MATTEUCCIO SI RICORDA DEGLI AMICI - SAREBBE PRONTO PER SALVO NASTASI, CHE OSPITA QUANDO VIENE A ROMA IL BRACCIO DESTRO DI RENZI NARDELLA, IL POSTO DI VICE SEGRETARIO GENERALE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

Sergio Rizzo per ‘Il Corriere della Sera'

La prova cruciale per Matteo Renzi si avvicina a grandi passi. Il ministero dell'Economia ha trasmesso a Palazzo Chigi le due diligence predisposte dagli esperti sui risultati delle attuali gestioni delle grandi imprese di Stato i cui manager sono in scadenza. E il momento delle decisioni che coinvolgeranno un numero di nomine senza precedenti (350) sta per arrivare.

Ieri il sottosegretario alla Pubblica amministrazione Angelo Rughetti ha ribadito al Fatto Quotidiano un concetto espresso più volte: l'intenzione di non confermare nello stesso posto i manager che hanno già alle spalle tre mandati. Un criterio che, applicato in modo meccanico, farebbe automaticamente saltare tutti i pezzi da novanta.

Ma è un disegno che dovrà fare i conti con un paio di problemini. Il primo è la natura di alcune aziende per le quali si dovrà procedere al rinnovo delle cariche. Le società quotate, come Enel, Eni, e Terna sono esposte al giudizio del mercato, che potrebbe non gradire avvicendamenti dettati puramente dalla regola del tre.

Il secondo problema riguarda invece sempre il solito rapporto fra le nomine pubbliche e la politica. E la linea del Piave a sua difesa è quella che si sta scavando alle Poste. Con il limite dei tre mandati l'amministratore delegato Massimo Sarmi sarebbe ampiamente fuori gioco: quello che sta completando è addirittura il quarto giro consecutivo. Ossia, dodici anni.

Già direttore generale di Telecom Italia e poi al timone della Siemens Italia, venne nominato al vertice della più grande impresa pubblica statale nel lontano 2002. All'epoca si disse che era sponsorizzato dal segretario di Alleanza nazionale Gianfranco Fini. Ma poi quella colorazione si è via via sbiadita, virando decisamente verso il biancofiore più centrista. Fino a diventare irrinunciabile, Sarmi, per il leader del centrodestra Angelino Alfano. Il quale avrebbe fatto a Renzi una sola richiesta per questa tornata di nomine: la conferma ulteriore di colui il quale, fresco azionista dell'Alitalia, si appresta a portare le Poste in Borsa.

Ed è chiaro quale sarebbe la conseguenza. La conferma di Sarmi nell'attuale incarico sbriciolerebbe quella regola del tre che solo a parlarne ha già fatto venire l'orticaria ai veterani. Rendendo possibili scenari che i renziani più ansiosi di cambiamenti vedono come il fumo negli occhi. Per esempio la permanenza di Paolo Scaroni ai piani alti dell'Eni. Non più come amministratore delegato, visto che lo statuto della compagnia petrolifera di cui lo Stato italiano è azionista di riferimento già contempla il limite massimo dei tre mandati.

Piuttosto, invece, come presidente con deleghe, affiancato da un amministratore interno. Tipo il direttore generale Claudio Descalzi. Questo almeno potrebbe essere il piano gradito a Scaroni. Anche se è noto che da tempo Renzi avrebbe pensato a una soluzione molto diversa: portare all'Eni Vittorio Colao, attuale amministratore del colosso della telefonia mondiale Vodafone ed ex amministratore delegato di Rcs, gruppo che edita questo giornale.

Certo è che la partita vera delle nomine si giocherà su questi pochi incarichi chiave nelle grandi aziende. Dall'Eni alle Poste, dall'Enel alla Finmeccanica: d'obbligo ricordare che sono in scadenza anche i vertici della holding delle industrie della difesa, alla cui presidenza l'esecutivo di Enrico Letta ha collocato non più tardi di un anno fa l'ex capo della Polizia Giovanni De Gennaro. Evidente che pure questo rappresenterà il banco di prova della reale portata innovativa dell'offensiva di Renzi.

Un primo segnale si potrebbe avere già oggi, quando alla Camera il governo dovrà rispondere a una interpellanza con la quale il Movimento 5 Stelle ha chiesto «chiarimenti sullo stato di avanzamento della selezione dei manager pubblici» nonché sulle «decisioni assunte in materia di nomine pubbliche» sollecitando non soltanto l'applicazione rigorosa dei criteri di «onorabilità, competenza e professionalità» previsti dalla direttiva approvata il 24 giugno dello scorso anno, ma addirittura introducendone di nuovo, quali appunto «il limite dei mandati» e l'età degli amministratori.

Ma se nelle aziende pubbliche il nuovo che avanza resta ancora un rebus, comincia a sciogliersi invece in qualche caso l'incantesimo di Palazzo Chigi. Dove si riaffacciano volti ben noti della potente burocrazia romana, proprio quella a cui la pattuglia renziana sembrava aver dichiarato guerra.

Da settimane corre voce di un importante incarico per Salvo Nastasi, da una decina d'anni dirigente dei Beni culturali: con Giuliano Urbani, con Rocco Buttiglione, con Francesco Rutelli, e poi capo di gabinetto di Sandro Bondi, quindi con Giancarlo Galan, Lorenzo Ornaghi e Massimo Bray.

I giornali rammentano il suo legame fraterno con il più renziano dei renziani, quel Dario Nardella cui Renzi ha affidato la città di Firenze. E ora la voce ha preso corpo. La destinazione promessa di Nastasi, quella di vice segretario generale della presidenza del Consiglio. Numero due nella stanza dei bottoni. Nessuno stupore: del resto non si era parlato di far «ruotare» gli alti dirigenti pubblici?

 

 

DARIO NARDELLA DARIO NARDELLA MATTEO RENZI Pietro Valsecchi e Salvo Nastasi SALVO NASTASI Fulvio Conti e Paolo Scaroniimage RENZI E PADOAN Giovanni De Gennaro

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?