1. MASSÌ, BERLUSCONI SI MERITA SUL CAMPO LA FAMOSA “AGIBILITÀ POLITICA” CHE I SACRI PALAZZI GLI HANNO FABBRICATO SU MISURA E SALVA RENZIE, CHE DA SOLO NON HA I NUMERI, SULLA RIFORMA DEL SENATO. PRIMA, PERÒ, CON UN SAPIENTE “STOP AND GO”, HA LASCIATO CHE PITTIBIMBO E MADONNINA BOSCHI ANDASSERO SOTTO SU UN ORDINE DEL GIORNO DEL FIDO CALDEROLI, GIUSTO PER DIMOSTRARE A TUTTI QUANTI CHE “NO BANANA, NO PARTY” 2. A MENO DI QUATTO MESI DAL FAMOSO PATTO DEL NAZARENO RISULTA EVIDENTE CHE I DUE NUOVI PADRI DELLA PATRIA, SILVIO & MATTEO, AVEVANO SOTTOVALUTATO GRILLOMAO. I SONDAGGI PREMIANO IL M5S, PERCEPITO COME UNICA OPPOSIZIONE, E FARSA ITALIA È IMPEGNATA IN UNA DURA BATTAGLIA PER SALVARE LA FACCIA E RACCOGLIERE ALMENO IL 20%. IL SECONDO POSTO, QUELLO CHE GARANTIREBBE IL BALLOTTAGGIO CON L’ITALICUM, AL MOMENTO È UN MIRAGGIO. E ALLORA, VISTA DA ARCORE, A CHE SERVONO LE FAMOSE RIFORME CON PITTIBIMBO? A FAR VINCERE GLI ALTRI?

a cura di colinward@autistici.org (Special Guest: Pippo il Patriota)


1 - MOLTI NEMICI POCO FUTURO, CARO MATTEO
Berlusconi Silvio si merita sul campo la famosa "agibilità politica" che i Sacri Palazzi gli hanno fabbricato su misura e salva Renzie, che da solo non ha i numeri, sulla riforma del Senato. Prima, però, con un sapiente "stop and go", ha lasciato che Pittibimbo e Madonnina Boschi andassero sotto su un ordine del giorno del fido Calderoli, giusto per dimostrare a tutti quanti che "No Banana, no party".

Siamo in campagna elettorale, ok, e quindi qualche colpo basso in più è normale che voli. Però a meno di quatto mesi dal famoso Patto del Nazareno risulta evidente che i due nuovi Padri della Patria, Silvio & Matteo, avevano sottovalutato Grillomao. I sondaggi premiano il M5S, percepito come unica opposizione, e Farsa Italia è impegnata in una dura battaglia per salvare la faccia e raccogliere almeno il 20%. Il secondo posto, quello che garantirebbe il ballottaggio con l'Italicum, al momento è un miraggio. E allora, vista da Arcore, a che servono le famose riforme con Renzie? A far vincere gli altri?

Che il Rottam'attore tiri avanti con il sostegno di Berlusconi è sempre più evidente, anche se a tutti fa comodo negarlo e i giornaloni si prestano egregiamente. Ma sono tanti, troppi, i fronti aperti in poco più di 100 giorni dal giovane premier. Ci sono i senatori da mandare a casa, ci sono i sindacati e ci sono gli alti burocrati. E poi ci sono il grande gelo degli industriali, l'irritazione delle banche per lo scherzetto retroattivo sulle quote di Bankitalia e il braccio di ferro con la Casa Bianca sull'acquisto degli F-35.

L'Italia non è solo "una palude", come ama ripetere Renzie. E' un sistema di potere marcio perché culturalmente mafioso e fondato sui ricatti incrociati. Un sistema dove i nemici vanno affrontati uno per volta. Altrimenti si coalizzano e quando parte il colpo manco si capisce da dove arrivato.

2 - NO BANANA, NO PARTY
Quando Papi Silvio manda messaggi, e qualcuno fa finta di non capirli, l'unica è affidarsi alla prima pagina del Giornale di Paolo Berlusconi: " Renzi traballa. I guai di Matteo. Giornata ad alto rischio, Forza Italia salva il governo sulla riforma del Senato. Ma il Pd pugnala il premier alle spalle sulle coperture per il bonus di 80 euro".

Anche il Cetriolo Quotidiano non ha dubbi: "Riforma del Senato, sfiorata la rottura. Poi ci pensa B." (p.7). Semplice ma onesto il titolo in prima del Messaggero: "Riforme, passa il testo Renzi ma con i voti di Forza Italia. Nuovo Senato: il governo va sotto, poi il sì in Commissione".

