CUMULO ERGO SUM – LA CARICA DEI CONSIGLIERI PARLAMENTARI CHE SI TRASFERISCONO NEI VARI DICASTERI – COSÌ POSSONO CUMULARE IL TRATTAMENTO ECONOMICO DI PARTENZA CON L’INDENNITÀ MINISTERIALE

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

AULA MONTECITORIOAULA MONTECITORIO

Qualcuno parla di fuga. Del resto, dopo mesi di annunciati tagli di stipendi alla Camera e al Senato, c’è chi potrebbe aver pensato a uno sbocco alternativo. Quanto abbia influito la spending review interna è difficile da dire. Di sicuro va facendosi sempre più consistente la pattuglia di consiglieri parlamentari che lasciano Montecitorio e palazzo Madama per sistemarsi negli uffici di diretta collaborazione dei ministeri. Al punto che qualche osservatore parla di nuovi “mandarini” che, piano piano, stanno prendendo possesso di quegli scranni tradizionalmente riservati a magistrati Tar e consiglieri di Stato. Il tutto, come si apprende, con un cumulo di compensi che consente di incassare cifre di tutto rispetto. Gli esempi sono tanti.

 

I NOMI

Maria Elena Boschi
Maria Elena Boschi

Ne sanno qualcosa al ministero delle riforme e dei rapporti con il parlamento, guidato da Maria Elena Boschi. Qui il capo di gabinetto è Roberto Cerreto, che è stato consigliere parlamentare alla Camera dal 2003 al 2013. Nello stesso dicastero, a capo dell’ufficio legislativo, c’è Cristiano Ceresani, consigliere parlamentare alla Camera dal 1999 al 2013. Anche al dicastero della Semplificazione, guidato da Marianna Madia, è arrivato un consigliere parlamentare. Si tratta di Bernardo Polverari, adesso capo di gabinetto, ma dal 1993 al 1997 documentarista alla Camera e poi fino al 2014 consigliere nello stesso ramo del Parlamento.

 

marianna madiamarianna madia

Una bella infornata di consiglieri parlamentari, nel corso del tempo, si è registrata al ministero dello Sviluppo economico, oggi guidato da Federica Guidi. Vito Cozzoli, l’attuale capo di gabinetto, è consigliere parlamentare della Camera dal lontano 1991. E la stessa estrazione caratterizza Annalisa Cipollone, vicecapo di gabinetto, consigliere parlamentare alla Camera dal 2003 al 2014. In più, proprio di recente, al ministero dello Sviluppo ha fatto il suo ingresso Edoardo Battisti, nel ruolo di vicecapo di gabinetto (a quanto pare si occuperà di energia). Battisti è un consigliere parlamentare del Senato, dove ha collaborato con il presidente della commissione industria Massimo Mucchetti (le cui idee, per inciso, si sono spesso rivelate in contrasto con quelle del governo).

 

Nell’elenco c’è anche il ministero dell’agricoltura di Maurizio Martina, il cui ufficio legislativo è guidato da Marco Caputo, consigliere parlamentare alla Camera dal 2003 al 2013. Insomma, la concentrazione va facendosi sempre più consistente.

 

LA QUESTIONE ECONOMICA

FEDERICA GUIDI IN SENATO FOTO LAPRESSE FEDERICA GUIDI IN SENATO FOTO LAPRESSE

Come spiegano alcuni ministeri, una volta entrati negli uffici di diretta collaborazione i consiglieri parlamentari finiscono con il cumulare due fonti di reddito: il trattamento economico fondamentale a carico dell’amministrazione di appartenenza (Camera o Senato) e un’indennità di diretta collaborazione erogata dal dicastero di riferimento. Certo, ci sono delle differenze (per esempio Cozzoli, allo Sviluppo, prende sono l’emolumento a carico della Camera). Ad ogni modo lo schema è più o meno questo. I ministeri interessati e la Camera non riportano i singoli trattamenti economici onnicomprensivi dei vari consiglieri parlamentari. Ma che si tratti di cifre appetitose è dimostrato dal quadro delle retribuzioni annue lorde riportato sul sito della Camera. Un consigliere parlamentare dopo 10 anni prende 144.932 euro (più 25.527 di oneri previdenziali). Dopo 20 si passa a 228.609 (più 40.315). Superati i 30 si arriva a 318.654 (più 56.247). Certo, adesso il piano di tagli inciderà progressivamente su queste cifre con l’obiettivo di non superare i 240 mila euro di tetto annuale (fermi restando i ricorsi dei sindacati). Nel frattempo, però, con l’integrazione dell’indennità ministeriale, i consiglieri parlamentari trasferitisi negli uffici di diretta collaborazioni si mantengono nella fascia alta. 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO