renzi obama

MATTEO TOCCA FERRO - E SE OBAMA PORTASSE SFIGA? ERA CONTRO LA BREXIT, MA GLI INGLESI NON L’HANNO ASCOLTATO. STESSA COSA PER IL REFERENDUM? - A WASHINGTON E’ RIMASTA SOLO ROMA: GLI USA ANCORA INCAZZATI CON LA FRANCIA PER L’AVVENTURA LIBICA E LA MERKEL NON SE LI FILA DAL 2009, DAL G-20 DI PITTSBURGH

 

Federico Rampini per la Repubblica

 

È un trattamento speciale quello che Barack Obama riserva al presidente del Consiglio. Per motivi legati al calendario politico americano, quella di ieri sera è stata l’ultima cena di Stato che la Casa Bianca ha organizzato per un leader straniero, sotto questo presidente. Dopo questa non ci saranno altre cene di Stato prima dell’addio di Obama. Era quindi un omaggio ambito. Le cortesie verso Matteo Renzi abbondano.

michelle obama   agnese landini   barack obama   matteo renzi michelle obama agnese landini barack obama matteo renzi

 

Non è una forzatura constatare che esiste un asse speciale Stati Uniti-Italia. Almeno fino al 20 gennaio 2017, Inauguration Day in cui prenderà possesso della Casa Bianca chi avrà vinto le elezioni dell’8 novembre. Le ragioni di questa intesa vanno spiegate perché qualcuno non le riduca a una sgradevole interferenza in vista del referendum. Il feeling per Renzi è più antico e ha diverse spiegazioni.

 

Una prima spiegazione è in negativo, deriva dal venir meno di altre relazioni preferenziali. Il Regno Unito, titolare della “special relationship” dai tempi di Roosevelt-Churchill, si è auto-ridimensionato con Brexit, come interlocutore Londra è meno utile perché la sua influenza in Europa è in declino. Con la Germania c’è da anni il nodo dell’austerity che Obama considera un disastro, come ha ribadito nell’intervista a Repubblica.

obama e merkel recitano involontariamente sound of musicobama e merkel recitano involontariamente sound of music

 

Cominciò a dirlo ad Angela Merkel al G20 di Pittsburg nel 2009: i fatti hanno dato ragione a Obama, eppure la Merkel non ha veramente cambiato dottrina. Verso la Francia rimane il risentimento per l’avventura in Libia, dove Obama ritiene di essersi lasciato trascinare da Sarkozy commettendo un errore: lo ha detto in modo esplicito in un’altra intervista recente, alla rivista The Atlantic. Inoltre Washington non scommette molto sulla rielezione di Hollande. Con la Turchia, un alleato Nato sempre più infido e riottoso, il rapporto è ai minimi storici.

 

aris messini fotografa i migranti dalla libia  7aris messini fotografa i migranti dalla libia 7

Nella sponda Sud dell’Europa, nei rapporti con il Nordafrica e il Medioriente, l’Italia è sempre stata un pezzo cruciale del dispositivo strategico americano. Oggi lo è a maggior ragione per l’emergenza profughi, il caos in Libia, la guerra in Siria, temi su cui Obama si è soffermato nell’intervista. L’Egitto, pur rimanendo un alleato degli Stati Uniti, dopo il golpe militare è un interlocutore problematico, sulla cui stabilità non si può scommettere all’infinito. In più Obama ha la sensazione che sui dossier nordafricani e mediorientali non ci siano “doppiezze italiane”. È una differenza rispetto ad una lunga stagione della politica estera italiana, quando per buona parte del dopoguerra – da Mattei (Eni) a Craxi passando per Andreotti – Washington sospettava ci fossero “agende nascoste” da parte italiana.

 

È  il dossier sul quale le affinità elettive sono più evidenti. L’interesse è reciproco: Renzi è sempre in cerca di una sponda politica per bilanciare lo strapotere tedesco in Europa; Obama a sua volta cerca interlocutori europei disposti ad ascoltare le virtù della ricetta neo-keynesiana con la quale gli Usa sono usciti dalla crisi.

Draghi, Barack e Michelle Obama Draghi, Barack e Michelle Obama

 

Poiché c’è un italiano alla guida della Bce, Obama “include” nell’asse con l’Italia anche il giudizio positivo su Mario Draghi, il cui “quantitative easing” è ricalcato sulla Federal Reserve. Perfino sul trattato di libero scambio Ttip – che Obama ha continuato a difendere anche nell’intervista a Repubblica – l’Italia di Renzi e Carlo Calenda è stata l’ultima a mollare, Germania e Francia avevano già dichiarato defunto quell’accordo. Mancano tra i nostri due paesi contenziosi bilaterali gravi come nei casi Volkswagen e Deutsche Bank che avvelenano il rapporto Germania- Usa.

 

PUTIN E OBAMAPUTIN E OBAMA

Verso la Russia, i mal di pancia della Confindustria per le sanzioni economiche non sono diversi dalle lamentele degli ambienti economici tedeschi, francesi e inglesi. Casa Bianca e Dipartimento di Stato riconoscono che quelle sanzioni pesano molto più sull’Europa che sugli Stati Uniti (l’interscambio Usa-Russia ha proporzioni minuscole). Anche qui però si è diradato quel clima di ambiguità e sospetti che regnava a Washington all’epoca di Berlusconi: vedi le rivelazioni di WikiLeaks, i timori dell’ambasciata Usa in Italia fin dai tempi di George W. Bush sul triangolo Berlusconi-Eni-Putin.

 

AMBASCIATORE JOHN PHILLIPSAMBASCIATORE JOHN PHILLIPS

L’ambasciatore americano a Roma si pronunciò a favore del Sì, provocando proteste dal fronte opposto. Della riforma costituzionale Obama sa poco, e quel poco è fatto d’informazioni “filtrate”: prevalentemente sono spiegazioni che gli ha fornito Renzi. Al G20 di Hangzhou in Cina mi è capitato di subire un piccolo interrogatorio sul referendum italiano da parte di uno dei più influenti consiglieri di Obama, che un mese fa sembrava ancora a caccia di notizie sul tema.

 

Gli ambienti di Wall Street si erano già formati un’opinione, trapelata in diversi articoli usciti a Ferragosto su Wall Street Journal, Reuters, New York Times e Financial Times: i mercati preferiscono la stabilità. Il presidente americano si è fatto l’idea che la vittoria del Sì al referendum renderebbe l’Italia un po’ più governabile mentre una vittoria del No potrebbe preludere a un nuovo periodo di instabilità.

BREXITBREXIT

 

Giusta o sbagliata, la conclusione è prevedibile: Obama non ha voglia di perdere uno dei pochi alleati sicuri. Se poi l’appoggio di Obama sia utile o meno, è un altro discorso. Nel caso di Brexit Obama fece una campagna ben più esplicita e vistosa contro l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea, ma la maggioranza degli elettori britannici non si fecero influenzare.

 

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?