MESTO SAN GIOVANNI - INSIEME A PENATI TREMA ANCHE LA “STALINGRADO” ITALIANA - IL PD, CHE TRAMITE IL SINDACO USCENTE GIORGIO OLDRINI (ANCHE LUI INDAGATO) CANDIDA MONICA CHITTÒ, SI INDEBOLISCE SEMPRE DI PIÙ, VITTIMA DELLE LOTTE INTESTINE CHE VEDONO PROTAGONISTA PROPRIO PENATI (MA IL PDL NON NE APPROFITTA) - AL MOMENTO IL CENTROSINISTRA È TRA IL 51% E IL 54% - FINORA NON SI È MAI ARRIVATI AL BALLOTTAGGIO…

Giuseppe Salvaggiulo per "la Stampa"

Dopo tutto, Sesto San Giovanni medaglia d'oro nella Resistenza, un tempo quinto polo industriale nazionale e Stalingrado d'Italia, solo sindaci comunisti nel dopoguerra resta un posto speciale. Dove se nel comitato elettorale del centrosinistra chiedi dell'inchiesta giudiziaria che ha travolto il «sistema Sesto», due anziani militanti (uno partigiano, l'altro operaio) socchiudono gli occhi, prendono fiato e rispondono: «Come diceva Togliatti, anche nel crine del miglior cavallo di razza si nasconde un pidocchio».

Dieci mesi fa, lo tsunami giudiziario travolgeva la classe dirigente di sinistra che ha comandato nella seconda repubblica, gestendo business miliardari sulle aree dismesse e secondo la Procura di Monza instaurando un sistema di potere blindato a cui gli imprenditori erano costretti a sottomettersi.

Protagonista Filippo Penati, funzionario di partito di estrazione Legacoop, sindaco negli anni ‘90 poi presidente della Provincia di Milano e braccio destro di Pierluigi Bersani nel Pd. Si è autosospeso dopo la richiesta di arresto rigettata dal gip, ma resta consigliere regionale e negli ultimi tempi è tornato a farsi vedere a Sesto, anche politicamente. Il suo gruppo si è battuto per stoppare la candidatura di Monica Chittò, sostenuta da Giorgio Oldrini, successore di Penati come sindaco, anch'egli indagato sia pure per vicende minori.

Penati e Oldrini si detestano cordialmente e non potrebbero essere più diversi. Il mite Oldrini, il cui padre sopravvissuto al campo di concentramento fu primo sindaco dopo la Liberazione, viene definito dalla candidata del Pdl Franca Landucci «la reincarnazione di Peppone» e non solo per i baffi d'altri tempi. Per otto anni corrispondente in Sudamerica dell'Unità («quando vendeva un milione di copie la domenica»), nel 2002 scriveva di cultura per Panorama quando un vecchio compagno del padre gli telefonò: «Se non ti candidi, rischiamo di avere La Russa vicesindaco». Una chiamata alle armi.

Oldrini aveva appena conosciuto la Chittò, che faceva l'editor a Longanesi lavorando all'ultimo libro di Tiziano Terzani. Oldrini le chiese di scrivere il programma sulla cultura, poi di candidarsi consigliere, infine di fare l'assessore. Ora, la lancia come sindaco. Faccia pulita e fuori dalla nomenclatura di partito, ma nella continuità amministrativa.

Chi si aspettava una corrida elettorale con tintinnio di manette, resta deluso. In libreria va esaurito il volume «La caduta di Stalingrado» di Luca Martinelli (Castelvecchi) che radiografa le vicende urbanistiche e giudiziarie sull'area dismessa Falk - 1,4 chilometri quadrati, case per 20 mila nuovi abitanti, 4 miliardi di euro - con incroci pericolosi tra politica, imprese e banche su cui ha aperto gli occhi la Procura.

Ma nelle piazze e nei dibattiti pubblici, atmosfera moscia. Una benedizione per il Pd, che cerca di «rimarginare le ferite», dice pudicamente la Chittò. Profilo basso, partito nelle retrovie. Primo comizio con Giuliano Pisapia, ultimo con Piero Fassino. «Due sindaci: di Milano, a cui siamo legati, e di Torino, che per noi è un modello urbanistico. Leader di partito? No, grazie». Bersani non s'è visto, D'Alema nemmeno e nessuno se ne duole.

Dovrebbe essere il centrodestra ad accendere le polveri. Invece no. Imballati e divisi, giocano di rimessa. La battagliera candidata Pdl Landucci per farsi dare dal partito 10 mila euro per i manifesti ha dovuto minacciare di andare in Procura «perché sono soldi delle nostre tessere». Rivendica «di aver denunciato la cricca di Sesto per prima», ma ammette che finora il centrodestra «aveva presentato candidati a perdere, organici al sistema». A partire dal costruttore Giuseppe Pasini: prima sodale di Penati, ora grande accusatore. Perfino i grillini sono morbidi. E allora l'unico guastatore viene da sinistra: Orazio La Corte, verde messo alla porta da Oldrini nel 2009 proprio perché ostile ai piani urbanistici.

I sondaggi danno il centrosinistra tra il 51% e il 54%. Qui non si è mai visto un ballottaggio, sarebbe un evento. Negli ultimi mesi, la Procura ha lavorato sottotraccia sul ruolo delle coop rosse, si attendono sviluppi. La prossima giunta dovrà anche occuparsi dell'area Vulcano, di proprietà Caltagirone. «Mia madre non voleva che mi candidassi», racconta la Chittò. E lei come l'ha rassicurata? «Non l'ho rassicurata».

«Noi ci abbiamo sempre messo la faccia», spiega Oldrini. Che chiude il secondo mandato approvando definitivamente il piano di riconversione ex Falck, con una prudente retromarcia su un ulteriore aumento di volumi. E spera che nelle prossime ore il governatore Roberto Formigoni decida di localizzare su quell'area la «città della salute»: due poli d'eccellenza con diecimila persone tra lavoratori e pazienti. Il migliore spot per l'ammaccato modello Sesto. Firmato centrodestra.

 

Filippo Penati PIERLUIGI BERSANIFILIPPO PENATI QUANDO ERA SINDACO DI SESTO SAN GIOVANNI LE TORRI DEL PARCO A SESTO SAN GIOVANNIGIULIANO PISAPIA Giorgio Oldrini Monica ChittòROBERTO FORMIGONI

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…