Poi passa la Repubblica dei renziani ed è subito capolavoro. Titolo in prima: "Senato, primo sì ma Renzi deve minacciare la crisi". Titolo del retroscena: "L'ultimatum di Matteo: ‘Non concedo più nulla. Basta giochi o mi dimetto" (pp. 1-3).

Il Corriere riconosce che Forza Italia "è l'ago della bilancia" (p. 10) e ricostruisce così la giornataccia in Senato: "La resistenza di Renzi e le telefonate con l'ex Cavaliere". Scrive Francesco Verderami: "Il Cavaliere si è reso conto da tempo dell''abbraccio mortale', che nei sondaggi sta soffocando il suo partito, e ha cercato di sottrarsi: ‘Se gli facciamo passare la riforma, alle elezioni vince Renzi'. ‘Sì, ma se la riforma non passa vince Grillo', gli ha ribattuto Verdini" (p. 10).

3 - MARINA, MARINA, MARINA, TI VOGLIO AL PIU' PRESTO VOTAR
"Primarie, io e Marina asfaltiamo tutti", riporta Repubblica. Che aggiunge: "Berlusconi non vede problemi per la figlia in Fi e attacca Grillo: parla come Hitler" (p. 12). Grande stupore perché l'ex Cavaliere sta usando le tv: "Berlusconi in tv troppe presenze. Agcom studia multe a Mediaset" (Repubblica, p. 12). Anche il Corriere non sottovaluta i Berlusconi che fanno coppia: "Le mosse di Berlusconi per il partito: ‘Io e Marina? Asfalteremmo tutti'. Il Cavaliere ai suoi: ben vengano le primarie, con mia figlia due caterpillar" (p. 11).

Sul Giornale, Sallustioni si porta avanti: "Lasciando da parte Alfano e la sua follia egocentrica e autodistruttiva, Marina Berlusconi è forse l'unica possibilità per riunire il centrodestro sotto un unico tetto" (Giornale, p. 1). Più che un tetto, un recinto con un padrone ben preciso.

E che il recinto sia incline ai solidi valori della Famiglia è provato anche da questo bel paginone del Giornale: "Il piano cultura di Forza Italia. ‘Finito lo strapotere di sinistra'. Edoardo Sylos Labini presenta con Berlusconi il nuovo dipartimento del partito dedicato al patrimonio artistico" (p. 4). Articolo ricco di spunti. Manca solo un piccolo particolare: l'attore di "Vivere" è casualmente marito di Luna Berlusconi, figlia di Paolo (l'intestatario del Giornale) e nipote di Silvio.

4 - LA SPALLATA AI SINDACATI, UN ALTRO AZZARDO
"Lavoro e pensioni, Camusso sfida Renzi: dal governo torsione della democrazia" (Corriere, p. 6). "Camusso-show contro Renzi. ‘L'autosufficienza del governo distorce la democrazia" (p. 6). "Tra Renzi e i sindacati è guerra. La Cgil cerca sponde nel Pd" (Cetriolo Quotidiano, p. 6).

Repubblica riporta la reazione del premier: "Matteo: ‘Faccio campagna sul sindacato conservatore. Noi cambiamo l'Italia. I sindacati non possono bloccare tutto" (p. 4).
Che sulla spallata al sindacato Renzie stia facendo i suoi calcoli elettorali, non c'è dubbio. Ma che grande industria e finanza siano pronti ad aiutarlo - anziché incassare gratis - è tutto da dimostrare. Un esempio? Il Sole 24 Ore oggi apre sui Btp ai minimi storici, e descrive lo "scontro Renzi-Camusso" in modo distaccato, con un piccolo richiamo in prima pagina.

5 - VEDIAMO CHI BOMBARDA DI PIU'
Oggi, alla Camera, voto in commissione Difesa sui contestati F-35, sui quali Barack Obama e l'ambasciata Usa a Roma hanno intimato a Pittibimbo di non fare scherzi. Non sarà una passeggiata. "F35, duello pd-governo. I deputati all'attacco. ‘Va dimezzata la spesa'. Tensioni nel gruppo, poi la richiesta di moratoria. Il ministro Pinotti: ok contributi, decisioni nel Libro Bianco" (Repubblica, p. 9). Sulla Stampa, "Pressing del premier sugli F35. Il budget giù da 12 a 6 miliardi. Mediazione a fatica. Non si parlerà più di numero di aerei, ma di spesa totale" (p. 6)

6 - LA PEGGIO CAROGNA NON E' GENNY
Si complica l'inchiesta sulla sparatoria dell'Olimpico."Ultrà, hanno sparato in due. Scontri a Roma, il giallo della doppia pistola. Un testimone: in azione un uomo con il casco. La Procura: è stato De Santis. Nel commando laziali e romanisti. Peggiora il tifoso napoletano" (Messaggero, p. 1).

