ANGELONA HA PAURA DELLA ''BREXIT'' E OFFRE A CAMERON UNA RIFORMA DELL'UNIONE EUROPEA - POTREBBE ESSERE TUTTO INUTILE: ANCHE SE VINCERANNO I “SÌ”, UNA FRANGIA DEI TORY PREPARA UN SECONDO REFERENDUM

1. UE: CONSERVATORI RADICALI GB MINACCIANO SECONDO REFERENDUM

angela merkel david cameronangela merkel david cameron

(ANSA) - I più radicali ed euroscettici tra i conservatori britannici minacciano un secondo referendum sull'appartenenza della Gran Bretagna all'Unione europea se il premier David Cameron non otterrà concessioni sufficienti dai partner europei e nonostante ciò il "sì" vincerà alla consultazione popolare in calendario entro il 2017. Lo scrive il Sunday Telegraph secondo cui il secondo referendum potrebbe svolgersi entro il 2020, come frutto della pressione dei più radicali tra i Tories, tra cui un ministro di primo piano, che non viene pero' citato con nome e cognome.

 

cameron e angela merkelcameron e angela merkel

Secondo il ministro in questione, nel 2017 non si potrà scrivere la parola "fine" ala vicenda europea, un po' come sta succedendo con la questione dell'indipendenza della Scozia, che potrebbe tornare alla ribalta nei prossimi mesi, visti gli ottimi risultati degli indipendentisti alle recenti politiche britanniche, nonostante la vittoria unionista al referendum sull'indipendenza. Peserà infine anche l'ipotesi di un Grexit, l'uscita della Grecia dall'euro.

 

 

2. MERKEL E IL DOSSIER INGLESE: PERCHÉ BERLINO AIUTA CAMERON

Danilo Taino per il “Corriere della Sera

manifestazione a parigi   cameron e hollandemanifestazione a parigi cameron e hollande

 

Pochi se ne sono accorti ma questa dovrebbe essere la primavera delle riforme dell’Unione Europea. È iniziata con una sorpresa di Angela Merkel: un’apertura chiara alle richieste di cambiamento nella Ue, in senso meno centralistico, avanzate da David Cameron. «Dove c’è la volontà, c’è una strada», ha detto la cancelliera tedesca alla fine di un incontro con il primo ministro britannico, venerdì scorso: per dire che è impegnata a lavorare affinché il Regno Unito ottenga almeno un po’ di ciò che vuole e non decida dunque di uscire dalla Ue al referendum che terrà nel 2016 o nel 2017.

 

Non sarà una strada semplice: si incrocia con quella che va in senso opposto e dovrebbe portare a una maggiore integrazione della zona euro. Ma Frau Merkel sa di non potere rischiare di perdere la Gran Bretagna. Nelle analisi del governo tedesco, Londra non è solo utile per portare avanti politiche meno burocratiche, più pragmatiche e di apertura a Bruxelles: c’è anche la convinzione che un’uscita britannica sarebbe un colpo probabilmente mortale all’Unione Europea.

 

HOLLANDE E DAVID CAMERONHOLLANDE E DAVID CAMERON

La settimana scorsa Cameron ha viaggiato in una serie di capitali europee per presentare le sue proposte. A Parigi e a Varsavia ha raccolto pochi applausi, soprattutto attorno all’idea di restringere i benefici che Londra accorda agli immigrati della Ue nel Regno. A Berlino, invece, la cancelliera non ha solo detto che si impegnerà affinché Londra rimanga in Europa: ha anche spiegato che qualche beneficio dai cambiamenti chiesti da Cameron potrebbe averli anche la Germania e non ha escluso che, sui tempi medi, le riforme possano portare a un cambiamento dei trattati europei.

 

il saluto tra david cameron e junckeril saluto tra david cameron e juncker

In altre parole, ha aperto la strada per un negoziato fondato sulla realtà di una Europa a diverse velocità, dove si stabilisce in via definitiva che un nucleo, l’eurozona, si cementa sempre di più mentre altri che non vogliono rinunciare a moneta e sovranità di bilancio restano parte della Ue con regole diverse.

 

Oltre alla questione dell’immigrazione, Cameron punta ad altri cambiamenti: vuole evitare che la City di Londra sia danneggiata dalle regole che l’eurozona potrebbe imporre su banche e mondo della finanza; vorrebbe riportare in patria poteri di decisione che oggi stanno a Bruxelles; e gli piacerebbe superare la frase che parla di «unione sempre più stretta fra i popoli europei» che sta nel preambolo del Trattato di Roma. L’obiettivo è innanzitutto togliere argomenti a chi in Gran Bretagna vuole uscire dalla Ue, ritenuta invadente e burocratica. Non sarà facile.

 

parodia al saluto tra david cameron e junckerparodia al saluto tra david cameron e juncker

Se però, invece di una trattativa tra Londra e il resto degli europei, Cameron riuscirà a fare passare le sue proposte come riforme che possono beneficiare tutti (o quasi), potrà trovare la non opposizione di alcuni, per esempio la Germania, e l’appoggio di altri, per esempio l’Olanda che già in passato ha chiesto il rimpatrio di poteri in 54 aree oggi di competenza di Bruxelles. La riscrittura eventuale dei trattati europei, impossibile da fare prima del referendum britannico, può avvenire dopo: l’importante, ha detto Cameron a Berlino, è «iniziare un processo».

 

L’incontro con Merkel ha aperto questa strada.

Al Consiglio europeo di fine giugno, invece, i leader della Ue dovrebbero discutere dei cambiamenti da introdurre nell’eurozona per renderla più efficiente e più integrata. I Paesi membri hanno presentato una serie di proposte scritte. Alcune, come quella italiana, molto spinte e ambiziose: in particolare in direzione di un’unione di bilancio da completare in tempi non biblici. Altre, come quella franco-tedesca, più prudenti e orientate a lasciare gran parte dello spazio decisionale agli Stati anziché alla Ue.

MARIO DRAGHI IN AUDIZIONE ALLA CAMERAMARIO DRAGHI IN AUDIZIONE ALLA CAMERA

 

La base di discussione sarà un rapporto cosiddetto dei quattro presidenti — Jean-Claude Juncker, Donald Tusk, Mario Draghi, Jeroen Dijsselbloem, con l’aggiunta successiva di Martin Schulz — che prevede tra l’altro forme progressive di centralizzazione delle decisioni sulle riforme strutturali nazionali.

 

Grandi cambiamenti, in teoria. Sconsigliato però trattenere il respiro, siamo nella lenta Europa. La cosa certa è che le due strade — più uniti nell’eurozona, più larghi nella Ue — si incrociano a Berlino. Ora, Angela Merkel ha aperto anche questi dossier, sul suo tavolo: vicino a quelli di Grecia e Ucraina.

Martin Schulz Martin Schulz

 

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO