michetti

MICHETTI, UN CAVALLO ZOPPO - IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA A ROMA E' IN TESTA NEI SONDAGGI CON IL 31% MA AL BALLOTTAGGIO VINCEREBBE SOLO SE SI TROVASSE CONTRO VIRGINIA RAGGI - CONTRO GUALTIERI (DATO AL 27%), MICHETTI RISCHIA DI PRENDERE UNA SCOPPOLA E ANDREBBE PEGGIO SE SI TROVASSE DI FRONTE CALENDA (QUOTATO AL 18,9%) - UNICA CERTEZZA: LA GRILLINA RAGGI PERDEREBBE CONTRO CHIUNQUE…

ENRICO MICHETTI GIORGIA MELONI

Alessandro Di Matteo per "la Stampa"

 

Si gioca soprattutto nel campo del centrosinistra e dei 5 stelle la partita per il Campidoglio, almeno secondo il sondaggio YouTrend realizzato per il gruppo Gedi fra il 3 e l'8 settembre. Certo, il candidato del centrodestra Enrico Michetti è nettamente in vantaggio nelle intenzioni di voto per il primo turno, ma solo perché il fronte avversario si presenta diviso tra Roberto Gualtieri (Pd e centrosinistra), Carlo Calenda e la sindaca uscente Virginia Raggi.

 

gualtieri chitarra 7

Al ballottaggio, secondo le rilevazioni, Michetti potrebbe spuntarla solo se si trovasse di fronte la sindaca M5s, mentre sarebbe perdente sia contro Calenda che contro Gualtieri. Anche se, chiaramente, il fondatore di YouTrend Lorenzo Pregliasco suggerisce prudenza: «Dalle risposte degli intervistati le cose oggi stanno così. Ma l'esperienza mi ha insegnato che i sondaggi sui ballottaggi prima del primo turno vanno presi con cautela. A volte le cose cambiano in quei 15 giorni tra la prima e la seconda votazione».

 

31 giorni con virginia 3

Di sicuro, al momento Michetti al primo turno otterrebbe il 31% dei voti, il suo accesso al ballottaggio non sembra in discussione. Per la sfida decisiva, però, troverà probabilmente Gualtieri, che YouTrend accredita di un 27% di consensi, seguito a distanza da Raggi (19,1%) e Calenda (18, 9%) che si contendono il terzo posto. Anche su questo punto Pregliasco precisa: «Sembra probabile che Gualtieri arrivi al ballottaggio. Ma Raggi e Calenda non sono distanti anni luce, sono vicini al 20%. Il candidato del Pd ha un buon margine, le "forchette" non si toccano, ma c'è ancora tempo e la partita non si può considerare chiusa».

ENRICO MICHETTI

 

Se davvero arrivasse Gualtieri al secondo turno per Michetti sarebbe difficile: il candidato del Pd e del centrosinistra vincerebbe col 58,5% contro il 41,5% dell'avvocato scelto dal centrodestra. Calenda sarebbe addirittura più competitivo: l'ex ministro otterrebbe il 61% dei voti, contro il 38,4% dell'avversario. Solo con l'uscente sindaca Raggi Michetti vincerebbe con il 53,9% contro il 46,1%.

 

Un dato confermato anche da un altro dettaglio: secondo la rilevazione il 73,6% dei romani giudica «abbastanza negativo» (36,9%) o «molto negativo» (36,7%) l'operato dell'amministrazione M5s in questi cinque anni. I romani, insomma, sembrano irrimediabilmente delusi da Raggi e le preferirebbero qualunque altro candidato come sindaco. I problemi più sentiti dai cittadini sono relativi al trasporto pubblico e alla viabilità e manutenzione stradale, seguiti dalla tutela dell'ambiente e dal lavoro.

 

un selfie con carlo calenda foto di bacco

Netta contrarietà dei romani, però, alla creazione di una zona con traffico ad accesso limitato e a pagamento sul modello dell'area C di Milano: l'idea viene bocciata infatti da due cittadini su tre. Il campione di elettori è stato interpellato anche sui temi della politica nazionale.

 

Il leader che riscuote maggiore fiducia tra i romani è il capo dello Stato Sergio Mattarella: il 69,3% dichiara di avere «molta fiducia» in lui (34, 4%) o comunque «abbastanza fiducia» (34,9%). Subito dietro c'è il premier Mario Draghi, apprezzato dal 66,6% degli interpellati. Molto staccati invece i leader di partito: il più apprezzato è Giuseppe Conte (42%), seguito da Giorgia Meloni (33,4%), Enrico Letta e Carlo Calenda (entrambi 33%). Ultimi Matteo Salvini (24,2%) e Silvio Berlusconi (19,6%). -

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”