Intanto Genny a carogna si becca un inutile Daspo di 5 anni, come "ferma risposta dello Stato". E il ministro kazako è sempre latitante, come scrive il Cetriolo Quotidiano: "Alfano allo sbando: annulla la conferenza e diserta la Camera. Ieri, appresa la notizia dello stub negativo di De Santis, Angelino si è nascosto e oggi Delrio parla al suo posto" (p. 5).

Repubblica intervista Fabiana Raciti, figlia dell'agente ucciso a Catania nel 2007, e fa passare la voglia di ridere: "In questi giorni ho pianto a dirotto, per me si è riaperta una ferita profonda. Le t-shirt con la scritta ‘Speziale libero' sono una sconfitta per gli onesti. Dovremmo ribellarci tutti. Voglio andar via dall'Italia. Ho sopportato troppo in questo Paese" (p. 17)

7 - BARONI CHE VANNO BENE DI CORPORAZIONE
E a proposito di "andar via dall'Italia", disarmanti interviste dell'esimio costituzionalista prodiano Francesco Pizzetti, incappato nell'inchiesta di Bari sui concorsi da ordinario. A Repubblica dice: "Mio figlio aiutato? E' normale che chiunque sia in commissione si senta responsabile di ascoltare quella che è l'opinione generale della corporazione" (p. 22)

8 - TOGHE STRAPPATE
Un altro procuratore aggiunto è pronto ad accusare Edmondo Bruti Liberati, numero uno della procura di Milano. Lo scopre Repubblica che ci fa un paginone: "Milano, guerra in Procura. Un altro magistrato attacca Bruti Liberati. L'aggiunto Cerrato: ‘Ha ridimensionato le mie competenze'. Lo scontro tra l'ala destra e la sinistra del Palazzo di Giustizia" (p. 13). Nicola Cerrato è notoriamente una delle toghe più vicine a Berlusconi e ha lavorato al ministero nei suoi governi. Per Repubblica, schieratissima con quel Bruti che "ha messo sotto accusa Silvio Berlusconi e Roberto Formigoni", è la notizia perfetta perché consente di buttare in politica tutta la faccenda.

9 - VISITINE CHE CONTANO
La notizia è confinata in una breve, sopra le quotazioni di Borsa, ma è di quelle che non possono passare inosservate. Il Corriere riporta che ieri il finanziere renziano Davide Serra, quello del Fondo Algebris, è andato in "missione segreta" al ministero dell'Economia. Il ministro Padoan era fuori, ma in via XX Settembre erano invece al lavoro viceministri e sottosegretari (p. 29).

10 - A COSA SERVONO I GIORNALI
La Stampa di Mariopio Calabresi perde l'occasione per dimostrarsi un giornale normale e apre la prima pagina così: "Fca, piano da 55 miliardi". Sorvoliamo sull'editoriale di Manacorda dedicato ai fasti dei suoi padroni, il duplex Marpionne-Kaki Elkann, per notare che al nono piano Marchionne viene dedicato il primo sfoglio del giornale. Tutto il resto viene dopo. La scelta sembrerà bizzarra, ma invece è assai sensata. Per fare "Illustrato Fiat" c'è la Stampa, per tutto il resto c'è il Corriere della Sera.

 

RENZI E BERLUSCONI CON MAGLIETTA SU DELLUTRI RENZI BERLUSCONI MONTEZEMOLO AL TEATRO REGIO DI PARMARENZI E GRILLO a b a e db d dbecd f grillo LA MANO DI RENZI SULLA SCHIENA DI MARIA ELENA BOSCHIconfalonieri con marina e piersilvio berlusconi EDOARDO SYLOS LABINII - Copyright PizziRENZI E CAMUSSORENZI E CAMUSSOMATTEO RENZI E BARACK OBAMA FOTO LAPRESSE PINOTTIHAMSIK E GENNY A CAROGNA FILIPPO RACITI

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…