ANCHE LA MERKEL PIANGE - NEL NOVEMBRE DEL 2011 LA CANCELLIERA SCOPPIO' IN LACRIME AL G20 QUANDO ALCUNI LEADER CHIESERO ALLA GERMANIA DI APRIRE DI PIU' IL PORTAFOGLIO: "NON E' GIUSTO, QUESTA DECISIONE NON MI COMPETE"

Giovanni Stringa per il "Corriere della Sera"

Anche la donna più potente del mondo ha pianto davanti all'uomo più potente del mondo (e in uno dei posti più glamorous del pianeta). Siamo a Cannes, è il 3 novembre del 2011: la Francia ospita il G20, la riunione dei 20 Paesi più ricchi del pianeta.

Ci sono naturalmente Angela Merkel per la Germania e Barack Obama per gli Stati Uniti. Poco più in là, sulle piazze finanziarie, la tempesta sul debito pubblico europeo sta travolgendo l'euro, facendo schizzare i tassi dei titoli di Stato mediterranei e gli spread con il primo della classe, Berlino.

A Cannes è ormai sera, la riunione dei 20 capi di Stato/premier è presieduta da Obama. Per arginare l'emorragia delle vendite a cascata su Btp, Bonos e altri titoli euromediterranei, alcuni leader chiedono ad Angela Merkel di aprire di più il portafoglio.

E qui arriva lo sfogo di colei che, secondo ai sondaggi, è oggi uno dei politici più amati dai rispettivi concittadini. In lacrime, stando alle ricostruzioni del Financial Times , la cancelliera perde il suo aplomb: «Non è giusto, non posso decidere quello che non mi compete e che spetta invece alla Bundesbank (la banca centrale, ndr.). Non posso».

Poi, da quel vertice e da quel novembre in cui i tassi hanno raggiunto i massimi (per l'Italia, Btp vicino al 7,5% e spread a 575 punti base), molto è cambiato in Europa. Dalla Germania - non dalla cancelleria di Berlino, ma dalla Banca centrale europea di Francoforte - sono arrivati gli aiuti che hanno riportato la luce sull'euro e rilanciato i titoli di Stato del Sud.

In Italia il premier Berlusconi si è dimesso a metà novembre di quel 2011, seguito al governo da Mario Monti, Enrico Letta e ora Matteo Renzi. Nello stesso novembre di tre anni fa, in Spagna è diventato primo ministro Mariano Rajoy (che lo è tuttora). L'unione bancaria europea è stata lanciata, è con lei la supervisione sovranazionale delle banche e la compartecipazione degli investitori alle crisi bancarie.

Eppure, a Cannes, l'Eurozona sembrava a un passo dal precipizio. Come la Grecia. Ma, secondo il quotidiano inglese, era l'Italia il Paese che faceva più paura, viste le dimensioni (2 mila miliardi di debito pubblico). Tanto che si lanciò il monitoraggio internazionale del Bel Paese. «Roma non ha più credibilità», avrebbe detto allora il numero uno del Fondo monetario, Christine Lagarde. «Non possiamo permetterci un default dell'Italia», avrebbe aggiunto un funzionario francese, «sarebbe probabilmente la fine dell'Eurozona».

Ma su come sia andata nel 2011, e negli anni prima, l'allora ministro dell'Economia Giulio Tremonti la pensa diversamente. «Non era una crisi dell'Italia, ma una crisi dell'euro», dice il ministro dell'ultimo governo Berlusconi. «La colpa - secondo Tremonti - è di chi nell'Europa core , quella centrosettentrionale, ha prestato soldi ad alto rischio e ad alto tasso più a Sud, per esempio alla Spagna; e della Bce che non ha vigilato».

L'attuale senatore pensa «agli anni dell'euforia pre-crisi, quelli in cui le eurobanconote alate volavano da Nord a Sud per finanziare le olimpiadi greche e la cementificazione del litorale iberico, una Florida europea per la seconda vita dei popoli settentrionali».

Sarebbe così nata la seconda ondata di prodotti subprime : quelli europei dopo quelli americani, «finanziati dalle banche francesi, tedesche, etc.» - prosegue Tremonti - il cui «equilibrio finanziario, già minato dai subprime Usa, sarebbe crollato con i subprime europei, con lo scoppio della crisi sovrana». «Sulla Grecia - continua il senatore - l'Italia aveva un rischio potenziale di 20 miliardi, Francia e Germania insieme di 200 miliardi».

E ancora: «A riprova di quanto sopra, quei 200 miliardi che poi la Grecia ha ricevuto dall'Europa sono rimasti ad Atene lo spazio di un mattino, perché sono subito tornati indietro, tra le mani dei creditori». Per Tremonti «il Financial Times è analitico sugli effetti, non sulle cause: nel 2010-12 stava saltando l'euro, e non per colpa dell'Italia».

Cannes, adesso, sembra lontana anni luce. Ma i problemi e le spie rosse no. Anche se nella gestione della crisi il presidente della Bce «Mario Draghi ha detto le parole giuste al momento giusto», «la politica monetaria in Europa dovrebbe dare ulteriori impulsi per la crescita», ha detto allo Handelsblatt Christine Lagarde.

Il numero uno del Fmi ha sottolineato come «il flusso di credito nel settore bancario sia sempre fermo, i mercati del credito frammentati». Con una disparità Nord-Sud, a vantaggio dei primi.

 

 

SARKOZY E MERKEL RIDONO DI BERLUSCONI ANGELA MERKEL E SILVIO BERLUSCONI jpegMERKEL BERLUSCONI NAPOLITANO bundesinnenminister wolfgang schaeuble propertyposter g di cannes x g cannes

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)