INDIETRO MIEI PRODI! NIENTE COLLE PER MORTADELLA

Claudio Cerasa per "Il Foglio"

Le larghe intese, già, ma con chi? Anche ieri pomeriggio è capitato che diversi esponenti del Pd, dovendo ragionare sul percorso da seguire per arrivare a una candidatura condivisa del prossimo presidente della Repubblica, hanno ripetuto ad alta voce che il profilo su cui scommettere in vista dell'imminente rinnovo del Quirinale (18 aprile) non potrà essere troppo legato a una parte politica ma dovrà essere frutto di una larga intesa con il maggior numero di forze parlamentari. Già, ma in che senso? E con quali forze?

I numeri del pallottoliere dicono che il centrosinistra non è in grado di eleggere autonomamente il prossimo presidente della Repubblica, e di conseguenza la coalizione di Bersani sarà costretta a giocare di sponda con almeno uno dei gruppi presenti in Parlamento. Fino a qualche giorno fa il segretario aveva dato l'impressione di voler scommettere su un candidato utile a sfondare il fronte dei grillini (Prodi?) ma negli ultimi giorni Bersani ha cominciato a osservare con più attenzione una strada diversa, che per forza di cose si allontana dall'universo grillino e si avvicina inesorabilmente (scandalo!) al mondo del centrodestra.

Il primo segnale di questo cambio di passo si è materializzato due giorni fa a Palazzo Chigi, quando il segretario ha discusso con Mario Monti anche di questo tema. Bersani ha incassato una disponibilità di massima per far convergere i voti di Scelta civica (60) su quelli del centrosinistra (490) ma ha posto un paletto: il nome deve essere condiviso da uno schieramento ampio.

In che senso? "In un momento delicato come questo - spiega al Foglio Pietro Ichino, senatore montiano - occorre un presidente capace di operare a garanzia della Costituzione e non di una parte politica soltanto. In questo senso il nuovo presidente non potrà essere votato senza che abbia alcuni requisiti: deve avere prestigio sul piano internazionale, per rassicurare i nostri interlocutori e i nostri creditori nel mondo, deve essere una persona non faziosa, e deve conoscere bene i segreti della politica per svolgere in modo efficace la funzione delicata che la Costituzione attribuisce al capo dello stato". Ok. E i nomi? Ichino ha qualche proposta.

"Dobbiamo metterci in testa - continua il senatore montiano - che anche se il Quirinale è una partita diversa da quella relativa alla costituzione del nuovo governo in realtà è strettamente collegata con quella. E se si vuole davvero un esecutivo in questa legislatura bisogna mettere le cose in chiaro e dire la verità". Verità numero uno: "Allo stato attuale un nome come Romano Prodi rischia, non per colpa sua, di non rappresentare le ampie intese auspicate da Giorgio Napolitano, perché Prodi è stato il leader del centrosinistra in ben due tornate elettorali, di cui una relativamente recente, e questo è un dato oggettivo che difficilmente può essere neutralizzato dal prestigio internazionale e dalla non faziosità personale del Professore bolognese".

Verità numero due: "Nomi come quelli di Giuliano Amato o come quello di Massimo D'Alema potrebbero rappresentare una soluzione condivisa, anche se tra i due sono convinto che sia il primo ad avere quel profilo più di garanzia". Verità numero tre: "Il nome di Emma Bonino è un nome oggettivamente da tenere in considerazione perché insieme ad altri pregi avrebbe quello di rompere un monopolio maschile ormai sempre meno sopportabile".

A questo ragionamento, Ichino ne aggiunge un altro utile a capire qual è l'altra partita che si gioca attorno alla scelta del prossimo presidente della Repubblica. E se Bersani crede che attraverso una nomina condivisa con il centrodestra (inciucio!) sia possibile far partire un governo, Ichino ha un'impressione diversa. "Come ormai si è visto in questa legislatura - aggiunge - il governo difficilmente può nascere se non come ‘governo del presidente', cioè come frutto di un sostanziale arbitrato politico affidato al capo dello stato.

L'importanza della scelta del presidente della Repubblica è legata a una questione di fatto: scegliere il capo dello stato oggi significa scegliere anche il capo effettivo del prossimo esecutivo. Sarebbe curioso se il centrosinistra non capisse che inseguire i grillini per l'elezione del nuovo capo dello stato significa molto semplicemente anche correre il rischio di bruciare ogni possibilità di formazione di un nuovo governo e di accordo con il Pdl sulla riforma elettorale: col risultato di costringerci a tornare al voto subito, con la legge attuale e senza avere neppure la possibilità, per esempio, di tentare un realistico accordo per la riforma elettorale (il mio first best sarebbe il modello francese, compreso il semipresidenzialismo, ma mi rendo conto che è più realistico attestarsi su un second best possibile: il ritorno al Mattarellum). Sarebbe dunque un duplice disastro, dal quale lo stesso centrosinistra sono convinto che verrebbe rapidamente travolto".

 

ROMANO PRODI FESTEGGIA LENTRATA IN VIGORE DELLEURO jpegProdi alla Sais johns hopkins bolognaprodi resizer jpegBEPPE GRILLO E ROMANO PRODI prodi e bersani resizer 3 dago prodi artefattizrif79 prodi mo flavia dago

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)