IL MERAVIGLIOSO MONDO DI ELKANN: “NON VOGLIAMO PAGARE MENO TASSE, SOLO ABBIAMO BISOGNO DI PIÙ SEDI”

1 - GIORNALISTI: ELKANN, DIFFICOLTA' E' RINUNCIARE A PRIVILEGI
(ANSA) - "Ci sono giornalisti bravi e meno bravi. La difficoltà della categoria oggi in Italia è essere pronti a rinunciare a un passato molto buono da un punto di vista dei privilegi ed essere più imprenditoriali e cogliere le sfide che l'innovazione ci offre". Lo ha detto il presidente de La Stampa, John Elkann, rispondendo alle domande degli studenti al convegno 'Crescere tra la righe'. Elkann viene intervistato dal direttore de Il Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli, che si è detto d'accordo con il suo interlocutore su questo punto.

2 - EDITORIA: ELKANN, LA STAMPA CRESCE PIU' DI TUTTI SU DIGITALE
(ANSA) - "Siamo quelli che crescono più di tutti sul digitale". Così John Elkann, parlando nelle vesti di editore de La Stampa, nel corso dell'Osservatorio permanente giovani-editori, dei passi in avanti messi a segno dal quotidiano torinese nelle nuove tecnologie. "Chi è focalizzato sul proprio mestiere affronta meglio le sfide del futuro", ha detto Elkann facendo riferimento alle operazioni Oltreoceano nel campo dell'editoria realizzate da Newscorp e Time Warner. "La Stampa sul digitale ha avviato dei progetti molto ampi sotto la guida di Bardazzi e Calabresi e stiamo registrando progressi enormi".

3 - EDITORIA: ELKANN, OK GIORNALI SENZA NEWS MA DIRETTORI CONTRARI
(ANSA) - "Sarei felice di poterne parlare con i direttori, ma è molto difficile convincerli". Così il presidente de La Stampa, John Elkann, ha risposto alla domanda di uno studente al convegno 'Crescere tra le righe', che chiedeva se non fosse opportuno per i giornali italiani ridurre la foliazione, ospitando solo opinioni ed evitando di riportare "notizie inevitabilmente vecchie".

4 - FIAT: ELKANN, GRUPPI COME NOSTRO HANNO MOLTE SEDI
(ANSA) - "Organizzazioni grandi come la nostra non hanno una sede ma ne hanno tante". Così il numero uno della Fiat, John Elkann, allontana le polemiche sul dibattito per la scelta del quartier generale del gruppo del Lingotto tra Italia e Stati Uniti. Organizzazioni grandi come Fiat "non hanno una sede, hanno bisogno di molte sedi", ha proseguito Elkann.

"Abbiamo un mercato importante in Europa governato da Torino, uno importante in Nord America gestito da Detroit, uno in Sud America da Belo Horizonte e in Asia a Shangai. Più si va avanti e più quello di sede è un concetto che non ha molto senso. Le organizzazioni grandi hanno bisogno di molte sedi".

5 - EDITORIA: ELKANN, CONSUMO CARTA DIMINUIRA' ANCORA
(ANSA) - "La complementarietà tra carta e digitale al momento sta premiando. Nel futuro i tablet cambieranno, saranno modulabili e quindi più simili alla carta. L'innovazione comporterà quindi un minore consumo di carta".

Lo ha detto il presidente de La Stampa, John Elkann, al convegno 'Crescere tra le righe'. Elkann ha spiegato che, per quanto riguarda i quotidiani, "in tre anni la pubblicità si è dimezzata e si sono persi un terzo dei lettori". Gli utenti sul digitale, invece, ha aggiunto parlando de La Stampa, "sono cresciuti del 60% in un anno e la pubblicità dell'80%".

6 - FIAT: INDUSTRIAL; ELKANN, MAI EVITATO DI PAGARE TASSE
(ANSA) - Alla Fiat "nessuno ha mai voluto evitare" di pagare le tasse, sono solo "polemiche" quelle emerse sul caso Fiat Industrial. Così John Elkann, presidente Fiat, ha risposto ai giornalisti che gli chiedevano sul trasferimento della residenza fiscale di Fiat Industrial. "La realtà è - ha detto poi il presidente dei Fiat John Elkann - che abbiamo attività in tutto il mondo e dove facciamo bene, dove guadagniamo, facciamo profitti e paghiamo le tasse. Nessuno ha mai voluto evitarlo".

7 - RCS: ELKANN, FIDUCIOSO SCELTA SOCI NELL'INTERESSE SOCIETA'
(ANSA) - "Sono fiducioso che gli azionisti" di Rcs "facciano le scelte" nell'interesse della società. Così John Elkann in qualità di azionista del gruppo del Corriere della Sera in vista dell'assemblea degli azionisti chiamata a varare l'aumento di capitale. "Sarei molto sorpreso se per egoismi, interessi personali e calcolo volessero bocciare la proposta e di fatto mettere in condizioni di grandissima difficoltà una delle istituzioni più importanti del Paese".

8 - FIAT: ELKANN, CON CHRYSLER REALTA' MOLTO PIU' FORTE
(ANSA) - Fiat e Chrysler insieme sono "una realtà molto più forte" e nel tempo saranno ancora "più vicine". Così il numero uno del Lingotto, John Elkann, a margine dell'osservatorio permanente giovani-editori. "Noi - ha detto - abbiamo sempre detto in maniera molto chiara quanto fosse importante per Fiat e Chrysler essere più vicine e stiamo lavorando perché questo accada. Non c'é dubbio che insieme siano una realtà molto molto più forte, lo dimostrano i fatti".

9 - CONFINDUSTRIA: ELKANN, BARATRO? FIAT SEGNALI INCORAGGIANTI
(ANSA) - "Noi vediamo segnali incoraggianti". Così il presidente di Fiat, John Elkann, ha commentato le dichiarazioni del numero uno di Confindustria, Giorgio Squinzi, secondo cui il Nord Italia si trova sull'orlo del baratro. "Noi vediamo segnali incoraggianti e stiamo crescendo anche nel dare la possibilità di vendere in tutto il mondo, con la conversione dei nostri stabilimenti in stabilimenti premium. La Maserati" ad esempio "sta dando segnali incoraggianti e questo é positivo sia per l'Italia che per il Nord Italia".

10 - CALCIO: JUVE; ELKANN, CONTE DETERMINATO AD ANDARE AVANTI
(ANSA) - Antonio Conte è "determinato ad andare avanti" con la Juventus. Lo ha detto il presidente della Fiat, John Elkann, a margine dell'osservatorio permanente giovani editori. Incalzato poi dai giornalisti che gli chiedevano come vedrebbe al fianco di Higuain un giocatore come Jovetic, il numero uno di casa Agnelli ha dribblato l'argomento: "Perché non Messi allora? Perché non anche Ronaldo...?". Pochi minuti prima, concludendo l'intervento al convegno sull'editoria, il presidente aveva lanciato un post su Twitter firmandolo 'Forza Juve'.

 

John Elkann JOHN ELKANN SERGIO MARCHIONNE jpegDiego della valle SCOTT JOVANEANDREA AGNELLI ANTONIO CONTE JOHN ELKANN

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....