MARISA BRUNI TEDESCHI (MAMMA DI CARLA SARKOZY) CONTRO IL BUDINO DELL'ELISEO – “HOLLANDE SI È COMPORTATO DA VERO CAFONE, ANZI, DA UOMO RIDICOLO. SI È MAI VISTO UN UOMO CON QUESTO RUOLO CORRERE DALL’AMANTE SU UN MOTORINO?”

Emanuela Minucci per La Stampa

L'ex première suocera contro la deuxième dame. Ovvero Marisa Bruni Tedeschi (mamma di Carla Sarkozy) contro Julie Gayet, la fatal fiamma del president Hollande. Una trama che sembra scritta da Truffaut le trasforma in candidate-rivali all'Oscar francese - il César - come attrici non protagoniste.

Così, due signore di grande fascino ed età molto diversa (la prima, classe 1930, la seconda, 1972) che vedono intrecciata la propria esistenza all'Eliseo, oggi si contendono il premio più prestigioso per un «second role»: l'avvenente Julie che ha scatenato le fughe in motorino di «monsieur le President» ha ottenuto la nomination per il film «Quai d'Orsay» di Bertrand Tavernier (in cui, ironia della sorte, interpreta la segretaria di un ministro e ad abundantiam si chiama pure Valérie), la seconda, Marisa Bruni Tedeschi, per l'interpretazione di se stessa nella pellicola «Un castello in Italia» diretto dalla figlia Valeria, sorella di Carla.

Signora Bruni, che effetto le fa contendersi la nomination al César con la scandalosa protagonista (stavolta vera) delle fughe d'amore del presidente francese, quel signore che ha preso da poco il posto di suo genero?
«A dire il vero mi fa sorridere, anche se devo dire la verità: non conosco per niente la signorina. Non l'ho mai incontrata e non ho mai visto un suo film».

Siete due donne che hanno avuto e hanno a che fare direttamente con gli uomini dell'Eliseo. Lei come suocera di Sarkozy, la Gayet come amante di Hollande. Come ha vissuto, da cittadina francese, questo scandalo?
«Posso dirle la verità? Lui si è comportato da vero cafone, anzi, da uomo ridicolo. Si è mai visto un uomo con questo ruolo correre dall'amante su un motorino? Da quando esiste il mondo i sovrani e gli uomini di potere hanno sempre avuto storie extraconiugali. Si chiamano favorite, si frequentavano con discrezione, nell'ombra, senza intaccare gli equilibri coniugali. Nessuno si sarebbe comportati in modo tanto infantile».

Giudizio tranchant. Ma cosa la indispone di più di questa storia, da donna che è stata nelle segrete stanze dell'Eliseo per quattro anni?
«La cosa che mi amareggia di più è la rapida uscita di scena di Valérie Trierweiler. Se fossero stati sposati non l'avrebbe potuta liquidare così. In questi casi gli uomini rispetto e classe se li mettono sotto i piedi».

Adesso però, la protagonista è lei, la bella Julie. Quanto ci tiene a batterla al César?
«La stupirò: non mi rallegra per niente questa nomination. Sono arrabbiata per mia figlia Valeria. Era lei, che ha fatto un lavoro immenso con "Un castello in Italia", la storia della nostra famiglia, a meritare un riconoscimento. Stesso discorso per il bravo Filippo Timi. Valeria, comunque, è molto delusa e io sto con mia figlia. Se mi daranno quella "medaglia" forse non la ritirerò neppure».

Le piaceva di più la vita all'Eliseo o quella, comunque molto intensa e creativa, che fa adesso, recitando?
«Io all'Eliseo mi trovavo benissimo, direi una bugia sostenendo che non rimpiango quei giorni. È un luogo meraviglioso. Ciò non toglie che mi piaccia moltissimo recitare. Il 7 febbraio andrò a Venezia per un premio musicale, perché la musica resta la mia prima passione, ma presto comincerò a girare un nuovo film tratto da un libro di Tatiana De Rosnay "La chiave di Sarah". Sì, suono, recito e faccio la nonna: tutto con grande piacere».

Già i nipotini, la piccola Giulia, figlia di Carla e dell'ex presidente Sarkozy e l'ormai ragazzino Aurélien...
«Sì trascorro molto tempo con loro, mi occupo soprattutto di Aurélien che mi dà grandi soddisfazioni».

E sua figlia Carla rimpiange i giorni da première dame?
«Assolutamente no. Può finalmente dedicarsi alla sua grande passione: cantare. È sempre in giro per tournée. Ha in programma sessanta concerti. Ultimamente ha girato la Francia, il Belgio, la Svizzera. Adora cantare e il pubblico lo sente. I suoi ultimi concerti a Vienna e a Monaco hanno riscosso un grandissimo successo».

E lei torna sempre volentieri in Italia?
«Sì appena ho una scusa torno. E la città di cui sento più la mancanza è Torino, anche se non abbiamo più una proprietà lì, da quando abbiamo venduto il castello di Castagneto. Ma lì c'è la tomba del mio primogenito Virginio, quella è la nostra terra. E anche nei giorni parigini più affascinanti, quelli vissuti all'Eliseo, c'era l'Italia e Torino negli occhi miei, e delle mie ragazze».

 

Topless della Gayet sedici anni fa x xl hollande gayet scandalo big pagespeed ic E nU Rz u CARLA BRUNI - MARISA BORINI BRUNI TEDESCHI Marisa Bruni Tedeschi hollande segolene royal trierweiler julie gayet hollande-gayet-trierweiler

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…