renzi obama

MATTEO TOCCA FERRO - E SE OBAMA PORTASSE SFIGA? ERA CONTRO LA BREXIT, MA GLI INGLESI NON L’HANNO ASCOLTATO. STESSA COSA PER IL REFERENDUM? - A WASHINGTON E’ RIMASTA SOLO ROMA: GLI USA ANCORA INCAZZATI CON LA FRANCIA PER L’AVVENTURA LIBICA E LA MERKEL NON SE LI FILA DAL 2009, DAL G-20 DI PITTSBURGH

 

Federico Rampini per la Repubblica

 

È un trattamento speciale quello che Barack Obama riserva al presidente del Consiglio. Per motivi legati al calendario politico americano, quella di ieri sera è stata l’ultima cena di Stato che la Casa Bianca ha organizzato per un leader straniero, sotto questo presidente. Dopo questa non ci saranno altre cene di Stato prima dell’addio di Obama. Era quindi un omaggio ambito. Le cortesie verso Matteo Renzi abbondano.

michelle obama   agnese landini   barack obama   matteo renzi michelle obama agnese landini barack obama matteo renzi

 

Non è una forzatura constatare che esiste un asse speciale Stati Uniti-Italia. Almeno fino al 20 gennaio 2017, Inauguration Day in cui prenderà possesso della Casa Bianca chi avrà vinto le elezioni dell’8 novembre. Le ragioni di questa intesa vanno spiegate perché qualcuno non le riduca a una sgradevole interferenza in vista del referendum. Il feeling per Renzi è più antico e ha diverse spiegazioni.

 

Una prima spiegazione è in negativo, deriva dal venir meno di altre relazioni preferenziali. Il Regno Unito, titolare della “special relationship” dai tempi di Roosevelt-Churchill, si è auto-ridimensionato con Brexit, come interlocutore Londra è meno utile perché la sua influenza in Europa è in declino. Con la Germania c’è da anni il nodo dell’austerity che Obama considera un disastro, come ha ribadito nell’intervista a Repubblica.

obama e merkel recitano involontariamente sound of musicobama e merkel recitano involontariamente sound of music

 

Cominciò a dirlo ad Angela Merkel al G20 di Pittsburg nel 2009: i fatti hanno dato ragione a Obama, eppure la Merkel non ha veramente cambiato dottrina. Verso la Francia rimane il risentimento per l’avventura in Libia, dove Obama ritiene di essersi lasciato trascinare da Sarkozy commettendo un errore: lo ha detto in modo esplicito in un’altra intervista recente, alla rivista The Atlantic. Inoltre Washington non scommette molto sulla rielezione di Hollande. Con la Turchia, un alleato Nato sempre più infido e riottoso, il rapporto è ai minimi storici.

 

aris messini fotografa i migranti dalla libia  7aris messini fotografa i migranti dalla libia 7

Nella sponda Sud dell’Europa, nei rapporti con il Nordafrica e il Medioriente, l’Italia è sempre stata un pezzo cruciale del dispositivo strategico americano. Oggi lo è a maggior ragione per l’emergenza profughi, il caos in Libia, la guerra in Siria, temi su cui Obama si è soffermato nell’intervista. L’Egitto, pur rimanendo un alleato degli Stati Uniti, dopo il golpe militare è un interlocutore problematico, sulla cui stabilità non si può scommettere all’infinito. In più Obama ha la sensazione che sui dossier nordafricani e mediorientali non ci siano “doppiezze italiane”. È una differenza rispetto ad una lunga stagione della politica estera italiana, quando per buona parte del dopoguerra – da Mattei (Eni) a Craxi passando per Andreotti – Washington sospettava ci fossero “agende nascoste” da parte italiana.

 

È  il dossier sul quale le affinità elettive sono più evidenti. L’interesse è reciproco: Renzi è sempre in cerca di una sponda politica per bilanciare lo strapotere tedesco in Europa; Obama a sua volta cerca interlocutori europei disposti ad ascoltare le virtù della ricetta neo-keynesiana con la quale gli Usa sono usciti dalla crisi.

Draghi, Barack e Michelle Obama Draghi, Barack e Michelle Obama

 

Poiché c’è un italiano alla guida della Bce, Obama “include” nell’asse con l’Italia anche il giudizio positivo su Mario Draghi, il cui “quantitative easing” è ricalcato sulla Federal Reserve. Perfino sul trattato di libero scambio Ttip – che Obama ha continuato a difendere anche nell’intervista a Repubblica – l’Italia di Renzi e Carlo Calenda è stata l’ultima a mollare, Germania e Francia avevano già dichiarato defunto quell’accordo. Mancano tra i nostri due paesi contenziosi bilaterali gravi come nei casi Volkswagen e Deutsche Bank che avvelenano il rapporto Germania- Usa.

 

PUTIN E OBAMAPUTIN E OBAMA

Verso la Russia, i mal di pancia della Confindustria per le sanzioni economiche non sono diversi dalle lamentele degli ambienti economici tedeschi, francesi e inglesi. Casa Bianca e Dipartimento di Stato riconoscono che quelle sanzioni pesano molto più sull’Europa che sugli Stati Uniti (l’interscambio Usa-Russia ha proporzioni minuscole). Anche qui però si è diradato quel clima di ambiguità e sospetti che regnava a Washington all’epoca di Berlusconi: vedi le rivelazioni di WikiLeaks, i timori dell’ambasciata Usa in Italia fin dai tempi di George W. Bush sul triangolo Berlusconi-Eni-Putin.

 

AMBASCIATORE JOHN PHILLIPSAMBASCIATORE JOHN PHILLIPS

L’ambasciatore americano a Roma si pronunciò a favore del Sì, provocando proteste dal fronte opposto. Della riforma costituzionale Obama sa poco, e quel poco è fatto d’informazioni “filtrate”: prevalentemente sono spiegazioni che gli ha fornito Renzi. Al G20 di Hangzhou in Cina mi è capitato di subire un piccolo interrogatorio sul referendum italiano da parte di uno dei più influenti consiglieri di Obama, che un mese fa sembrava ancora a caccia di notizie sul tema.

 

Gli ambienti di Wall Street si erano già formati un’opinione, trapelata in diversi articoli usciti a Ferragosto su Wall Street Journal, Reuters, New York Times e Financial Times: i mercati preferiscono la stabilità. Il presidente americano si è fatto l’idea che la vittoria del Sì al referendum renderebbe l’Italia un po’ più governabile mentre una vittoria del No potrebbe preludere a un nuovo periodo di instabilità.

BREXITBREXIT

 

Giusta o sbagliata, la conclusione è prevedibile: Obama non ha voglia di perdere uno dei pochi alleati sicuri. Se poi l’appoggio di Obama sia utile o meno, è un altro discorso. Nel caso di Brexit Obama fece una campagna ben più esplicita e vistosa contro l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea, ma la maggioranza degli elettori britannici non si fecero influenzare.

 

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...