merkel migranti rifugiati madre teresa

LASCIATE CHE I PROFUGHI VENGANO A ME - UN MESE FA LA MERKEL 'DEPORTAVA' LA BIMBA PALESTINESE, OGGI APRE LE FRONTIERE MENTRE LA TURCHIA STA 'ESODANDO' UN MILIONE DI SIRIANI: COLTI, NON FONDAMENTALISTI, PER SEMPRE GRATI A MAMMA ANGELA - E NEI PROSSIMI 10-20 ANNI RENDERANNO LA GERMANIA ANCOR PIÙ IL MOTORE PRODUTTIVO D'EUROPA

Viktor Orban Viktor Orban

1. IMMIGRAZIONE: ORBAN, IL PROBLEMA È DELLA GERMANIA

 (ANSA) - "Detto tra noi, il problema non è europeo, è un problema tedesco. Tutti vogliono andare in Germania. Nessuno vuole restare in Ungheria, Slovacchia o Estonia. Vogliono andare tutti in Germania". Così il premier ungherese Viktor Orban sui migranti.

 

2. ORBAN, NON VENITE, LA TURCHIA È SICURA

 (ANSA) - "Il punto è il senso di responsabilità, se accettassimo tutti, sarebbe un fallimento morale. Io vorrei dire 'non venite, il viaggio è pericoloso'. La Turchia è già un Paese sicuro". Lo ha detto il premier Viktor Orban a Bruxelles.

 

merkel come madre teresa di calcuttamerkel come madre teresa di calcutta

3. MERKEL A ORBAN, PROBLEMA PROFUGHI RIGUARDA TUTTA L'EUROPA

 (ANSA) - L'emergenza profughi "è un problema che riguarda tutta l'Europa" e non solo la Germania. Lo ha detto Angela Merkel, replicando, da Berna, alle parole di Viktor Orban, il quale a Bruxelles ha affermato che l'emergenza è "un problema tedesco".

 

 

4. NELLA GERMANIA CONVERTITA DALLA SVOLTA DELLA MERKEL “ACCOGLIAMO I PROFUGHI” MA L’EUROPA SI SPACCA

Bernardo Valli per “la Repubblica

 

merkel e la bimba palestinesemerkel e la bimba palestinese

Di solito la Bild Zeitung esprime gli umori dei tedeschi. Non i migliori. Collere, pettegolezzi, scandali, desiderio di immagini forti. Il quotidiano più diffuso di Germania e d’ Europa spiega ai milioni di lettori le loro rabbie. I loro vizi. Non dimentica quelli degli altri, degli stranieri. La virtù è merce rara sulle sue pagine. Il tabloid edito da Springer rivela il pensiero pratico, spesso duro, senza sogno, della Germania, non soltanto di quella popolare, profonda. Secondo l’espressione di un suo redattore è la pancia del paese. Ai politici serve per conoscere quel che pensano gli elettori.

 

Ancora all’inizio dell’estate, interpretando l’istinto più diffuso, la Bild voleva che si gettassero fuori dall’euro i greci: si vendano le loro isole per pagare i debiti. All’improvviso, come toccato da una bacchetta magica, il giornale ha pubblicato alla fine d’ agosto, in prima pagina, la fotografia di due bambini sotto una coperta sbrindellata con la scritta «Noi aiutiamo».

 

la merkel visita il centro per rifugiati di heidenaula merkel visita il centro per rifugiati di heidenau

Era il forte invito a tendere la mano ai rifugiati, ad aiutarli, ad accoglierli. La massa dei lettori non è stata traumatizzata da quell’esortazione umanitaria insolita sulla Bild . Le successive indagini d’opinione hanno rilevato che più del sessanta per cento dei tedeschi è pronto a concedere l’asilo ai profughi.

 

E non si tratta di una manciata di diseredati, ma di ottocentomila siriani sfuggiti alla guerra e alle persecuzioni, ha calcolato Thomas de Maizière, il ministro degli Interni. Un siriano ogni 107 cittadini della Repubblica federale. Almeno dieci miliardi di spese supplementari. Il doppio dei profughi arrivati nel 1962, in seguito all’implosione dell’Unione Sovietica e poi dell’unificazione tedesca. All’annuncio di quelle cifre Die Welt , il quotidiano liberal conservatore, ha scritto «è troppo».

 

Ma non è andato oltre. Non ha contestato il principio difeso dalla Bild , che fa parte dello stesso gruppo editoriale. Senza riserve è stata la liberale Sueddeutsche Zeitung che ha giudicato l’impresa possibile. In generale ha prevalso un deciso: possiamo farcela.

