renzi juncker

MATTEUCCIO IL PARAGURU - I SONDAGGI VANNO MALE (IL NO PREVALE IN TUTTE LE REGIONE, TRANNE IN EMILIA) E LUI ATTACCA BRUXELLES: STRATEGIA PENSATA A TAVOLINO - LA CONTROMOSSA DELLA UE: SI CHIAMA FUORI DAL REFERENDUM E RINVIA LA MAZZATA A GENNAIO 2017 - OGGI FINGE DI CHIUDERE UN OCCHIO SU COSTI TERREMOTO E IMMIGRATI, POI PRESENTERA' IL CONTO - VIDEO

MATTEO RENZI FA RIDERE SCHULZ E FRANCESI

Alberto D’Argenio per la Repubblica

 

RENZI JUNCKERRENZI JUNCKER

Sono le ultime cartelline planate in questi giorni sulle scrivanie di Palazzo Chigi a spiegare l’offensiva del governo italiano che in Europa mette due veti in un solo giorno. Due dossier sui quali l’Italia ha ottime ragioni per essere scontenta, ma il piglio così aggressivo si spiega anche con il contenuto di quelle cartelline: gli ultimi sondaggi in vista del referendum del 4 dicembre. E le notizie non sono delle migliori per il governo.

 

Stando alle rilevazioni, infatti, il Sì è sotto in tutte le regioni ad eccezione di una, l’Emilia Romagna. Con il No attestato intorno al 53% a livello nazionale. Ma a dettare la linea aggressiva in Europa c’è anche un altro dato che spicca nei report confezionati dai sondaggisti: gli attacchi all’Ue sono la cosa più apprezzata dagli italiani, che invece non sembrano interessati agli altri argomenti della campagna elettorale.

renzi referendum costituzionalerenzi referendum costituzionale

 

Renzi ha così capito che solo l’Europa scuote l’elettorato, a maggior ragione ora che prova a pescare voti al di fuori del tradizionale campo del Pd, tra i moderati di centrodestra più inclini a criticare l’Unione. Su impulso del premier, dunque, ieri i ministri impegnati a Bruxelles hanno attaccato, ma cambiando obiettivo rispetto alle ultime sortite. Gentiloni e Gozi non se la sono presa con il presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, ma con il Consiglio, ovvero con i governi dell’Unione, in particolare con quelli dell’Est che con le loro politiche contro i migranti e il rifiuto ad essere solidali con i paesi in prima linea nell’accoglienza sono un bersaglio apprezzato da tutti.

 

renzi junckerrenzi juncker

Juncker dunque esce dal mirino italiano e guarda a caso proprio oggi la Commissione che presiede è chiamata ad esprimersi sulla Legge di Bilancio del governo Renzi. Meglio non surriscaldare gli animi, tanto più che il giudizio che arriverà metterà l’Italia in bilico. La Commissione non boccerà la manovra - e questo è già un risultato per Roma visto che il deficit nel 2017 resterà fermo al 2,4% del Pil e il debito salirà al 133,1% - ma congelerà il proprio giudizio fino a dopo il referendum, dunque ai primi mesi del 2017.

 

Bruxelles concederà molto a Renzi, per il terremoto arriverà l’ok a non contare nel deficit fino a tre miliardi, con il via libera anche al finanziamento del piano Casa Italia voluto dal premier per mettere in sicurezza il Paese. Molto di più di quanto permetterebbero le regole europee. Idem per i migranti. Ma il punto è che le regole sono state approvate da tutti i governi e che la Commissione non può vedere le sue decisioni sconfessate dai ministri delle Finanze (Eurogruppo). Per questo comunque chiederà al governo di prendere le misure necessarie per chiudere, dopo il referendum, il gap tra la massima flessibilità concessa e il 2,4% di deficit della manovra (per Roma sarebbe il 2,3%, ma i conti di Bruxelles lo hanno portato su di un decimale). La Commissione non specificherà di quanto deve essere la correzione (si dovrebbe trattare di circa tre miliardi) e comunque lo scenario attuale è scritto sulla sabbia, dopo il referendum tutto cambierà.

pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149

 

Ma con i due veti Renzi punta anche a far capire ai partner che se dopo il voto del 4 dicembre resterà in sella, vuole cambiare davvero l’Europa. Altro messaggio che piace agli elettori. Per questo il premier ieri parlava di «Italia alternativa a questa Europa » e spesso ricorda che a marzo 2017 quando a Roma si celebreranno i 60 dei Trattati europei non accetterà un flop: «Gli altri leader sappiano - è il messaggio che Renzi spesso condivide con i suoi - che o l’Europa ripartirà da Roma o è meglio lasciar stare». Dunque, per citare un ministro in stretto contatto con Renzi sui temi europei, i due veti di ieri «danno coerenza alle polemiche post Bratislava e ai messaggi della campagna elettorale». Peraltro con buoni motivi.

 

sandro gozisandro gozi

La riserva, anticamera del veto, posta da Gozi sulla revisione di medio termine del bilancio pluriennale dell’Unione (2018-2020) si fonda su dati solidi: mentre i governi dell’Est cresciuti a suon di fondi europei che manterranno anche nel prossimo triennio affondano la solidarietà Ue sui migranti e costruiscono muri, dal bilancio comunitario spariscono i soldi dei programmi comunitari che interessano all’Italia. I capitoli per solidarietà e flessibilità (ad esempio interventi per disastri naturali o per fronteggiare ondate migratorie eccezionali) passano da 1,5 miliardi a 900 milioni. I fondi per sviluppo e innovazione di Horizon 2020 vengono dimezzati a 200 milioni, stessa sorte per i fondi Erasmus e per le piccole e medie imprese, entrambi tagliati a 100 milioni. Tutto frutto del lavoro della presidenza di turno dell’Unione detenuta dal governo slovacco, che ha martoriato le proposte scritte dalla Commissione. Sul dossier si vota all’unanimità, al contrario che sul singolo bilancio 2017 anch’esso attualmente, in discussione, e dunque il no italiano può tenere tutto fermo, anche se è difficile immaginare che resti per tutto il 2017.

 

IMMIGRATIIMMIGRATI

Poi c’è il veto sulla revisione di Dublino, ovvero le nuove regole sull’accoglienza dei richiedenti asilo bloccate da Gentiloni. Un altro dossier che va all’unanimità e che il governo slovacco di Robert Fico vorrebbe chiudere entro Natale. Ebbene, il premier di Bratislava, in ossequio alle richieste del gruppo di Visegrad del quale la Slovacchia fa parte insieme a Polonia (Kaczynski), Ungheria (Orban) e Repubblica Ceca, ha tolto l’obbligo a carico dei paesi dell’Unione di ospitare quote di rifugiati siriani o somali. La “solidarietà flessibilie”, è stata ribattezzata dai suoi autori, che ha anche fatto sparire le sanzioni per i governi che non ospitano i migranti (250mila euro a rifugiato rifiutato) ideate da Juncker.

SONDAGGISONDAGGI

 

L’Italia ha dunque messo nel mirino dossier sui quali non può che incontrare il favore di tutta l’opinione pubblica, con il vantaggio da apparire aggressivo e “populista” di fronte agli elettori, a beneficio dei sondaggi. Dei quali ieri un Renzi in cerca della rimonta si è pubblicamente occupato con una battuta che guardava ai precedenti su Brexit e Trump: «Vanno male? Magari, con la sfortuna che portano...».

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?