MI MANDA MARTONE: IL PADRE DEL VICEMINISTRO DELLA FRIGNERO MICHEL MARTONE, L’EX CONSULENTE DI BRUNETTA CHE SCRIVERÀ LA NUOVA RIFORMA DEL LAVORO, È ANTONIO MARTONE, AVVOCATO GENERALE DELLA CASSAZIONE, COLLOCATO A RIPOSO DAL CSM DOPO IL SUO COINVOLGIMENTO NELL’INCHIESTA P3 - C’ERA ANCHE LUI AL FAMOSO PRANZO A CASA DEL BRACCIO DESTRI DEL BANANA VERDINI CON IL CAPO ISPETTORE MILLER, FLAVIO CARBONI, MARCELLO DELL’UTRI, GIACOMO CALIENDO, ARCANGELO MARTINO E PASQUALINO LOMBARDI -TUTTI ATTOVAGLIATI, NEL 2010, IN NOME DEL LODO ALFANO....

MICHEL MARTONE E LE "STRANE DELEGHE" 
RICEVUTE DAL MINISTRO FORNERO
http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/12/24/lavoro-deleghe-misteriose-al-vice-della-fornero/179809/


Ad maiora semper. Mai antico adagio latino fu più adatto a descrivere la carriera del professor Michel Martone, già il più giovane ordinario d'Italia a 35 anni. Un mese fa è stato nominato viceministro di Elsa Fornero, al Welfare. Ma solo nel Consiglio dei ministri di ieri Martone ha avuto le deleghe, cioè è stato definito l'ambito delle sue competenze. La delega è apparentemente un po ' vaga: "funzioni particolari". Ma dietro l'etichetta potrebbe nascondersi molto di più.

Martone sarà colui che, d'ora in poi, seguirà, sempre su delega del ministro, le più spinose trattative sindacali e che si occuperà anche di disciplinare (meglio, centellinare) il ricorso agli ammortizzatori sociali. Insomma, una delega pesante, al momento non nota ai sindacati che, tuttavia, presto se lo troveranno davanti nei tavoli più spinosi aperti dalla crisi. Oltre a questo, Martone ha anche ricevuto l'incarico di occuparsi delle "politiche dell'occupazione giovanile", uno dei temi di cui si è più occupato e che, nelle intenzioni, dovrebbe essere centrale nella fase due del governo Monti. Ad maiora, si diceva.

Perché il giovane viceministro del Lavoro sembra davvero proiettato, con queste deleghe nuove di zecca, verso più alti traguardi. Di lui, infatti, si parla già come il possibile estensore (lui preferirebbe ombra) di quella riforma del lavoro che dovrebbe diventare forse il fiore all'occhiello non solo del mandato del governo Monti, ma anche della stessa ministra Fornero. E sicuramente sarà fonte di parecchie tensioni con i sindacati e i partiti (in particolare il Pd).

Classificato come "uomo di Renato Brunetta" (perché suo consulente), ma ben visto anche da Maurizio Sacconi ed Enrico Letta, all'inizio "Michel il francese" è rimasto parecchio indigesto all'ala sinistra del Pd. Ma si dice che anche Pietro Ichino, il primo referente nel Pd delle riforme che Martone sarà chiamato a scrivere (nonostante le contrarietà di molti nel partito) non sia stato entusiasta.

È vero che Martone è ordinario di Diritto del lavoro, che il suo "habitat", come scrive nel suo blog, è l'università, che sfoga le proprie inquietudini scrivendo sui giornali e che si interessa di musica, ma è anche vero che è stato consigliere giuridico dell'ex ministro per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione. Ed è stata proprio quella nomina a far saltare la mosca al naso a ben tre maggiorenti del Pd, Zanda, Morando e proprio Ichino, che avevano presentato, sul fatto, un'interrogazione parlamentare. Poi, dopo la nomina, si è arrivati a una tregua. Michel è figlio di Antonio Martone, ex avvocato generale della Cassazione scelto dal ministro Brunetta per la presidenza del Civit (Commissione per l'integrità, la valutazione, la trasparenza delle amministrazioni pubbliche").

E mentre il padre veniva scelto per l'alto incarico, il figlio riceveva dal medesimo ministro una bella consulenza per l'importo di 40 mila euro. Il punto non è tanto il costo ma che, mentre il padre doveva valutare la Pubblica amministrazione, il figlio riceveva una consulenza dal ministro che doveva essere valutato. All'interrogazione, prima il portavoce del ministro (ufficiosamente), poi il ministro (ufficialmente) risposero sdegnati, come raccontò all'epoca Ivan Scalfarotto, vicepresidente del Pd.

Poi Martone scrisse a Ichino dicendo: "Non ho pensato di rinunciare all'incarico dopo la nomina di mio padre perché francamente non ne vedevo, e non ne vedo, la ragione". Incidente chiuso? Si vedrà. Quanto al padre di Martone, il Csm ne ha deciso il collocamento a riposo dopo che il suo nome era emerso nell'inchiesta romana sugli appalti sull'eolico e la loggia P 3, dove è stato sentito dai magistrati come persona informata dei fatti. Ma forse non è finita neanche qua.


P3, IN PROCURA L'EX GIUDICE MARTONE "CARBONI AL PRANZO? NON SAPEVO"
Da http://qn.quotidiano.net/cronaca/2010/08/03/365466-inchiesta_procura.shtml

3 agosto 2010 - Si è conclusa dopo circa tre ore l'audizione del giudice Antonio Martone, ex avvocato generale della Corte di Cassazione ascoltato dal procuratore aggiunto Giancarlo Cataldo nell'ambito dell'inchiesta sulla cosiddetta P3.

Anche Martone come poco prima aveva fatto il capo degli ispettori del ministero di giustizia Arcibaldo Miller, riferito al magistrato che non sapeva della presenza di Flavio Carboni al pranzo che si è svolto nell'abitzione romana del coordinatore del Pdl, Denis Verdini.

Antonio Martone, ascoltato oggi come testimone, ha quindi voluto escludere di aver partecipato a un tentativo di avvicinamento dei giudici della Corte Costituzionale che avrebbero dovuto prendere una decisione in merito al Lodo Alfano. A pranzo nell'abitazione di Verdini oltre a Martone e Miller parteciparono Flavio Carboni, il senatore Marcello Dell'Utri, il sottosegretario Giacomo Caliendo, Arcangelo Martino e Pasquale Lombardi.

 

ELSA FORNERO FORNERORENATO BRUNETTA FORNEROBRUNETTA MICHEL MARTONE michel-martoneantonio-martoneMARCELLO DELLUTRI DENIS VERDINI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”