renzi mattarella dalema

MATTARELLA IPOTIZZA IL VOTO AD OTTOBRE E MATTEO CI SI BUTTA, ANCHE A COSTO DI DARE UNA FREGATURA ALLE PENSIONI DEI PEONES – L’IDEA SAREBBE DI SCIOGLIERE LE CAMERE IN ESTATE, DOPO G-7 DI TAORMINA E LEGGE ELETTORALE – TENTATIVO REALE O SÒLA DEL COLLE AL DUCETTO? – ENTRO IL 31 DICEMBRE IL NUOVO PARLAMENTO DEVE VARARE MANOVRA LACRIME E SANGUE

 

Francesca Schianchi per la Stampa

 

mattarella renzi 7mattarella renzi 7

Fino a un paio di settimane fa, con chiunque parlasse, il segretario del Pd Matteo Renzi era categorico: «O si vota a giugno, o si finisce a febbraio del 2018». Impossibile, a suo modo di vedere, una chiamata alle urne in autunno. «C' è la legge di bilancio. E poi non bisogna fare scattare i vitalizi dei parlamentari», ha ripetuto spesso ai suoi.

 

Ma, negli ultimi giorni, nella sua testa continuano a ronzare le considerazioni che gli ha fatto più volte il capo dello Stato, Sergio Mattarella: è vero che non è un tabù andare a votare a giugno, ma appuntamenti internazionali e la necessità di armonizzare le leggi elettorali per Camera e Senato, operazione che potrebbe avere tempi più lunghi del previsto, rendono difficile quel traguardo.

 

Lo stesso presidente della Repubblica, d' altra parte, sa bene che arrivare alla scadenza naturale del 2018 sarebbe chiedere molto, forse troppo, a una legislatura virtualmente terminata con il referendum del 4 dicembre. Per questo, lo scenario più ragionevole porta al voto tra la fine di settembre e i primi di ottobre: un percorso che indurrebbe il Colle - a patto che la legge elettorale sia approvata - a sciogliere le Camere tra la fine di luglio e i primi di agosto.

renzi gobborenzi gobbo

 

La prospettiva sta diventando suggestiva agli occhi di Renzi. Vero è che la sua prima scelta resta giugno. Ma da qui a là, appuntamenti-vetrina di livello internazionale come l' anniversario del Trattato di Roma, a marzo, o il G7 di Taormina a fine maggio, sono come macigni sulla strada di una campagna elettorale. Per non parlare della discussione sul sistema di voto: in teoria già previsto in calendario per il 27 febbraio in Aula, secondo chi ne capisce di tempi del Parlamento non ci arriverà mai per quella data.

 

Domani si riunirà l' Ufficio di presidenza della Commissione Affari costituzionali, che per prima deve occuparsi dell' argomento. Dopo aver rinviato l' inizio della discussione all' indomani della pubblicazione della sentenza della Corte costituzionale, ora dovrebbe mettersi al lavoro: ma l' articolo 108 del regolamento di Montecitorio, che spiega proprio come lavorare sulle sentenze della Consulta, potrebbe rallentare i lavori.

 

gentiloni e renzi gentiloni e renzi

Si tratta di ostacoli oggettivi, difficili da scansare anche per chi, come il segretario del Pd, vorrebbe correre verso il voto. E allora, la seconda scelta potrebbe diventare l' autunno. Certo, però, in quel periodo cade la legge di bilancio, la più importante e delicata della vita dello Stato. Ma proprio per questo, e perché l' Europa potrebbe chiederci nuovi sacrifici non concedendo più margini di flessibilità, costringendoci quindi a una norma lacrime e sangue, al Colle pensano che non sarebbe forse auspicabile lasciare questo compito a Gentiloni e alla sua squadra, un esecutivo di servizio nato per affrontare alcune emergenze e poi traghettare al voto.

 

Meglio sarebbe che se ne facesse carico un governo nuovo, pienamente legittimato a chiedere sforzi dal voto popolare: un esecutivo che, tra l' altro, potrebbe ancora godere in quella fase dello stimolo dato dalla Bce con il quantitative easing, destinato a finire con il 2018.

peones transatlantico1peones transatlantico1

 

Resta un altro problema, individuato da Renzi nell' ipotesi del voto in autunno: a metà settembre scatteranno le pensioni dei parlamentari e questo vorrebbe dire, come ripetono i suoi fedelissimi, «consegnare ai grillini la campagna elettorale già fatta». Quanto il segretario sia preoccupato da quell' aspetto, lo ha rivelato un paio di settimane fa tramite una dichiarazione tv che ha fatto infuriare metà dei suoi deputati.

 

Ma, per questo, tra i renziani di stretta osservanza già si è diffusa un' ipotesi: quella di intervenire sul regolamento che ordina la questione. Cambiando la norma, magari facendo sì, avanza l' ipotesi un fedelissimo del segretario, che i contributi versati da ciascun eletto confluiscano nella propria posizione previdenziale, senza che il passaggio al Parlamento dia diritto a una pensione a parte.

ettore rosatoettore rosato

 

«Non ci stiamo ancora lavorando, ma questo non vuol dire che non si potrebbe fare», conferma il capogruppo Pd Ettore Rosato. A quel punto, i maggiori ostacoli al voto verso fine anno sarebbero rimossi. E il capo dello Stato non avrebbe nulla da eccepire a sciogliere le Camere. Purché, naturalmente, una legge elettorale omogenea abbia finalmente visto la luce.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”