may trump

MAY DIRE BREXIT, IL REGNO UNITO DICE SÌ AL RINVIO DI 3 MESI, ORA LA PAROLA PASSA ALL’UE - TRUMP MASSACRA LA PREMIER BRITANNICA: “DOVEVA ASCOLTARMI, LA QUESTIONE POTEVA ESSERE NEGOZIATA IN MANIERA DIVERSA. ODIO VEDERE COME TUTTO STIA FINENDO A BRANDELLI” - REFERENDUM-BIS BOCCIATO

Cristina Marconi per “il Messaggero”

 

Westminster vota a stragrande maggioranza per chiedere un rinvio della Brexit almeno fino alla fine di giugno e, con 412 voti contro 202, chiude su una nota di inconsueto realismo una settimana difficilissima e confusa, ma solo dopo aver respinto, in linea con le indicazioni del Labour, l' ipotesi di un secondo referendum con 334 voti contro 85.

theresa may

 

Sebbene la mozione sulla proroga non fosse stata inizialmente presentata dal governo, rappresenta comunque un' opportunità per la premier Theresa May, che dopo la cocente sconfitta di martedì scorso, quando il suo accordo con Bruxelles è stato bocciato per la seconda volta, è tornata a poter sperare di far approvare la piattaforma concordata con la Ue la settimana prossima.

 

La mozione votata ieri, infatti, specificava che la proroga da chiedere a Bruxelles sarà di tre mesi, fino al 30 giugno, in caso di approvazione dell' accordo, e più lunga, con l' obbligo di partecipare alle elezioni europee, se non ci sarà un percorso definito. Anche perché convincere i Ventisette del fatto che Londra possa far buon uso dei tempi supplementari è tutt' altro che scontato.

 

donald trump

LA SPERANZA Con l' appuntamento europeo del 21 e 22 marzo che incombe, il governo punta a un voto entro il 20, probabilmente martedì, nella speranza che i Brexiteers, davanti alla prospettiva di un rinvio dall' esito incerto e di un possibile rafforzamento della soluzione centrista di una Brexit soft sostenuta, seppur in forme molto diverse, da una sostanziosa schiera di deputati, seguano quanto già fatto da alcuni falchi come l' ex ministro della Brexit David Davis e si convincano a voltare pagina allineandosi alla May.

 

Nella nebbia che circonda il processo di uscita del Regno Unito dall' Unione europea, è come se l' accordo della premier fosse «resuscitato dal regno dei morti», come fatto notare da alcuni commentatori, anche se la May ha dovuto incassare le critiche e le interferenze del presidente statunitense Donald Trump, secondo cui la premier «non ha ascoltato» i suoi suggerimenti sulla Brexit. E parlando accanto al premier irlandese Leo Varadkar, a Washington per le celebrazioni del giorno di San Patrizio, Trump ha detto che un secondo referendum «sarebbe molto ingiusto nei confronti delle persone che hanno vinto», aggiungendo: «Penso che avrebbe potuto essere negoziato in una maniera diversa. Odio vedere come tutto stia finendo a brandelli».

THERESA MAY ALLA CAMERA DEI COMUNI

 

Fino alla stoccata finale, grande assist agli estimatori del no deal: «Stiamo parlando di commercio e possiamo fare un grande accordo commerciale con il Regno Unito». Ma al di là delle influenze esterne, un Parlamento ormai impantanato nel suo stesso eccesso di strategia ha dimostrato ieri di essere non solo spaccato, ma anche ancora riluttante a calare le carte e stabilire con cosa sia d' accordo, al di là dell' indicazione di non volere un no deal né il 29 marzo né mai, come se la cosa si potesse stabilire per decreto e non attraverso negoziati e prese d' atto della realtà delle cose.

 

theresa may

LA MOZIONE Una mozione che suggeriva di prendere le redini della Brexit attraverso una serie di voti indicativi da tenere già la settimana prossima e non, come previsto, più in là, è stata respinta con soli due voti di scarto, ma ancora più indicativo della difficoltà a schierarsi è il fatto che la mozione sul secondo referendum non è stata votata neppure dai sostenitori del secondo referendum, ritenendola potenzialmente dannosa per la causa e prematura, a meno di due settimane dalla scadenza del 29 marzo.

theresa may

 

Che Jeremy Corbyn abbia detto ai suoi di non votare a favore del voto del popolo, sebbene nei giorni passati avesse dichiarato un timido sostegno per l' ipotesi, è la riprova, secondo molti, di quanto il leader laburista sia radicalmente euroscettico e incapace di mettere il suo peso politico a favore di una soluzione che possa portare, seppur in via molto ipotetica, a una revoca della Brexit.

theresa maytheresa mayla camera dei comuni boccia per la seconda volta l'accordo sulla brexittheresa may alla camera dei comunitheresa may seconda bocciatura dell'accordo sulla brexit alla camera dei comunitheresa may

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO