi alla sua grande passione: cantare. È sempre in giro per tournée. Ha in programma sessanta concerti. Ultimamente ha girato la Francia, il Belgio, la Svizzera. Adora cantare e il pubblico lo sente. I suoi ultimi concerti a Vienna e a Monaco hanno riscosso un grandissimo successo».

E lei torna sempre volentieri in Italia?
«Sì appena ho una scusa torno. E la città di cui sento più la mancanza è Torino, anche se non abbiamo più una proprietà lì, da quando abbiamo venduto il castello di Castagneto. Ma lì c'è la tomba del mio primogenito Virginio, quella è la nostra terra. E anche nei giorni parigini più affascinanti, quelli vissuti all'Eliseo, c'era l'Italia e Torino negli occhi miei, e delle mie ragazze».

 

Topless della Gayet sedici anni fa x xl hollande gayet scandalo big pagespeed ic E nU Rz u CARLA BRUNI - MARISA BORINI BRUNI TEDESCHI Marisa Bruni Tedeschi hollande segolene royal trierweiler julie gayet hollande-gayet-trierweiler

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…