MENTRE I PARTITI LITIGANO SUL PRESIDENZIALISMO, NAPOLITANO L’HA GIA’ MESSO IN PRATICA - IN BARBA AD INGROIA, RE GIORGIO TELEFONA SUGGERISCE CONVINCE INDICA COSA FARE SULLA LEGGE ELETTORALE E VUOLE ELEZIONI IN AUTUNNO PER RICANDIDARE MONTI ALLA FACCIA DI CULATELLO - PIERFURBINO RETROCESSO: OGGI IN CAMERA MONTUARIA SOLO ALFANO E BERSANI - IL PD ORMAI VEDE BELLA NAPOLI COME AVVERSARIO E D’ALEMA MANDA “PIZZINI” AL QUIRINALE…

Wanda Marra per il "Fatto quotidiano"

‘'È un voto storico quello con cui il Senato ha dato il via libera al presidenzialismo nella nostra Costituzione". Maurizio Gasparri, trionfale, così commenta la resurrezione della vecchia maggioranza Pdl-Lega col voto congiunto a Palazzo Madama sulle riforme costituzionali, mentre Pd e Idv abbandonavano l'aula (e anche Pisanu si asteneva). "Un colpo di mano, un atto di propaganda per far fallire tutto", lo definisce Massimo D'Alema.

Tra le mosse scomposte della politica nostrana, in mezzo al caos impazzito di quella mondiale, mentre Monti convoca (separati) ABC, se ieri doveva essere la vigilia di una bozza d'accordo, oggi nel Comitato ristretto della Commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama per una legge elettorale, il Pdl manda un messaggio in codice.

Sì, perché il voto sul semipresidenzialismo va nella direzione opposta a tutti gli accordi sul tavolo. "Irrilevante" definiscono il voto segretario del Pd, Pier Luigi Bersani e quello dell'Udc, Pier Ferdinando Casini. In effetti, i tempi sono talmente lunghi che è sostanzialmente impensabile che si arrivi mai ad approvarle. Il segnale politico, però, è importante.

"Non c'è nulla, nulla. Sulla legge elettorale non ci si mette d'accordo e in realtà il gioco è dare la colpa agli altri - spiega un senatore - si farà se alla fine ognuno trova una qualche convenienza". Contributi alla decodifica di B & C. "Non ci sono novità: non ci hanno comunicato nessun passo avanti verso la stesura di una bozza possibile e dunque non ho idea se nel Comitato troveremo un accordo".

A parlare non è uno qualsiasi, ma il relatore in suddetto Comitato per il Pdl, Lucio Malan. Singolare situazione, che la dice tutta sul commissariamento della politica tradizionale. Se da una parte il presidente della Repubblica fa pressing per una nuova legge anche per andare al voto in autunno (ieri avrebbe avuto "contatti informali" con alcuni esponenti politici), con l'obiettivo di rafforzare Monti, il Professore "auspica" una riforma, ma formalmente continua a dire di voler arrivare a scadenza naturale, chi tratta ufficialmente si trova ridotto a un ruolo di passacarte "tecnico" o poco più.

Per il Pd, nel Comitato ci sono i senatori Enzo Bianco e Luigi Zanda, ma in realtà il tecnico "deputato" all'accordo è il deputato Gianclaudio Bressa. Ma il grande tessitore è Maurizio Migliavacca, coordinatore della segreteria, che infatti relaziona direttamente a Bersani. Tutto questo con la "vigilanza" da parte del capogruppo alla Camera Dario Franceschini. E in solitaria c'è anche Roberto Giachetti che conduce la sua battaglia con uno sciopero della fame contro il Porcellum.

A sua volta, Migliavacca parla nel Pdl con Denis Verdini, che si relaziona - pare - con Fabrizio Cicchitto, capogruppo a Montecitorio. I tecnici deputati però sono i senatori Gaetano Quagliariello e lo stesso Malan. E peraltro, come al solito, a decidere è Berlusconi, che al momento rema contro e tiene tutti col fiato in sospeso, perché il voto non gli conviene.

Ma non lo dice proprio esplicitamente perché si può sempre cambiare idea. Poi c'è l'Udc, che sta a guardare, controlla che lo sbarramento dell'accordo finale non sia troppo basso e il premio di maggioranza al primo partito non troppo alto. Stallo variabile, insomma. Che vede il Partito democratico per una volta in posizione dialettica, per non dire in contrapposizione quasi diretta col Capo dello Stato.

"Non si capisce più se il Pdl faccia parte della maggioranza - dice D'Alema in un'intervista all'Unità -. Tutto il peso dei provvedimenti del governo approvati è sulle nostre spalle. La situazione si fa sempre più insostenibile" e "questo deve essere chiaro a tutti, compresi il premier e il Presidente della Repubblica".

Di più. "Occorre evitare di aprire un dibattito su quando si dovrebbe votare. Ciò che va fatto ora - sottolinea - è una riforma della legge elettorale". Traduce Bersani: "Siamo disposti al primo ok ad agosto", dice. In teoria il segretario è ancora contrarissimo al voto, ma in pratica si prepara a ogni eventualità: nel caso lo spread impazzisse ancora di più, nel caso Monti lo chiedesse, e anche nel caso si rendesse conto che è il male minore pure per lui, bisogna essere pronti. Con una nuova legge. Più chiaro Alfano (almeno a parole): "Si vota in primavera".

In un panorama come questo, intanto, Monti ha convocato i tre leader: oggi pomeriggio vede Alfano e Bersani, domani Casini. All'ordine del giorno, il caos mondiale, lo spread e la spending review, lo spread. Tra l'altro, troverà un Partito democratico più teso del solito: non esiste nessuna possibilità di manovra bis, più di quello che si è fatto in termini di sacrifici non si può fare e il governo deve imparare ad ascoltare le Regioni e gli enti locali, gli andrà a dire Bersani.

In ambienti governativi si esclude la possibilità di andare al di fuori dei propri compiti e parlare di legge elettorale e scenari di voto anticipato. Ma la realtà è che in questa fase, con la regia di Napolitano, tutto è possibile.

 

Napolitano ha incontrato anche Bersani e CasiniGIORGIO NAPOLITANO PIER LUIGI BERSANI Massimo D'AlemaMARIO MONTI CASINI ZANDA LUIGI FABRIZIO CICCHITTO IL TRIO ABC ALFANO CASINI BERSANI jpeg

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM