SINDACATO INSINDACABILE - A MILANO GIORGIO CREMASCHI PROVA A INTERVENIRE A UN INCONTRO CGIL CON LA CAMUSSO E FINISCE IN RISSA: “MI HANNO SPINTO PER LE SCALE E IMPEDITO DI PARLARE. SFIDUCEREMO IL SEGRETARIO”

Alessandra Coppola per il "Corriere della Sera"

Perché irrompere così?
«No, usiamo le parole giuste - risponde Giorgio Cremaschi -: non è stata un'irruzione, né un blitz. Abbiamo fatto una presenza, com'è nel nostro diritto, per far sentire una voce diversa. Il sindacato deve essere aperto anche alla minoranza».
Eccolo qui il ciclone Cremaschi, un po' affaticato, il cartello verde fosforescente s'è arrotolato, la giacca stropicciata. Ma pur sempre pugnace.

Storico esponente della Fiom - «Mi dice storico perché ho 66 anni...», si schermisce -, un passaggio in Rifondazione Comunista, oggi iscritto allo Spi Cgil di Brescia, il sindacato pensionati, nonché membro del direttivo nazionale.

È sua la prima firma al «documento alternativo» (la mozione di minoranza) che sarà presentata al prossimo congresso Cgil a maggio: 3 per cento dei consensi. Eppure questa sua linea dura e pura contro l'accordo sulla rappresentanza all'interno dei metalmeccanici sta conquistando terreno, in alcune assemblee ha superato il trenta per cento.

Un ritorno alla ribalta in una stagione difficilissima per il sindacato. Per le ragioni esterne ed evidenti della crisi, della chiusura delle aziende, della perdita dei posti. Ma anche per questioni prettamente interne, che distraggono dal dibattito sulle regole e sul lavoro e accendono le luci sullo scontro tra il leader della Fiom Maurizio Landini e il segretario generale Susanna Camusso, sulle logiche congressuali, sulle relazioni (complesse) con la nuova dirigenza del Pd.

In questo scenario, il più dissidente tra i dissidenti è lui, da decenni oppositore di Camusso («Con lei ho solo è sempre litigato - metteva in chiaro in un'intervista - siamo su posizioni opposte, lei riformista io radicale»). In contrasto, spesso, pure con Landini.

Una «presenza» quanto meno vivace all'attivo della Cgil di ieri.
«Siamo stati aggrediti con una violenza senza precedenti - continua Cremaschi -. Siamo stati spinti giù per le scale, insultati con attacchi personali, minacciati, una brutalità mai vista. Abbiamo intenzione di agire in tutte le sedi...».

Eppure gli organizzatori ribadiscono che vi avrebbero lasciati parlare, dopo gli altri delegati (anche se qualcuno ha confessato di temere un suo discorso fiume in stile Fidel Castro).
«La realtà è che ci hanno impedito di parlare. Già all'ingresso hanno fatto delle resistenze e ci hanno fatto togliere alcuni cartelli che dicevano "no all'accordo".

Con il nostro delegato della Funzione pubblica, Nico Vox, ci siamo poi avvicinati al palco e abbiamo chiesto di poter intervenire. Tra dieci, dodici, relazioni favorevoli, avrebbero potuto anche tollerarne una contraria! Siamo stati invece subito circondati dal servizio d'ordine. Uno dei delegati che presiedeva l'attivo dal palco ha detto pubblicamente: "Non è questa la sede per intervenire". Quindi siamo stati aggrediti brutalmente e spinti fuori. Un'assemblea assurda di coloro che sono per il sì a un accordo autoritario che sta distruggendo il sindacato».

Tra i dissidenti c'era anche qualche metalmeccanico, lei è stato un importante dirigente Fiom, al principio sembrava che intervenisse a nome della categoria...
«Non è così: noi ci siamo presentati come la minoranza congressuale della Cgil, sostenitori del documento "Il sindacato è un'altra cosa"».

Che ha il tre per cento, ma tra i metalmeccanici guadagna consensi: rischia di entrare in competizione con il segretario Maurizio Landini...
«Abbiamo avuto posizioni diverse, non ho visto bene i suoi colloqui con il segretario del Pd Matteo Renzi, del quale continuo a pensare tutto il male possibile. Ma dopo il 10 gennaio (la firma dell'accordo sulla rappresentanza dei tre sindacati confederali con Confindustria, contestata da Landini, ndr ) nei fatti siamo molto vicini».

