MELINA PRESIDENZIALE: CONVENZIONE, REFERENDUM E “SAGGI” PER NON DISCUTERE DI TASSE & MISERIA

Goffredo De Marchis per "La Repubblica"

«Non sono né contrario né favorevole al presidenzialismo». Ai tre protagonisti del governo per le riforme - Letta, Franceschini e Quagliariello - Giorgio Napolitano offre la sua neutralità. Ma alcuni paletti sono obbligati. Bisogna sapere innanzitutto che l'elezione diretta del capo dello Stato rappresenta «una modifica gigantesca della Costituzione, perciò il lavoro va fatto molto molto seriamente».

Cosa vuole dire Napolitano con queste parole? Che il passaggio da un presidente di garanzia a un presidente di parte costringe i neocostituenti a cercare nuove «strutture» di tutela generale: attraverso il rafforzamento del ruolo della Consulta e del Csm, attraverso il varo, probabilmente, di una legge vera sul conflitto d'interessi. Il Quirinale sa anche che i tempi potrebbero allungarsi di fronte alla rivoluzione della Carta.

Il suo termine di 18 mesi vale come stimolo a non «tirare a campare», è una scadenza che può essere elastica se l'esecutivo marcia spedito sulle riforme e se mette in cantiere un progetto che ha bisogno di un orizzonte un po' più distante.

Delle modifiche al Porcellum, per avere una nuova legge elettorale che dia qualche garanzia nel caso di elezioni a breve, non si è parlato al Quirinale. Ma una corrente di pensiero nel governo (Franceschini) preme perché i partiti si facciano carico del problema. Anche a margine del processo di riforma istituzionale.

Enrico Letta coglie il richiamo del Colle. Accelera la presentazione del disegno di legge costituzionale per il varo della Convenzione parlamentare. Doveva andare in consiglio dei ministri la prossima settimana, verrà votato invece questo venerdì. L'intenzione del premier è quella di seguire la linea del Quirinale: «Non predeterminare nessuna soluzione, non fare il partigiano».

Eppure si è sbilanciato qualche giorno fa: mai più un'elezione del capo dello Stato con le vecchie regole. Però sul ddl che regolerà il percorso, Letta può incidere, eccome. Lo farà garantendo il massimo coinvolgimento del Parlamento, toccando il meno possibile l'articolo 138, che i vecchi costituenti scrissero per assicurare una corretta procedura di
modifica della Costituzione.

Anzi, alcune garanzie verranno rafforzate, in particolare il peso della sovranità popolare. I cittadini avranno l'ultima parola sulla nuova Costituzione.
E sul presidenzialismo, se sarà quello lo sbocco. Sì o no.

La parola al popolo. Il referendum confermativo ci sarà comunque (basta che a chiederlo siano una parte del Parlamento o 5 consigli regionali o 500 mila cittadini), anche se le nuove regole dovessero essere approvate dai due terzi delle Camere. Rimane la doppia lettura come dice il 138, forse sarà ridotto il tempo "sospeso" tra una ratifica e l'altra: da tre mesi a due.

La Convenzione avrà un potere referente, i parlamentari in aula cioè avranno la possibilità di correggere il testo varato dai commissari. La stessa Convenzione sarà formata da 20 deputati e da 20 senatori, con il solito sacrificio del Pd. Questo rischia di aprire una crepa nel Partito democratico, già diviso tra presidenzialisti e anti.

Sostanzialmente, a Largo del Nazareno rinunceranno a essere rappresentati in termini proporzionali al loro peso alla Camera (dove hanno strappato il premio di maggioranza). È un'ulteriore apertura a tutte le forze politiche imposta da Letta. È il segnale che si vuole fare sul serio, tanto più se l'esito finale fosse una riforma sul modello francese. Il Pd poteva usare le maggioranze variabili, con un rigido schema di rappresentanza.

Invece accetta (con molti maldipancia che si esprimeranno nella direzione di oggi) di essere penalizzato più volte. Per il numero pari di membri di Camera e Senato, per la regola di far entrare tutti i gruppi (compreso il Gal per dire, una costola del Pdl spuntata dal nulla a Palazzo Madama), per la rinuncia (ancora in discussione) di avere tanti commissari in rapporto diretto ai voti presi alle elezioni.

Prima di venerdì vedrà la luce anche la commissione governativa che aiuterà il lavoro delle Camere. La preparano Dario Franceschini e Gaetano Quagliariello. Al Quirinale hanno parlato dei nomi, saranno 25. Ci saranno alcuni "saggi" quirinalizi come Luciano Violante, Giovanni Pitruzzella, Valerio Onida. Con loro Beniamino Caravita di Toritto, Stefano Ceccanti, il giovane Francesco Clementi, Nicolò Zanon.

E verrà rappresentata anche l'anima che difende la Costituzione vigente e non vuole toccarla. Stefano Rodotà farà dei nomi. I saggi svolgeranno un'opera di supporto. Ma per rispettare l'articolo 138, il cuore della discussione sarà in Parlamento. Eppoi, nelle urne, alla fine del percorso.

 

BERSANI LETTA DALEMA FRANCESCHINI Gaetano Quagliariello GIORGIO NAPOLITANO Stefano Rodota

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?