renzi jobs act

MATTEO SFIDA LA CABALA: VUOLE VOTARE A FINE GIUGNO, COME CRAXI - SOLO COSI’ POTREBBE SCONGIURARE IL REFERENDUM DELLA CGIL CONTRO IL JOBS ACT - PRESSING DEL PD PER ELIMINARE I VOUCHER SUL LAVORO - LANDINI: "BISOGNA RIPRISTINARE LO STATUTO DEI LAVORATORI DEL 1970 CON MAGGIORI TUTELE"

Tommaso Ciriaco per la Repubblica

 

la firma di renzi sul jobs actla firma di renzi sul jobs act

L’ingranaggio infernale è già oliato. E ricorda da vicino quello del 4 dicembre. «Dobbiamo fare i conti con il referendum sul Jobs act - avverte Roberto Speranza - Altrimenti finiremo per spaccare il centrosinistra e dividere ancora il Pd». Tre quesiti per cancellare la riforma del lavoro targata Renzi, un’unica certezza: se non si torna alle politiche entro giugno - posticipando l’ennesima resa dei conti tra i democratici - il Pd rischia di bissare il disastro della riforma Boschi. Anche per questo, nel governo si ragiona sull’ipotesi di elezioni il 25 giugno. Una data capace di sterilizzare il passaggio referendario ed evitare che la domenica elettorale cada troppo a ridosso del G7 di maggio.

 

I segnali sono allarmanti. In 48 ore il fronte del No - che stavolta in realtà sceglierà il Sì, perché si tratta di abrogare il Jobs act - si è già saldato. Va dalla Fiom di Maurizio Landini a Forza Italia, passando per la sinistra dem. «Noi voteremo contro il Jobs act - giura il capogruppo di FI Renato Brunetta - Assieme alla Cgil? Certo, perché Renzi è un politico eversivo e noi stiamo con la democrazia. Stavolta però non vinceremo 60 a 40. Finirà 70 a 30 per noi». Un incubo, appunto.

 

contro il jobs actcontro il jobs act

Dal fortino di Pontassieve, Renzi ha già messo la testa sul problema. «La rogna», lo definisce. Inutile sottolineare che l’ex premier non ha gradito per nulla la sortita di Giuliano Poletti, capace in un attimo di regalare la ribalta a un referendum che Palazzo Chigi aveva sempre cercato di ignorare. Chi ha in mano la “rogna” è però Paolo Gentiloni. Il neo presidente del Consiglio non ha ancora stabilito la strategia, preso com’è dal tour de force di queste ore. Ma sa bene che il suo predecessore considera la riforma un fiore all’occhiello dei mille giorni di governo, ed è pronto a rivendicarla già domenica durante l’assemblea del Pd.

 

sacconi poletti  jobs act in senatosacconi poletti jobs act in senato

Certo, l’esecutivo potrebbe superare lo scoglio dei voucher ritoccando la norma per decreto. Resterebbero però in piedi gli altri due quesiti. E in particolare quello sull’articolo 18. La strada è stretta: tendere la mano al mondo del lavoro almeno sui voucher senza risolvere del tutto il problema - oppure tirare dritto, puntando tutto sulle elezioni? «Io difendo il testo attuale - fa già sapere Maurizio Sacconi, che a Palazzo Madama guida l’ala più ostile alla Cgil - Abbiamo introdotto la tracciabilità dei voucher, quindi non si toccano».

 

Cesare Damiano Cesare Damiano

Eppure, il pressing sul governo è già partito. Uno per tutti, si è già fatto sentire Cesare Damiano, che pure con Maurizio Martina sostiene la segreteria di Renzi. «Con i referendum proposti dalla Cgil bisognerà misurarsi, non si può mettere la testa sotto la sabbia». Per il presidente della commissione Lavoro è possibile rimettere mano ai voucher. «Limitandone l’utilizzo - spiega - ai lavori occasionali ». Una sua proposta di legge è già stata depositata a Montecitorio, ma il tempo stringe e non sarà facile spuntarla. «Dobbiamo intervenire - insiste Speranza, a nome della minoranza - Solo così possiamo ricompattare la nostra gente. Quando faccio volantinaggio davanti alla Fiat di Melfi, trovo una valanga di tensione contro il Pd».

 

Ecco la linea di frattura, la stessa della riforma Boschi. Con l’aggravante che stavolta la Cgil è schierata senza mezze misure contro il governo. Non basta insomma una mano di fresco sul Jobs act per aggirare l’ostacolo: «Qui non c’è da aggiustare nulla sostiene Landini - I voucher vanno tolti. E si deve tornare allo Statuto dei lavoratori del 1970, allargandone le tutele». Molto presto, tra l’altro, il leader Fiom entrerà nella segreteria della Confederazione. E alzerà ancora di più il tiro. «E d’altra parte non è un caso che in 100 anni di storia la Cgil abbia raccolto soltanto una volta le firme per un referendum abrogativo: contro questa riforma».

 

BACIO LANDINI CAMUSSOBACIO LANDINI CAMUSSO

A sinistra sembra l’ultima battaglia, insomma. Forse quella decisiva anche per la gestione del Pd, visto che un’altra sconfitta forse non garantirebbe a Renzi una rivincita. «Sarebbe morto - assicura Brunetta - E siccome non può tollerarlo, affosserà il povero Gentiloni per avvicinare le urne». Sempre al voto anticipato si torna. E allo scenario del 25 giugno 2017. Una data che permetterebbe una ragionevole distanza dal G7 di Taormina del 26-27 maggio. Con una controindicazione: di norma non si vota in estate. Nell’esecutivo, però, hanno già lavorato d’archivio: le politiche del 1983 si svolsero il 26 giugno. Per la cronaca, Bettino Craxi conquistò Palazzo Chigi.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?