INDIETRO MIEI PRODI! NIENTE COLLE PER MORTADELLA

Claudio Cerasa per "Il Foglio"

Le larghe intese, già, ma con chi? Anche ieri pomeriggio è capitato che diversi esponenti del Pd, dovendo ragionare sul percorso da seguire per arrivare a una candidatura condivisa del prossimo presidente della Repubblica, hanno ripetuto ad alta voce che il profilo su cui scommettere in vista dell'imminente rinnovo del Quirinale (18 aprile) non potrà essere troppo legato a una parte politica ma dovrà essere frutto di una larga intesa con il maggior numero di forze parlamentari. Già, ma in che senso? E con quali forze?

I numeri del pallottoliere dicono che il centrosinistra non è in grado di eleggere autonomamente il prossimo presidente della Repubblica, e di conseguenza la coalizione di Bersani sarà costretta a giocare di sponda con almeno uno dei gruppi presenti in Parlamento. Fino a qualche giorno fa il segretario aveva dato l'impressione di voler scommettere su un candidato utile a sfondare il fronte dei grillini (Prodi?) ma negli ultimi giorni Bersani ha cominciato a osservare con più attenzione una strada diversa, che per forza di cose si allontana dall'universo grillino e si avvicina inesorabilmente (scandalo!) al mondo del centrodestra.

Il primo segnale di questo cambio di passo si è materializzato due giorni fa a Palazzo Chigi, quando il segretario ha discusso con Mario Monti anche di questo tema. Bersani ha incassato una disponibilità di massima per far convergere i voti di Scelta civica (60) su quelli del centrosinistra (490) ma ha posto un paletto: il nome deve essere condiviso da uno schieramento ampio.

In che senso? "In un momento delicato come questo - spiega al Foglio Pietro Ichino, senatore montiano - occorre un presidente capace di operare a garanzia della Costituzione e non di una parte politica soltanto. In questo senso il nuovo presidente non potrà essere votato senza che abbia alcuni requisiti: deve avere prestigio sul piano internazionale, per rassicurare i nostri interlocutori e i nostri creditori nel mondo, deve essere una persona non faziosa, e deve conoscere bene i segreti della politica per svolgere in modo efficace la funzione delicata che la Costituzione attribuisce al capo dello stato". Ok. E i nomi? Ichino ha qualche proposta.

"Dobbiamo metterci in testa - continua il senatore montiano - che anche se il Quirinale è una partita diversa da quella relativa alla costituzione del nuovo governo in realtà è strettamente collegata con quella. E se si vuole davvero un esecutivo in questa legislatura bisogna mettere le cose in chiaro e dire la verità". Verità numero uno: "Allo stato attuale un nome come Romano Prodi rischia, non per colpa sua, di non rappresentare le ampie intese auspicate da Giorgio Napolitano, perché Prodi è stato il leader del centrosinistra in ben due tornate elettorali, di cui una relativamente recente, e questo è un dato oggettivo che difficilmente può essere neutralizzato dal prestigio internazionale e dalla non faziosità personale del Professore bolognese".

Verità numero due: "Nomi come quelli di Giuliano Amato o come quello di Massimo D'Alema potrebbero rappresentare una soluzione condivisa, anche se tra i due sono convinto che sia il primo ad avere quel profilo più di garanzia". Verità numero tre: "Il nome di Emma Bonino è un nome oggettivamente da tenere in considerazione perché insieme ad altri pregi avrebbe quello di rompere un monopolio maschile ormai sempre meno sopportabile".

A questo ragionamento, Ichino ne aggiunge un altro utile a capire qual è l'altra partita che si gioca attorno alla scelta del prossimo presidente della Repubblica. E se Bersani crede che attraverso una nomina condivisa con il centrodestra (inciucio!) sia possibile far partire un governo, Ichino ha un'impressione diversa. "Come ormai si è visto in questa legislatura - aggiunge - il governo difficilmente può nascere se non come ‘governo del presidente', cioè come frutto di un sostanziale arbitrato politico affidato al capo dello stato.

L'importanza della scelta del presidente della Repubblica è legata a una questione di fatto: scegliere il capo dello stato oggi significa scegliere anche il capo effettivo del prossimo esecutivo. Sarebbe curioso se il centrosinistra non capisse che inseguire i grillini per l'elezione del nuovo capo dello stato significa molto semplicemente anche correre il rischio di bruciare ogni possibilità di formazione di un nuovo governo e di accordo con il Pdl sulla riforma elettorale: col risultato di costringerci a tornare al voto subito, con la legge attuale e senza avere neppure la possibilità, per esempio, di tentare un realistico accordo per la riforma elettorale (il mio first best sarebbe il modello francese, compreso il semipresidenzialismo, ma mi rendo conto che è più realistico attestarsi su un second best possibile: il ritorno al Mattarellum). Sarebbe dunque un duplice disastro, dal quale lo stesso centrosinistra sono convinto che verrebbe rapidamente travolto".

 

ROMANO PRODI FESTEGGIA LENTRATA IN VIGORE DELLEURO jpegProdi alla Sais johns hopkins bolognaprodi resizer jpegBEPPE GRILLO E ROMANO PRODI prodi e bersani resizer 3 dago prodi artefattizrif79 prodi mo flavia dago

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...