MILIARDI BUTTATI - L’UNIONE MONETARIA ALLA TEDESCA SCARICA IL RISCHIO FALLIMENTO BANCHE SUI PRIVATI: ALLORA A CHE SERVE IL FONDO DI SALVATAGGIO PER CUI L’ITALIA DOVRÀ BLOCCARE 125 MILIARDI?

Ugo Bertone per "Libero"

C'è aria di presa in giro a tre giorni dal prossimo round di trattative a Buxelles sulla prossima Unione Bancaria, in programma giovedì e venerdì prossimo. Il rischio, per noi italiani, è quello solito: pagare il conto e per giunta stare zitti. Vediamo perché.

1) Angela Merkel e i socialdemocratici tedeschi hanno raggunto, nel corso del negoziato sulla formazione del nuovo governo, un accordo sulle regole da seguire in occasione dei fallimenti delle banche nella zona euro, uno dei punti più delicati dell'Unione Bancaria. La responsabilità delle operazioni, secondo l'intesa, dovrà far capo ai ministri delle Finanze.

Per i salvataggi, aggiunge l'accordo, non dovranno essere impiegati i capitali dell'Ems, ma un fondo unico finanziato dalle banche. Val la pena di notare che a Berlino, quando si tratta di formare un governo, ci si occupa un po' di tutto, ivi comprese le questioni che toccano da vicino anche i partner. I partiti, lungi dal dividersi, cercano una posizione comune da imporre ad altri Paesi.

D'altronde, mentre i tedeschi si occupano di rafforzare la loro presa sull'Europa, l'Italia si divide su nodi strategici come le spiagge o chissà quali altri inghippi a favore di piccole lobbies.

2) Da notare, però, che l'accordo è stato raggiunto giusto un giorno dopo la consegna dell'opinione della Bce in materia. Mario Draghi si è raccomandato che l'agenzia che dovrà pronunciarsi sui salvataggi delle banche a rischio fallimento sia «forte ed indipendente». La risposta è arrivata a stretto giro di posta: l'agenzia, secondo il ministro Wolfgang Schaueble deve dipendere in maniera esplicita dai ministri delle Finanze. Ovvero dalla Germania perché è inimmaginabile una decisione dell'Ecofin in materia di quattrini che venga presa contro il voto tedesco.

La linea di frau Merkel, preoccupata che le prossime elezioni dell'Europarlamento diano vita ad una maggioranza scomoda, è di affidare il più possibile le decisioni-chiave ai governi. Cioè alla grosse koalition da lei guidata.

3) Ai socialdemocratici preme che "a pagare il conto" non siano gli Stati, che hanno versato i fondi all'Ems, bensì le banche. Anzi, nell'ordine, azionisti, obbligazionisti ed infine correntisti bancari. E qui scatta la presa in giro. In caso di falllimento, come ha già sottolineato il presidente della Bce, si rischia di far pagare un prezzo intollerabile agli obbligazionisti, cioè risparmiatori che senza alcun intento speculativo hanno posteggiato i propri risparmi in istituti di credito.

Solo dopo il loro sacrificio interverranno gli Stati. Ma con nuove risorse, secondo i partiti tedeschi, non con i fondi stanziati per interventi di salvataggio, cioè il Meccanismo Europeo di Stabilità in cui l'Italia, terzo contribuente, ha finora investito 11,4 miliardi in attesa di completare, come previsto dalle intese, il versamento di 125 miliardi. Ma a che servono allora questi quattrini custoditi in Lussemburgo? Per ora, l'unico dato certo è che questi capitali, nell'attesa di un impiego a favore dei Paesi che ne abbiano necessità, devono essere parcheggiati in titoli che godano della tripla A. Ovvero in Bund tedeschi, salvo qualche spicciolo a favore della Finlandia o dell'Austria.

4) In sintesi, l'Unione Bancaria come viene proposta da Berlino rischia di tradursi nell'ennesima beffa. Non si darà il via ad un "meccanismo unico di risoluzione", con il risultato che frau Angela Merkel potrà sottrarre le banche tedesche ad un controllo indipendente. In caso di insolvenze scatterà un'operazione di salvataggio finanziata da titoli a tasso zero, garantiti dai depositi, pubblici e/o privato degli altri partner. E i partner, intanto, non potranno fare affidamento su un intervento comune, A meno che, in cambio di aiuti, non accettino una colonizzazione da parte delle banche dei Paesi più forti, che possono vantare costi più bassi.

5) Val la pena immaginare un'Unione bancaria con queste premesse? Probabilmente no, perché verrebbe meno la ragione per la grande riforma, cioè dar vita ad un'istituzione comune capace di assorbire gli choc nazionali in caso di crisi. Al contrario, un sistema così asimmetrico non offre alcuna garanzia contro la fuga dei capitali verso l'area più forte. Perciò, è bene raccogliere l'esempio tedesco: una partita del genere va affrontata tutti assieme, pronti a fare catenaccio se necessario.

 

Draghi, Merkel e Monti MARIO DRAGHI E ANGELA MERKEL DRAGHI E MERKEL Draghi e SchaeubleBANCA CENTRALE EUROPEA EURO NELLA POZZANGHERA banca_centrale_europeaENRICO LETTA E ANGELA MERKEL

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”