SI FA L’ITALIA E SI MUORE - LA MERKEL SI TROVA NELLA BRUTTA SITUAZIONE DI METTERE A RISCHIO IL PROPRIO CONSENSO PER SALVARE L’ITALIA - GIÀ IL VOLER COSTITUIRE IL CARROZZONE DELL’EURO PER FORZA COSTÒ IL POTERE A HELMUT KOHL - RIGOR MONTIS L’HA CAPITO, ED È PER QUESTO CHE ALLO “SPIEGEL” SI È DETTO PREOCCUPATO DEI SENTIMENTI ANTI-TEDESCHI IN ITALIA - SA BENE CHE DEVE DIFENDERE IL PARTITO DELLA MERKEL, CHE RISCHIA L’ISOLAMENTO PER DIFENDERCI…

Federico Fubini per "Corriere della Sera"

Quanti voti vale l'Italia? A Berlino, o a Monaco di Baviera, può sembrare una domanda relativamente semplice almeno da formulare. Ma non lo è. Essa va scomposta in due interrogativi diversi che forse solo nel 1997, agli albori dell'euro, erano stati altrettanto rilevanti per la Germania. Il primo di questi pesa su Angela Merkel da quando l'Italia fu risucchiata nelle rapide dei mercati più di un anno fa. La cancelliera potrebbe formularla più o meno così: quanti voti è giusto perdere pur di tenere l'Italia agganciata al convoglio dell'euro? La risposta di Helmut Kohl, suo predecessore degli anni 80 e 90, era stata: abbastanza da perdere il potere.

La marcia a tappe forzate verso un'unione monetaria allargata a Sud per ragioni soprattutto politiche, nel '98 contribuì in modo (forse) determinante alla sconfitta del cancelliere della riunificazione. Qui però si innesta un secondo dilemma, che ai tempi di Kohl non si poneva ma ora complica terribilmente il compito di Angela Merkel. Chiedersi quanti voti vale l'Italia, oggi in Germania, significa chiedersi quanti se ne possono racimolare con certe accuse al grande vicino del Sud. Qui il grado di raffinatezza degli argomenti conta poco: esistono uomini politici tedeschi disposti a sperare che l'Italia sia una miniera di voti, se solo se ne parla nel modo giusto.

Alexander Dobrindt, segretario generale della Csu (partito alleato della Cdu di Merkel), ne ha offerto solo l'ultimo esempio: lo ha fatto nel fine settimana insinuando che Mario Draghi sia in conflitto d'interessi, perché spingerebbe la Banca centrale europea ad agire ogni volta che l'Italia si trova più in difficoltà. Una durezza del genere si spiega con il fatto che, in questo, Dobrindt non è solo. Proprio dalla Baviera, feudo storico della Csu, prendono le mosse i Freie Waelher: Fw è un partito nuovo, propone la scissione fra euro del Nord e euro del Sud, ha attratto l'ex capo degli industriali Hans-Olaf Henkel e gode già del 10% dei consensi nel Land. Per la prima volta, i conservatori della Csu hanno uno sfidante populista a destra nelle elezioni previste fra un anno.

Sono queste le correnti non più sotterranee che frenano Merkel, quando si chiede quanti voti è giusto perdere per lasciare che la Bce aiuti l'Italia (e la Spagna). In Olanda e in Finlandia, la linea del governo e le campagne elettorali sono già determinate dai temi dei populisti xenofobi. In Germania la missione della cancelliera è portare in salvo il sistema-euro senza dare spazio a una vera sfida alla sua destra, insopportabile per la storia del Paese. È un equilibrismo che implica una certa brutalità, mentre le condizioni del credito stanno strangolando due delle prime dieci economie del mondo. E' dunque anche per rassicurare gli elettori tedeschi che le condizioni agli interventi di sostegno per Berlino sono irrinunciabili.

Merkel non dispera di riuscire e i sondaggi la rassicurano in vista delle elezioni del settembre 2013: l'ipotesi più probabile resta quella di una coalizione con gli europeisti socialdemocratici della Spd. Anche per questo i timori espressi da Mario Monti allo "Spiegel" sui sentimenti anti-tedeschi in Italia sono un messaggio politico. Il premier italiano sa che deve sostenere chi in Germania rischia l'isolamento, pur di sostenere a sua volta l'Italia. Sa anche che la retorica anti-tedesca è così chiassosa da impedire a tutti di capire dove passa la vera linea rossa tracciata dalla Germania: se gli aiuti, i sussidi e i prestiti al Sud Europa in crisi si riveleranno un processo continuo e infinto, l'intero establishment tedesco non ci starà più.

Anche per questo Monti non dimentica l'altra lezione del passato recente: i Paesi nei quali i sentimenti anti-tedeschi sono più sguaiati e più vengono strumentalizzati dai politici, sono gli stessi che hanno perso la strada. Un capro espiatorio in Nord Europa non ha mai portato un solo zero virgola di crescita e occupazione in più. Vedere, per credere, alla voce Grecia.

 

MERKEL MONTI ANGELA MERKELANGELA MERKEL SCAPIGLIATA ANGELA MERKELhelmut kohlIL SORRISETTO FURBO DI ANGELA MERKEL

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO