CHI BARA A BARI? - IL MEMORIALE DEL PROCURATORE CAPO LAUDATI è UN DURO ATTO D’ACCUSA CONTRO IL PM SCELSI E COINVOLGE IL GIRO DALEMIANO - “SU CHI DEVO CHIEDERE NOTIZIE?”, CHIEDEVA IL SENATORE PD MARITATI, “TARANTINI”, RISPONDEVA DE SANTIS (E POI INCONTRAVA UN MAGISTRATO “INDIVIDUABILE NEL DOTTOR SCELSI”) - DAL PC DEL PM I VERBALI FINISCONO AL “CORRIERE” - LA PM DIGERONIMO SCOPRE CHE TEDESCO PARLAVA COL FRATELLO DI SCELSI E FINISCE “INTERCETTATA”…

Gian Marco Chiocci e Massimo Malpica per "il Giornale"

L'attacco all'ex pm del caso D'Addario Pino Scelsi da parte del procuratore capo di Bari Antonio Laudati è durissimo. Ben più di quanto trapelato dalle indiscrezioni sulla sua audizione al Csm. In un memoriale che ricostruisce cronologicamente le inchieste sulle escort e sulla sanità, ne infila per tutti e su tutto.

Chiama in causa il senatore del Pd Maritati, intercettato mentre chiede a De Santis (l'uomo di D'Alema) su chi deve «raccogliere notizie», ricevendo come risposta un inequivocabile «Tarantini», poi mentre richiama l'amico spiegando di aver appena incontrato un magistrato, «individuabile nel dottor Scelsi».

Ricostruisce, ora per ora, la genesi della fuga di notizie dei verbali di Tarantini dal pc di Scelsi, il giorno dopo che vi erano stati copiati su ordine dello stesso pm. Tira in ballo il fratello di Scelsi, medico, finito nelle intercettazioni, e racconta come in seguito il pm che l'ha intercettato finisca a sua volta nei brogliacci di Scelsi. Solleva sospetti anche su Fiore, il successore alla Sanità del dalemiano Tedesco (indagato e costretto a dimettersi), a cui fu permesso di visionare atti d'indagine che non era forse opportuno divulgare.

LE TANTE VERSIONI DEL SENATORE MARITATI
Scelsi ha dichiarato che all'alba dell'indagine su Gianpi Tarantini, il dalemiano Roberto De Santis chiese a Maritati di informarsi sull'inchiesta. Scelsi aggiunge di averlo «respinto» a mani vuote. Maritati ha negato, anche al Giornale il 30 settembre («Non ho chiesto notizie a nessuno, compreso Scelsi»).

Nel documento di Laudati, però, parlano le intercettazioni: «Il 28 maggio 2009 veniva intercettata, attraverso l'utenza in uso a Roberto De Santis, una conversazione tra il medesimo e il senatore Alberto Maritati nel corso della quale quest'ultimo, rappresentando di trovarsi a Bari, gli chiedeva di sapere il nome della persona in ordine alla quale, su richiesta del De Santis, avrebbe dovuto raccogliere notizie.

De Santis, mostrandosi imbarazzato dal dover fornire telefonicamente l'informazione, ma non potendo interloquire in altro modo con Maritati, trovandosi a Roma, citava Tarantini. Nel pomeriggio Maritati contattava nuovamente De Santis riferendogli di avere avuto un incontro con un suo amico magistrato, persona questa individuabile nel dottor Scelsi». Ieri Maritati ha corretto il tiro, ammettendo l'incontro con Scelsi, ma sostenendo di aver chiesto solo «lecite» informazioni su un presunto ingiusto coinvolgimento di De Santis nell'inchiesta Tarantini.

IL COPIA-INCOLLA DEI VERBALI DAL PC DI SCELSI AL «CORRIERE»
Il verbale di Tarantini sulle escort a Palazzo Grazioli e «fornite» al vice di Vendola Frisullo finisce pubblicato sul Corriere come benvenuto quando Laudati si insedia. Nel memoriale, senza commento, così si ricostruiscono i fatti: «Il 28, 29 e 31 luglio 2009, Tarantini veniva sottoposto a interrogatorio (...) il 3 agosto, il maresciallo Soligo su richiesta di Scelsi copiava sul pc del magistrato i verbali degli interrogatori. Il 4 agosto avveniva da parte di Andrea Morrone il furto da "remoto" dei file relativi ai verbali di interrogatorio».

IL FRATELLO DEL PM E LA COLLEGA «SPIATA»
Laudati ricostruisce gli incroci tra le inchieste di Scelsi e di un'altra pm barese, Desirée Digeronimo. Quest'ultima, indagando sull'assessore vendoliano Tedesco, aveva pescato intercettazioni «in cui emergevano 14 contatti» che Tedesco e il suo collaboratore Malcangi «avevano intrattenuto con il dottor Michele Scelsi, fratello» del pm. Niente di grave, solo «conversazioni (...) ricondotte nell'alveo di normali rapporti lavorativi».

Il predecessore facente funzioni di Laudati, Marzano, ne informa comunque Scelsi a luglio 2009 per consentirgli «nonostante l'irrilevanza processuale delle conversazioni» di valutare se «ritenesse sussistere motivi di opportunità ostativi alla prosecuzione da parte sua delle predette indagini».

Scelsi «non ravvisò» motivi di astensione. Ma nel corso delle sue indagini, mette sotto intercettazione una serie di numeri riferibili alla Lady Asl barese, Lea Cosentino, tra cui uno intestato a un'amica di quest'ultima, il primario Paola D'Aprile. Il gip rigetta le intercettazioni, ma due settimane dopo, il 19 agosto 2009, Scelsi dispone di nuovo l'intercettazione sulle stesse utenze, compresa quella della D'Aprile, ottenendo il via libera da un'altra gip. E «le intercettazioni esperite - scrive Laudati - rilevavano la realizzazione di colloqui telefonici e di incontri avvenuti tra la D'Aprile e la dottoressa Digeronimo, sua amica».
La Digeronimo, come detto, è la pm che s'era imbattuta nel fratello di Scelsi.

GLI ATTI D'INDAGINE CONSEGNATI ALLA REGIONE
Il memoriale racconta poi come la perquisizione a Tarantini ordinata da Scelsi l'11 maggio determini «di fatto l'interruzione delle intercettazioni in corso», pregiudicando l'indagine. Rivela inoltre come, mesi dopo, lo stesso Scelsi acconsenta alla richiesta di accesso agli atti di un'indagine sulla sanità da parte della Regione, motivandolo con la fine delle attività investigative e con la richiesta di archiviazione per quel fascicolo, che verteva su un'intercettazione al hotel «De Russie» di Roma con Lea Cosentino, Tarantini e il dalemiano Intini.

Ma meno di tre mesi dopo ancora Scelsi chiede la revoca di quella richiesta di archiviazione. Quando ormai, però, è troppo tardi perché gli atti sono stati resi pubblici...

 

ANTONIO LAUDATIGiuseppe Scelsi Alberto Maritatiroberto desantis tarantiniNIKI VENDOLA Sandro Frisullo DESIRE DIGERONIMOAlberto Tedesco

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…