E sempre più lontani da Camusso, in maniera sempre più evidente, forse irreparabile: c'è il rischio di una scissione?
«Al direttivo della Cgil del prossimo 26 febbraio presenterò una mozione di sfiducia nei confronti del segretario generale (non si contano molti precedenti, ndr ). Al sindacato serve un cambiamento radicale. La presenza istituzionale, burocratica della Cgil non corrisponde alla sua funzione reale. È un colosso con i piedi d'argilla. Mi auguro anche nella Cisl analoghe contestazioni dal basso nei confronti del segretario generale Raffaele Bonanni. Detto questo, per farci andare via, devono cacciarci: non saremo noi ad andarcene».

 

GIORGIO CREMASCHI AGGREDITO ALL'INCONTRO CGIL GIORGIO CREMASCHI AGGREDITO ALL'INCONTRO CGIL GIORGIO CREMASCHI AGGREDITO ALL'INCONTRO CGIL GIUSEPPE MUSSARI E SUSANNA CAMUSSO Susanna Camusso LANDINI

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi stefano de martino bruno vespa pier silvio berlusconi gerry scotti antonio ricci

DAGOREPORT- SE IN RAI SI BALLA LA RUMBA, IN MEDIASET IMPAZZA UN ISTERICO ‘’BALLO DI SAN VITO’’ - DAVANTI AL PERSISTENTE SORPASSO DELLA “RUOTA” VESTITA DI NUOVO DA GERRY SCOTTI SUI “PACCHI” DELLO SCULETTANTE DE MARTINO, CHE FARÀ L'AD RAI, GIAMPAOLO ROSSI? RITORNERÀ IN ONDA FRA 7 GIORNI “CINQUE MINUTI” DI BRU-NEO VESPA METTENDOSI DI MEZZO TRA IL CLAUDICANTE TG DI CHIOCCI E L’AZZOPPATO "AFFARI TUOI"? - GIÀ INCAZZATO PER IL DECLINO VERSO LA MEZZANOTTE DI “PORTA A PORTA”, L’80ENNE CONSIGLIORI DELLA MELONA SA CHE NELLA TESTA DI ROSSI FRULLA L’IDEA DI ACCOMPAGNARLO, PIANO PIANO, IN UNA RSA A GIOCARE A BRISCOLA? - SE VIALE MAZZINI È UN COVO DI VIPERE, A COLOGNO MONZESE NON SANNO DOVE SBATTERE LA TESTA. "STRISCIA LA NOTIZIA" VERRA' MESSA DA PARTE, DAVANTI ALL’INASPETTATO TRIONFO DELLA “RUOTA” IN UNA FASCIA FONDAMENTALE PER LA RACCOLTA PUBBLICITARIA E PER LO SHARE DELLA PRIMA SERATA? - PIER SILVIO SI RICORDERÀ DI CIÒ CHE DISSE BALDANZOSO ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI"? AH, SAPERLO....

giorgia meloni rating fitch

DAGOREPORT: IL GRANDE BLUFF - ALLA GRANCASSA SUONATA IN GLORIA DI GIORGIA MELONI DA PARTE DEI MEDIA FILO-GOVERNATIVI SULLA DECISIONE DI FITCH DI PROMUOVERE IL RATING ITALIANO, HA FATTO IERI IL CONTROPELO L’EDITORIALE SULLA PRIMA PAGINA DEL “CORRIERE DELLA SERA’’ - SOTTOLINEA FEDERICO FUBINI: SENZA I 200 MILIARDI DEL PNRR PORTATI NEL 2022 DA CONTE E DRAGHI IN DOTE AL GOVERNO MELONI, ANCHE LA MINIMA CRESCITA DELLO 0,5% NON SAREBBE MAI AVVENUTA E LA PROMOZIONE L’ARMATA BRANCA-MELONI LA VEDEVA COL BINOCOLO - SECONDA FORTUNA: GRAZIE AL TAFAZZISMO DELL'OPPOSIZIONE E ALL'IRRILEVANZA DEL MONDO SINDACALE (GRAN PARTE DEGLI ISCRITTI DELLA CGIL SONO PENSIONATI; MENTRE LA CISL È PASSATA NELLE FILA GOVERNATIVE), IL BELPAESE DEI MELONI REGISTRA I SALARI TRA I PIÙ BASSI D’EUROPA, FERMI A DIECI ANNI FA, CHE ABBASSANO SEMPRE DI PIU' IL NOSTRO POTERE D'ACQUISTO…

andrea orcel giuseppe castagna giancarlo giorgetti giorgia meloni

DAGOREPORT: TE LO DÒ IO IL TERZO POLO BANCARIO! – IL CEO DI BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, GRAZIE AL GOLDEN POWER PIANTATI DAL LEGHISTA GIORGETTI, MINISTRO DEL MEF, OGGI È LIBERO DELL’ASSEDIO DI UNICREDIT MA NON CI PENSA PROPRIO DI FINIRE SOTTOMESSO AL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, PREFERENDO LE NOZZE COL CRÉDIT AGRICOLE ITALIA – OVVIAMENTE UN’OPERAZIONE DI ESTREMA INGRATITUDINE SAREBBE UN SCHIAFFO IN FACCIA A GIORGETTI E AL GOVERNO: MA COME, DOPO CHE CI SIAMO INVENTATI CHE UNICREDIT COME ‘’BANCA STRANIERA’’, ORA RISCHIAMO DI RITROVARCI CON IL ‘’NOSTRO’’ BANCO BPM INGHIOTTITO DAI FRANCESI DI AGRICOLE? SARANNO TEMPI DURI PER IL BUON CASTAGNA…

matteo ricci francesco acquaroli

FLASH! – SI RACCONTA CHE IL CANDIDATO MELONIANO ALLA REGIONE MARCHE, FRANCESCO ACQUAROLI, MAGARI CONSAPEVOLE DELLA PROPRIA INCAPACITA’ COMUNICATIVA, HA COMINCIATO A DARE I NUMERI ALL’IDEA DI DUELLARE CON MATTEO RICCI SULLA DISTANZA DI TRE CONFRONTI ORGANIZZATI DAL TG3 REGIONALE - INTERPELLATA, LA VIGILANZA RAI AVREBBE FATTO PRESENTE CHE LA DECISIONE SPETTAVA AL DIRETTORE DEI TG REGIONALI, ROBERTO PACCHETTI, UN VARESOTTO IN QUOTA LEGA – ET VOILÀ, DEI TRE SCONTRI NE È SOPRAVVISSUTO UNO, CON GRAN SCORNO DELLA REDAZIONE DEL TG DELLE MARCHE…

vladimir putin roberto vannacci matteo salvini

DAGOREPORT: ALLARME VANNACCI! SE L’AMBIZIONE DETERMINATISSIMA PORTASSE IL GENERALISSIMO A FAR SUO IL MALCONCIO CARROCCIO, PER SALVINI SAREBBE LA FINE - E IL "VANNACCISMO ALLA VODKA", CIOE' FILO-RUSSO, ALLARMA NON POCO ANCHE GIORGIA MELONI – CON LA CONQUISTA DI CIRCA UN TERZO DEL CONSENSO ALLE EUROPEE, VANNACCI POTREBBE FAR DIVENTARE LA "PREVALENZA DEL CREMLINO" GIA PRESENTE NELLA LEGA DI “SALVINOVSKIJ” DEFINITIVAMENTE DOMINANTE - L’EX PARÀ SI BAGNA PARLANDO DI PUTIN: “NEGLI ULTIMI VENT’ANNI, HA FATTO RIFIORIRE LA RUSSIA’’ - SE RIUSCISSE A ESPUGNARE LA LEGA, IL GENERALISSIMO CHE FARÀ? MOLLERÀ LA "CAMALEONTE DELLA SGARBATELLA", CHE ABBRACCIA ZELENSKY E ELOGIA GLI UCRAINI PER LA LORO “RESISTENZA EROICA”, DECISO A SFIDARE I FRATELLINI SMIDOLLATI D’ITALIA CHE HANNO MESSO IN SOFFITTA IL BUSTO DEL DUCE E I SILURI DELLA DECIMA MAS? - I VOTI DELLA LEGA SONO IMPRESCINDIBILI PER VINCERE LE POLITICHE DEL 2027, DOVE L’ARMATA BRANCA-MELONI DUELLERA' CON UN INEDITO CENTROSINISTRA UNITO NELLA LOTTA...