 

la merkel visita  il centro per rifugiati di heidenaula merkel visita il centro per rifugiati di heidenau

Uno dei redattori della Bild esplode in una risata quando gli chiedo se il giornale sia stato sedotto da non so quale fata turchina. È come se fosse ritornata la Germania antica della fiaba in famiglia, con le ondine che chiacchierano dal fiume con le lavandaie. Adesso quelle ondine ricomparse chiedono ad Angela Merkel di accogliere i profughi. Di dar loro asilo e una speranza di vita.

 

La fiaba riprende, mentre tanti altri europei girano le spalle, o accettano con diffidenza, riluttanti, quel dovere civile. Col pretesto che, non essendo cristiani ma musulmani, i migranti, i rifugiati, «inquineranno la civiltà europea». La cancelliera ha reagito con fermezza a questa preoccupazione dell’ungherese Orbán. E in ogni suo intervento, da quando ha impresso una svolta dignitosa alla crisi non perde occasione per ricordare i principi di solidarietà alla base dell’Unione europea.

 

È stato uno scatto. In apparenza una decisione improvvisa, dettata dall’indignazione di fronte ai settanta morti nel camion frigorifero sulla strada austriaca, e le tante altre tragiche immagini sul Mediterraneo o nei Balcani, in particolare quella del bambino morto e abbandonato, come un pesce senza vita gettato sulla spiaggia. Questi fatti hanno provocato la svolta. Fino allora l’esodo di milioni di profughi era visto come il fastidioso rigurgito di un dramma mediorientale, cronico e lontano.

la merkel  visita  il centro per rifugiati di heidenaula merkel visita il centro per rifugiati di heidenau

 

Mentre i paesi più esposti, quelli d’approdo, come l’Italia e la Grecia, si prodigavano inascoltati nei salvataggi d’emergenza in mare, ma senza creare un’organizzazione adeguata a terra, il resto dell’Unione era soprattutto infastidito. Angela Merkel ha dato la giusta dimensione alla tragedia e ha presentato il suo paese come il garante di quello spirito che dovrebbe avere unito ventotto paesi del Vecchio Continente.

 

È come se la Repubblica federale avesse cambiato di campo. I paesi dell’Est europeo solidali con lei nell’intransigenza con la Grecia indebitata, e al suo fianco nei momenti cruciali della crisi tra l’Ucraina e la Russia di Putin, non si sono più sentiti difesi da Berlino, e hanno considerato una minaccia ai loro interessi la passione con cui la cancelliera ha infine affrontato la crisi dei profughi. Loro non li gradiscono, non li vogliono.

MIGRANTI 1MIGRANTI 1

 

Né a Budapest, né a Praga, né a Bratislava, né a Riga,né a Vilnius. Madrid arriccia il naso. Parigi, sensibile per tradizione ai dibattiti di idee e ai drammi che ne derivano, non sembra tanto appassionata. I paesi di prima linea del Sud, inquisiti per i loro debiti, si sono trovati a fianco di Angela Merkel. La nuova divisione è più gravida di conseguenze. La spaccatura avviene sui principi essenziali dell’ Unione. Quel che è in gioco è la sua anima. Vale a dire la volontà di difendere la sua stessa ragion d’essere.

 

i bagagli dei migranti riportati sulla spiaggia di bodrumi bagagli dei migranti riportati sulla spiaggia di bodrum

L’espressione «riscatto» è appena affiorata, di sfuggita, nei colloqui avuti in questi giorni berlinesi. Ma credo che quella sia la parola chiave per indicare l’atteggiamento personale di Angela Merkel e del paese che governa da dieci anni. Un atteggiamento che ci appare nuovo e a prima vista sorprendente. L’impronta tedesca sull’Europa era fino a ieri schiettamente economica. La Germania era in sostanza la guardiana della moneta unica, derivata dal marco tedesco dato in pegno all’Unione al momento dell’unificazione. Una Repubblica federale risaldata e potente poteva prendere il largo.

 

cadaveri di migranti trovati in un camion in austria  7cadaveri di migranti trovati in un camion in austria 7

Meglio imbrigliarla. L’euro era un ancoraggio che la Francia di François Mitterrand ha voluto e che la Germania di Helmut Kohl ha accettato, dando la prova dell’ europeismo tedesco. Ma la moneta unica ha creato col tempo una dipendenza dei paesi dell’eurozona rispetto alla Germania. Con tutte le irritanti conseguenze che la crisi ha messo in evidenza. L’obbligo dell’ austerità, del rigore, l’inevitabile arroganza di Berlino, l’impopolarità della cancelliera. Dando all’azione umanitaria, al principio della solidarietà la priorità assoluta, e mettendosi in prima fila, Angela Merkel ha cambiato il volto del suo paese.

 

migranti al confine con l ungheria  7migranti al confine con l ungheria 7

Sull’altare dell’opulenta Repubblica federale non c’è più la moneta unica, ma la morale. E per difenderla la Germania mette a disposizione la sua ricchezza e la sua organizzazione. Il paese quasi disarmato usa la sua potenza economica come un’arma pacifica al servizio della solidarietà e dei diritti civili universali. Questa Germania, per i suoi cultori, sta o ritorna in un nobile spazio: quello tra l’idealismo e il risveglio delle coscienze di Friedrich Hölderlin e la severità di Heinrich Heine.

 

La vita giovanile col padre pastore protestante in una comunità di handicappati nella Germania comunista dell’Est è stata un’esperienza che ha senz’altro dato una sensibilità particolare ad Angela Merkel. Le immagini tragiche dei rifugiati lasciati morire su una strada austriaca, degli annegati nel Mediterraneo, del bambino morto abbandonato sulla spiaggia, hanno suscitato in lei uno sdegno autentico.

 

L’affrettato intervento quando la crisi imperversava da tempo deve essere stato deciso anche in seguito all’occasione presentatasi, appunto, di potersi riscattare. E il riscatto consiste nel cancellare l’immagine della Germania arcigna, sul piano economico, con sullo sfondo, ormai lontano ma incancellabile, un terribile capitolo della Storia.

migranti al confine con l ungheria  5migranti al confine con l ungheria 5

 

Non manca un aspetto elettorale: appena Sigmar Gabriel, presidente socialdemocratico e vice cancelliere, ha visitato il campo profughi di Heidenau, dove si muovono con tracotanza gruppi neonazisti, la cancelliera ha subito imitato quello che sarà forse il suo avversario nel 2017.

 

È andata a Heidenau, non ha degnato di uno sguardo i neonazisti, e ha guadagnato popolarità, perché, almeno per ora, essere in favore dei rifugiati fa guadagnare elettori. Il populismo anti immigrati non imperversa in Germania. È cosi che in pochi giorni Angela Merkel ha riproposto l’impronta umanitaria smarrita da una parte d’Europa unita dall’economia ma ma non dalla morale.

 

 

5. LA FOTO-SHOCK DEL BIMBO PIEGA ANCHE CAMERON “ACCOGLIEREMO I RIFUGIATI”

Enrico Franceschini “la Repubblica

heidenau scontri contro immigrati  9heidenau scontri contro immigrati 9

 

Era sembrato il più restio fra i leader europei a farsi influenzare dalle immagini che hanno sconvolto il mondo: «Non cambia niente, la soluzione non è accogliere più immigrati», aveva detto David Cameron. Ma ieri, sommerso di accuse e proteste per l’atteggiamento del suo governo, il primo ministro britannico ha cambiato tono: «Sono profondamente commosso dalla morte di Aylan», ha detto.

 

heidenau scontri contro immigrati  7heidenau scontri contro immigrati 7

«Sono un padre profondamente scosso», ha aggiunto, forse alludendo alla propria sensibilità di fronte a una tragedia simile, avendo perso un bambino anche lui, uno dei suoi figli, quando aveva pochi anni di vita, per una grave malattia. E infine ha promesso che il Regno Unito si assumerà la «responsabilità morale» davanti alla crisi dei migranti. Qualche ora dopo Downing street ha reso noto che la Gran Bretagna accoglierà «migliaia di rifugiati» in più rispetto a quanto ha fatto fino ad ora: un repentino cambio di politica. Intanto le autorità turche hanno arrestato quattro presunti scafisti per la morte del bambino e per le altre vittime dell’affondamento di due barche: sono tutti siriani fra i 30 e i 40 anni, accusati di plurimo omicidio e “traffico di esseri umani”.

heidenau scontri contro immigrati  4heidenau scontri contro immigrati 4

 

Su Cameron e sul suo governo sono arrivate aspre critiche sia da tutti i maggiori giornali, inclusa la stampa filo-conservatrice, sia dall’opposizione laburista, sia da un gruppo di deputati Tories.

 

L’appello più emozionale è giunto dalla premier scozzese Nicola Sturgeon: «La scongiuro, mister Cameron, faccia qualcosa dopo quello che è accaduto». Ed è proprio questo il punto, come ha sottolineato ieri anche il presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi: «Le immagini che vediamo stringono il cuore e strapazzano l’anima. Lo dico da padre prima che da premier. L’Europa non può perdere la faccia. Ma non basta commuoversi, bisogna muoversi».

il primo ministro inglese david cameronil primo ministro inglese david cameron

 

E un implicito “j’accuse” all’Europa arriva dal leader del paese in cui si è consumata la tragedia di Aylan: «I paesi europei che hanno trasformato il Mediterraneo, culla di una delle civiltà più antiche del mondo, in una tomba», ha dichiarato il presidente turco Recep Erdogan, «hanno una parte di colpa nella morte di ogni singolo rifugiato».

 

 

 

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...