PSICODRAMMA “GREXIT” - MERKEL, ASCOLTA IL FONDO MONETARIO: “PER USCIRE DALL’IMPASSE TUTTI DEVONO FARE SACRIFICI. COSÌ L’ACCORDO SI CHIUDE IN UNA NOTTE” - BRASILE E RUSSIA PUNTANO I PIEDI PER AVERE PIÙ PESO NEL FMI

Ettore Livini per “la Repubblica”

Alexis Tsipras , Angela Merkel e Francois Hollande (   Alexis Tsipras , Angela Merkel e Francois Hollande (

 

Il Fondo Monetario indica la strada per un compromesso tra Atene e i creditori. Ma nessuno, per ora, sembra avere intenzione di imboccarla. Anche perché intorno alla Grecia si sta giocando una più ampia partita geopolitica, con protagonisti Brasile e soprattutto Russia, che utilizzano questo tema per ottenere un peso maggiore nella governance del Fondo, e stanno alzando la posta.

 

tsipras merkeltsipras merkel

La guerra di nervi per il salvataggio della Grecia si prepara a un doppio showdown: l’Eurogruppo di giovedì prossimo dove sul palcoscenico dei negoziati tornerà un caricatissimo Yanis Varoufakis (“Noi abbiamo fatto il possibile, tocca all’Europa muovere” ha detto ieri) e il summit dei leader Ue del 25—26 giugno, l’ultima spiaggia per un intesa che salvi il paese dal default prima del 30 giugno, quando il governo Tsipras dovrà restituire all’Fmi 1,6 miliardi di euro che oggi, senza aiuti dall’ex Troika, non ha.

 

La strategia dell’esecutivo ellenico, a questo punto, è abbastanza chiara. Tener duro, prendere tempo e non fare nuove concessioni. Sperando che alla fine siano Ue, Bce e Fmi a capitolare. “Bruxelles aspetta nostre proposte? Ci sono già e sono quelle che abbiamo presentato domenica. Non capisco per quale motivo non le accettino visto che rispettano tutti gli obiettivi che ci hanno imposto”, è il mantra di Gavril Sakellaridis, portavoce del Governo.

varoufakis lagardevaroufakis lagarde

 

I toni, dopo il flop del vertice del week—end, sono duri. Dietro le quinte però i pontieri sono già al lavoro per provare a far ripartire la macchina dei negoziati. Il percorso per tentare il compromesso in extremis l’ha dettato ieri il Fondo: “Per arrivare a un accordo credibile servono ancora sacrifici da entrambe le parti”, ha scritto in uno studio il capoeconomista di Washington Olivier Blanchard.

 

Atene, spiega, deve intervenire sulle pensioni, difendendo quelle più basse ma tagliando le altre, visto che la spesa previdenziale è al 16% del Pil, troppo. Un passo indietro devono farlo però anche i creditori garantendo subito un taglio del debito “attraverso un allungamento delle scadenze e una riduzione dei tassi”, sapendo da prima che in caso di peggioramento del quadro economico potrebbe essere necessario anche un taglio in conto capitale.

tsipras merkel lagarde tsipras merkel lagarde

 

“Se c’è volontà di approfondire questi due punti, l’intesa si chiude in una notte”, assicura uno dei negoziatori ellenici. I prossimi giorni saranno però lo stesso molto difficili. E il rischio che un banale incidente di percorso faccia deragliare i negoziati è altissimo. Tsipras non a caso sta iniziando a serrare le fila sul fronte domestico per tenere aperto non solo il piano A (l’accordo finale) ma anche quello B e quello C. Oggi incontrerà il gruppo parlamentare di Syriza in vista della volata finale delle trattative.

 

Alexis Tsipras e Yanis Varoufakis   Alexis Tsipras e Yanis Varoufakis

L’ala più radicale del partito è evidentemente soddisfatta della durezza del braccio di ferro, ma il premier sa che va preparato il terreno con la dissidenza interna in vista delle concessioni che, inevitabilmente, dovrà fare all’ultimo minuto. In mattinata sono fissati due appuntamenti con Fofi Gennimata, neo segretario del Pasok e con Stavros Theodorakis, leader di To Potami, terzo partito in tutti i sondaggi con il 7—8% circa.

 

Un doppio meeting figlio della necessità di tenersi una via di fuga in caso di necessità di sfidare il possibile no della minoranza di Syriza. Tsipras del resto non ha archiviato nemmeno il piano R, inteso come Russia. Giovedì, mentre tutti i fari saranno concentrati sull’Eurogruppo, lui sarà a San Pietroburgo per un foro economico dove incontrerà Putin (che nelle ultime ore forse non a caso starebbe ostacolando eventuali concessioni del Fmi). Pecunia non olet. E se i finanziamenti non arriveranno dalla Troika, Atene è pronta ad andare a cercarli altrove.

 

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)