renzi obama

MATTEO TOCCA FERRO - E SE OBAMA PORTASSE SFIGA? ERA CONTRO LA BREXIT, MA GLI INGLESI NON L’HANNO ASCOLTATO. STESSA COSA PER IL REFERENDUM? - A WASHINGTON E’ RIMASTA SOLO ROMA: GLI USA ANCORA INCAZZATI CON LA FRANCIA PER L’AVVENTURA LIBICA E LA MERKEL NON SE LI FILA DAL 2009, DAL G-20 DI PITTSBURGH

 

Federico Rampini per la Repubblica

 

È un trattamento speciale quello che Barack Obama riserva al presidente del Consiglio. Per motivi legati al calendario politico americano, quella di ieri sera è stata l’ultima cena di Stato che la Casa Bianca ha organizzato per un leader straniero, sotto questo presidente. Dopo questa non ci saranno altre cene di Stato prima dell’addio di Obama. Era quindi un omaggio ambito. Le cortesie verso Matteo Renzi abbondano.

michelle obama   agnese landini   barack obama   matteo renzi michelle obama agnese landini barack obama matteo renzi

 

Non è una forzatura constatare che esiste un asse speciale Stati Uniti-Italia. Almeno fino al 20 gennaio 2017, Inauguration Day in cui prenderà possesso della Casa Bianca chi avrà vinto le elezioni dell’8 novembre. Le ragioni di questa intesa vanno spiegate perché qualcuno non le riduca a una sgradevole interferenza in vista del referendum. Il feeling per Renzi è più antico e ha diverse spiegazioni.

 

Una prima spiegazione è in negativo, deriva dal venir meno di altre relazioni preferenziali. Il Regno Unito, titolare della “special relationship” dai tempi di Roosevelt-Churchill, si è auto-ridimensionato con Brexit, come interlocutore Londra è meno utile perché la sua influenza in Europa è in declino. Con la Germania c’è da anni il nodo dell’austerity che Obama considera un disastro, come ha ribadito nell’intervista a Repubblica.

obama e merkel recitano involontariamente sound of musicobama e merkel recitano involontariamente sound of music

 

Cominciò a dirlo ad Angela Merkel al G20 di Pittsburg nel 2009: i fatti hanno dato ragione a Obama, eppure la Merkel non ha veramente cambiato dottrina. Verso la Francia rimane il risentimento per l’avventura in Libia, dove Obama ritiene di essersi lasciato trascinare da Sarkozy commettendo un errore: lo ha detto in modo esplicito in un’altra intervista recente, alla rivista The Atlantic. Inoltre Washington non scommette molto sulla rielezione di Hollande. Con la Turchia, un alleato Nato sempre più infido e riottoso, il rapporto è ai minimi storici.

 

aris messini fotografa i migranti dalla libia  7aris messini fotografa i migranti dalla libia 7

Nella sponda Sud dell’Europa, nei rapporti con il Nordafrica e il Medioriente, l’Italia è sempre stata un pezzo cruciale del dispositivo strategico americano. Oggi lo è a maggior ragione per l’emergenza profughi, il caos in Libia, la guerra in Siria, temi su cui Obama si è soffermato nell’intervista. L’Egitto, pur rimanendo un alleato degli Stati Uniti, dopo il golpe militare è un interlocutore problematico, sulla cui stabilità non si può scommettere all’infinito. In più Obama ha la sensazione che sui dossier nordafricani e mediorientali non ci siano “doppiezze italiane”. È una differenza rispetto ad una lunga stagione della politica estera italiana, quando per buona parte del dopoguerra – da Mattei (Eni) a Craxi passando per Andreotti – Washington sospettava ci fossero “agende nascoste” da parte italiana.

 

È  il dossier sul quale le affinità elettive sono più evidenti. L’interesse è reciproco: Renzi è sempre in cerca di una sponda politica per bilanciare lo strapotere tedesco in Europa; Obama a sua volta cerca interlocutori europei disposti ad ascoltare le virtù della ricetta neo-keynesiana con la quale gli Usa sono usciti dalla crisi.

Draghi, Barack e Michelle Obama Draghi, Barack e Michelle Obama

 

Poiché c’è un italiano alla guida della Bce, Obama “include” nell’asse con l’Italia anche il giudizio positivo su Mario Draghi, il cui “quantitative easing” è ricalcato sulla Federal Reserve. Perfino sul trattato di libero scambio Ttip – che Obama ha continuato a difendere anche nell’intervista a Repubblica – l’Italia di Renzi e Carlo Calenda è stata l’ultima a mollare, Germania e Francia avevano già dichiarato defunto quell’accordo. Mancano tra i nostri due paesi contenziosi bilaterali gravi come nei casi Volkswagen e Deutsche Bank che avvelenano il rapporto Germania- Usa.

 

PUTIN E OBAMAPUTIN E OBAMA

Verso la Russia, i mal di pancia della Confindustria per le sanzioni economiche non sono diversi dalle lamentele degli ambienti economici tedeschi, francesi e inglesi. Casa Bianca e Dipartimento di Stato riconoscono che quelle sanzioni pesano molto più sull’Europa che sugli Stati Uniti (l’interscambio Usa-Russia ha proporzioni minuscole). Anche qui però si è diradato quel clima di ambiguità e sospetti che regnava a Washington all’epoca di Berlusconi: vedi le rivelazioni di WikiLeaks, i timori dell’ambasciata Usa in Italia fin dai tempi di George W. Bush sul triangolo Berlusconi-Eni-Putin.

 

AMBASCIATORE JOHN PHILLIPSAMBASCIATORE JOHN PHILLIPS

L’ambasciatore americano a Roma si pronunciò a favore del Sì, provocando proteste dal fronte opposto. Della riforma costituzionale Obama sa poco, e quel poco è fatto d’informazioni “filtrate”: prevalentemente sono spiegazioni che gli ha fornito Renzi. Al G20 di Hangzhou in Cina mi è capitato di subire un piccolo interrogatorio sul referendum italiano da parte di uno dei più influenti consiglieri di Obama, che un mese fa sembrava ancora a caccia di notizie sul tema.

 

Gli ambienti di Wall Street si erano già formati un’opinione, trapelata in diversi articoli usciti a Ferragosto su Wall Street Journal, Reuters, New York Times e Financial Times: i mercati preferiscono la stabilità. Il presidente americano si è fatto l’idea che la vittoria del Sì al referendum renderebbe l’Italia un po’ più governabile mentre una vittoria del No potrebbe preludere a un nuovo periodo di instabilità.

BREXITBREXIT

 

Giusta o sbagliata, la conclusione è prevedibile: Obama non ha voglia di perdere uno dei pochi alleati sicuri. Se poi l’appoggio di Obama sia utile o meno, è un altro discorso. Nel caso di Brexit Obama fece una campagna ben più esplicita e vistosa contro l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea, ma la maggioranza degli elettori britannici non si fecero influenzare.

 

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...