xi jinping davos

SIAMO MESSI MALE: LA CINA VUOLE ESSERE L’ALFIERE DELLA GLOBALIZZAZIONE - IL PAESE DEI DIRITTI NEGATI, DELLE CENSURE A INTERNET E DELLE RESTRIZIONI AI MOVIMENTI DI CAPITALE SI PROPONE COME ALTERNATIVA AGLI STATI UNITI DI TRUMP: “IL PROTEZIONISMO E’ INADEGUATO PER UN’ECONOMIA MONDIALE”

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

XI JINPINGXI JINPING

Sui tetti del centro congressi di Davos i cecchini in tuta termica total-white attendono dall'alto i potenti del mondo. Nonostante i meno dieci al sole l' apparato di sicurezza è più vigile che mai. Nell'angolo più cementificato delle Alpi svizzere arriva il nuovo alfiere della globalizzazione, il presidente cinese Xi Jinping. Il messaggio del leader all'Europa è chiaro: se volete il mercato, il mercato siamo noi. L'avreste mai detto?

 

XI JINPINGXI JINPING

La Cina dei diritti negati, delle censure a internet e delle restrizioni ai movimenti di capitale si propone al mondo come argine all'isolazionismo americano. Xi si fa accompagnare da tutti i più noti imprenditori di casa: ci sono Jack Ma di Alibaba, Wang Jianlin di Wanda, la presidente di Huawei Sun Yafang, il numero uno di Google made in China Zhang Yaqin e quello di China General Nuclear He Yu, il colosso che costruirà assieme ai francesi di Edf una centrale nucleare in Gran Bretagna.

 

Xi sa che l' Europa non può fare a meno della Cina e la Cina non può fare a meno dell'Europa. Nel discorso di fronte agli imprenditori svizzeri non si è presentato il leader di una nazione che si autoproclama ancora comunista, ma una specie di ideologo liberista: «Il protezionismo, il populismo e la de-globalizzazione sono in crescita, e questo non va bene per una più stretta cooperazione economica a livello globale».

 

angela merkel xi jinping angela merkel xi jinping

L'Unione a trazione tedesca dipende dalle esportazioni molto più di quanto non accada all'ex impero celeste, che dopo molti anni di transizione ora ha una classe media in grado di alimentare la domanda interna.

 

La visita è carica di significati simbolici, perché la Svizzera è una delle prime democrazie ad aver riconosciuto la Cina comunista, e perché proprio in questi giorni cade il primo anniversario della nascita della Asian Investment Bank, l'istituzione multilaterale che promette di fare della Cina il nuovo motore dell'economia mondiale grazie anche al contributo di Italia e Germania.

 

globalizzazione1globalizzazione1

La diplomazia cinese ha preparato la tre giorni in ogni dettaglio fin dall'anno scorso, ben prima del voto sulla Brexit e della vittoria di The Donald. Pechino sperava nella vittoria di Hillary, ma nessuno meglio dei cinesi conosce la virtù della necessità. La vittoria delle ragioni populiste nelle democrazie più stabili del mondo è una ragione in più per cercare nel vecchio Continente un sempre più solido alleato commerciale.

 

«Pechino e Bruxelles hanno in comune molto più di quanto non possa accadere con la nuova amministrazione americana», scrive in un editoriale del quotidiano di Stato in inglese China Daily firmato dal direttore del centro euro-asiatico Fraser Cameron. I numeri parlano chiaro: se l'insieme di import ed export vale circa un terzo del Pil americano, le due voci in Europa valgono fra il settanta e l'ottanta per cento.

 

Bruxelles non vuole però che la somma di dare e avere svantaggi l'economia europea.

globalizzazioneglobalizzazione

Con molta fatica e un duro scontro l'Unione ha concesso alla Cina lo status di economia di mercato, ma ora Bruxelles chiede garanzie. L'industria dell'acciaio cinese è in cronica sovraccapacità: fatta dieci quella europea la loro vale due volte e mezza. Stessa cosa accade in altri settori, dalla carta alla ceramica, dal vetro al cemento fino alla chimica dove il rapporto è uno a otto.

 

Per questo - spiegano fonti europee - a primavera la Commissione preparerà un rapporto per fotografare lo stato delle relazioni commerciali. Dal rapporto emergerà un'Unione troppo export-dipendente, il modello imposto dalla Germania negli anni d'oro dell'espansionismo in Cina e delle fabbriche tedesche che compensavano in Cina l'assenza di manifattura cinese.

DONALD TRUMPDONALD TRUMP

 

Ora che la Cina cammina sulle sue gambe, ora che il livello di scambi mondiali si è drasticamente ridotto, l'economia del Continente ha bisogno di un maggior contributo della domanda interna. Non è casuale l'enfasi con cui la Commissione preme Berlino perché riveda almeno in parte il suo modello di crescita.

 

Trump può permettersi di stare a guardare? In parte sì, in parte no. Nelle banche cinesi c'è un pezzo di debito americano, e per la Casa Bianca è impensabile una crisi diplomatica con Pechino. Ma Donald ha vinto le elezioni al grido «America First», e almeno in una prima fase deve mostrare i muscoli. A Davos per lui ci sarà uno dei suoi consiglieri più fidati, il finanziere di Wall Street Anthony Scaramucci. Sarà lui a verificare che i messaggi d'intesa fra Pechino e Bruxelles non si trasformino in un problema per Washington.

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – GIAMPAOLO ROSSI IERI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI NON HA INCONTRATO SOLO I FRATELLINI D’ITALIA, MA TUTTI I PLENIPOTENZIARI PER LA RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI). TUTTI SI SONO LAMENTATI CON L’EX FILOSOFO DI COLLE OPPIO, MA IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOTENENTE DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI ALLEGRI DI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO DI LARIANO…

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....