MERKEL E SARKOZY VOGLIONO CHIUDERE L’INCIDENTE DI BRUXELLES: “LE RISATE SU DI VOI? UN EQUIVOCO. NON SAPEVAMO CHI DOVESSE RISPONDERE” - MA DAL “PADRE NOBILE TEDESCO”, HELMUT SCHMIDT, ALTRA BORDATA: “CHE DRAGHI SIA ITALIANO NON È COSÌ GRAVE. PIÙ GRAVE È IL FATTO CHE GLI ITALIANI NON ABBIANO UN CAPO DI GOVERNO APPREZZATO DA TUTTI” - A COMPLICARE IL VERTICE DI DOMANI CI SONO I PROBLEMI CON LA GRAN BRETAGNA, CHE ACCUSA I “MERKOZY” DI GESTIRE COME “COSA LORO” L’EUROPA…

Marina Verna per "la Stampa"

«Nessuno può dare lezioni ai partner Ue». All'indomani del Consiglio europeo, il premier Silvio Berlusconi risponde indirettamente alla Cancelliera tedesca e al Presidente francese, che a Bruxelles avevano fatto chiare pressioni sul governo italiano e, con sguardi e sorrisetti d'intesa, avevano lasciato intendere in quale conto lo tengano. Un atteggiamento che ha profondamente irritato e offeso non solo il premier e la sua coalizione, ma anche l'opposizione, in particolare D'Alema e Prodi. Ma da Berlino spiegano che si è trattato di un «equivoco»: Merkel e Sarkozy «si sono scambiati un sorriso di incertezza su chi dovesse rispondere per primo alla domanda sulla situazione italiana».

In una lunga nota dedicata ai temi della crisi, Berlusconi ha attaccato il direttorio «Merkosy», che continua a spiegare al governo italiano le misure da prendere, e i tempi e i modi in cui prenderle: «Nessuno nell'Unione può autonominarsi commissario e parlare di governi eletti e di popoli europei. E nessuno ha da temere dalla terza economia dell'Ue e da questo straordinario Paese fondatore. L'Italia non è un Paese a rischio». La tensione maggiore è con la Francia, molto risentita per le mancate dimissioni di Lorenzo Bini Smaghi dal board della Bce, e per questo particolarmente aggressiva.

Anche il ministro degli Esteri Franco Frattini è tornato sulla reazione stizzita di Sarkozy alle mancate dimissioni di Bini Smaghi: «Il Presidente sa che non è possibile rimuovere d'autorità un banchiere centrale. Cercare gesti ed espressioni ridicolizzanti non è opportuno».

Berlino, meno coinvolta in problemi collaterali, vuole chiudere l'incidente di Bruxelles, definisce l'Italia «uno dei nostri partner più stretti». Per voltare pagina e preparare un clima meno avvelenato in vista del vertice cruciale di domani - dove l'Ue dovrà dare ai mercati «risposte unite e soprattutto credibili sulla crisi dell'euro» - il portavoce del governo tedesco, Seibert, ha parlato di «grande fiducia nella conduzione italiana della crisi», aggiungendo che «Francia e Germania considerano l'Italia un Paese economicamente molto forte, un importante membro Ue».

Dallo «Spiegel» però arrivava una nuova bordata per bocca del «padre nobile tedesco», Helmut Schmidt, che, mentre lanciava la candidatura di Steinbrück a Cancelliere, a una domanda sulla nazionalità del nuovo presidente della Bce Mario Draghi rispondeva: «Che sia italiano non è così grave. Più grave è il fatto che gli italiani non abbiano un capo di governo apprezzato da tutti».

A complicare il vertice di domani ci sono i problemi con la Gran Bretagna, dove i media hanno accusato Sarkozy e Merkel di gestire come «cosa loro» l'Europa. Il premier Cameron aveva chiesto che mercoledì a Bruxelles fossero presenti anche i Paesi che non fanno parte dell'eurozona. Sarkozy, esasperato, aveva gridato: «Siamo stufi delle vostre critiche e di sentire da voi cosa dobbiamo fare». Ma la partita è finita a favore di Londra: Cameron e gli altri nove ci saranno. E le polemiche probabilmente pure.


2 - CANCELLIERA A CACCIA DEI SÌ PER IL NUOVO SALVA-STATI
A. Al. per "la Stampa"

Alla fine Angela Merkel si è piegata alle richieste dell' opposizione e mercoledì, prima di volare a Bruxelles per il secondo round del vertice dei capi di Stato e di governo europei, passerà al Bundestag per chiedere il sì dei deputati tedeschi alle modifiche al fondo salva-Stati Efsf. Una decisione che arriva a sorpresa, visto che fino allo scorso fine settimana il governo voleva far votare solo la Commissione Bilancio sulle linee guida dell'Efsf ed evitare un dibattito in seduta plenaria.

La svolta maturata ieri nasconde non poche insidie per la cancelliera: a differenza del passaggio parlamentare del 29 settembre stavolta il tempo per serrare le fila e ottenere una maggioranza assoluta, lanciando così un forte segnale di coesione politica, è scarso. La cancelliera è andata a parlare coi capigruppo e i leader dei partiti presenti in Parlamento e ha indicato due cifre: grazie alla leva la disponibilità del fondo Efsf dovrebbe salire dagli attuali 440 miliardi a «oltre 1.000 miliardi»; inoltre la sforbiciata del debito greco dovrebbe essere compresa «tra il 50 e il 60%». Alle 12 di domani, poi, Frau Merkel si presenterà al Bundestag e illustrerà per 20 minuti le misure condensate nelle linee guida del fondo salva-Stati.

 

merkel e sarko ridono di berlusconi prodi dalema 2006 2 lapbini smaghi big HELMUT SCHMIDTDavid Cameron

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO