“MINCHIA! C’E’ BEPPUZZO!” - BEPPE GRILLO ALLA CONQUISTA DEI SICILIANI - “SIETE UNA REGIONE AUTONOMA, MA SENZA AUTONOMIA. SIETE UNA REGIONE, MA SIETE UNA NAZIONE. SIETE RICCHI, MA SIETE POVERI. CHI CAZZO SIETE?” - TANTA DISILLUSIONE: “IO NON VOTO, A CHE MI SERVE? UN LAVORO CE L’HO GIÀ” MA GRILLO SEMBRA POTER SFONDARE ANCHE NELLE URNE - SEMBRA! ATTENTI AL PROVERBIO: “PIGGHIA MUNNIZZA D’U TUO MUNNIZZARU…”

Salvatore Merlo per "il Foglio"

A Ragusa, appena sotto il sagrato del duomo, incrocio una donna piccola piccola e scura scura: "Lo vuoi? Tieni"; mi ritrovo all'improvviso tra le mani un santino elettorale, si vota il 28 ottobre, c'è scritto: Giovanni Occhipinti, "siciliano orgoglioso di esserlo", lo piego e lo metto in tasca. Giro l'angolo, risalgo il corso Italia verso via Roma e incontro di nuovo la stessa donna piccola piccola e scura scura, adesso ha fermato un uomo che sembra conoscerla, parlano, anche lui riceve il volantino elettorale: "E' mio cugino, lo voti?".

Intanto Beppe Grillo attraversa a passo di corsa il centro di Vittoria, un paesone dal quale più che altro si emigra, e al suo passaggio gli anziani, piantati sulla porta di casa, finalmente hanno qualcosa da guardare. Di preferenza tacciono con l'aria torbida di chi aspetta solo di andare a letto, se parlano è in dialetto, se gridano è "minchia": "Minchia, talìa chissu ca curri!".

E dunque è uno spettacolo mirabile Grillo in Sicilia, e i siciliani si divertono un mondo, nelle piazze pienissime sono tutti a fare "sì" con la testa mentre il comico genovese gli dice che "non c'avete i treni ma avete ventiseimila guardie forestali", "siete passati da Pitagora a Micciché" (Pitagora era calabrese), e l'impressione è strana perché la politica è, sì, spettacolo, ma qui in Sicilia è pure qualcos'altro.

"Io non voto, a che mi serve? Un lavoro ce l'ho già", mi dice Giovanni, mentre in macchina ci avviciniamo alla piazza dove sta per iniziare il comizio di Grillo a Ragusa, c'è già moltissima gente. Giovanni è operaio nelle rotative del quotidiano la Sicilia, ha una quarantina d'anni e un figlio di venti che fa il meccanico, mi racconta di un suo parente che è stato appena assunto a tempo determinato "per la promessa di cento voti". Gli dico che la sinistra questo sistema lo usa un po' meno, lui mi guarda come se fossi un cretino: "Ah, sì?".

Qui i politici vorrebbero voli gratis per i siciliani, benzina a metà prezzo, quote siciliane ovunque si possa bagnare il becco, bagnarsi 'u pizzu. "Invece Beppe Grillo gli spiega che il problema è l'energia rinnovabile", dice Andrea Tidona, l'attore di Modica diventato famoso per aver interpretato Giovanni Falcone in televisione: lui da attore considera Grillo "una forza", ma da siculo crede che il suo collega sia "un babbasuni qualsiasi", cioè uno sprovveduto che pensa di saperla lunga. A un certo punto in piazza Libertà, a Ragusa, Grillo pronuncia queste parole: "Si parla tanto della mafia, ma la mafia noi la quotiamo in Borsa e la distruggiamo con la Consob".

Rido anche io. Ridiamo tutti. Per la strada lo osservano divertiti e appena possono lo baciano, lo fotografano, lo filmano con il telefonino, lo tirano, donne e uomini, vecchi e ragazzi: a Modica gli offrono la granita al cioccolato, "Beppe vieni qua", gli danno pacche sulle spalle, mentre una donna, né giovane né vecchia, ma grossa come tutta la Sicilia, vorrebbe tenerselo lì ancora un po' e lo prende per la gola, lo tenta: a casa c'è la pasta della domenica, col sugo.

"Sei tutti noi, Beppe"; a Misterbianco lo invitano sul balcone di casa a guardare l'Etna che neanche si vede, ma lui dice "che meraviglia", e così anche Grillo finisce pure lui a sicilianeggiare, acrobata dell'esagerazione nella terra di Polifemo, del barocco e dei terremoti: è venuto a stupire e manipolare, ma viene continuamente manipolato da un popolo disilluso che si diverte di lui, il forestiero goffo e magico che ha attraversato a nuoto lo Stretto di Messina come un tonno e che ai siciliani, che non sono tonni ma forse sono lupi, adesso vorrebbe spiegare che "la libertà è Internet".

E c'è qualcosa di ricorrente in questa storia, perché i siciliani si divertivano anche con Vittorio Sgarbi che a un certo punto era diventato sindaco di Salemi, e pure lui voleva fare la rivoluzione "creativa" in una terra dove la disgrazia è il prolungamento della normalità. "Da noi c'è una diffusa disponibilità al surreale", dice Tino Vittorio, che insegna Storia all'Università di Catania: "Siamo melenzane confuse".

La democrazia di massa in Sicilia è sempre stata anche avanspettacolo, e Grillo rappresenta quasi un fenomeno di continuità con il passato, "niente di nuovo", dice il professor Vittorio. D'altra parte tutti ricordano quel cavaliere Ferrini di Catania che si inventò showman a TeleSud e con coerenza divenne uomo di potere politico: al comizio gridava "concittadini! Se io ‘sarei' eletto..." e al segretario che gli mormorava "fossi, cavaliere, fossi", rispondeva urlando: "Ma quali fossi, sicuru è!".

Risate, pernacchie, ma pure tanti voti. Ecco, appunto, ma poi qualcuno in Sicilia lo vota sul serio Grillo? I sondaggi dicono di sì, ma da queste parti c'è pure un vecchio proverbio: "Pigghia munnizza d'u tuo munnizzaru e se non ce l'hai accattala". E il concetto di munnizzaru si allarga alla Sicilia intera, per restringersi idealmente alla propria città, e sublimarsi infine nella propria parentela o clientela ("è mio cugino, che fai lo voti?"), insomma Grillo è simpatico, e i siciliani lo hanno visto pure in televisione, ma è un alieno genovese che non promette niente di buono, mentre la gente qui ha una predisposizione antropologica, atavica, per le cose concrete, tangibili.

Con Andrea Tidona guardiamo lo spettacolo di Grillo, e a un certo punto l'attore di Modica dice che "la cosa più divertente è quando Grillo spiega ai siciliani che vuole creare lavoro con la raccolta differenziata. Ma te lo immagini? Ovvio che non lo prendono sul serio". A un certo punto Grillo dice: "Siete un popolo senza identità. Siete una regione autonoma, ma senza autonomia. Siete una regione, ma siete una nazione. Siete ricchi, ma siete poveri. Chi cazzo siete?".

E Tidona, quasi con pietà: "Ma come fa a dire che i siciliani non sanno chi sono? Lo sanno fin troppo bene chi sono, stanno in una melassa dalla quale non vogliono scuotersi, ed è per questo che ora ridono, ridono persino di Grillo, perché tutto questo lui invece non lo capisce. Non ci sono liberatori della Sicilia, non credo nemmeno che i siciliani vogliano liberarsi da alcun che".

Malgrado sulla Sicilia ci siano proverbi, incantamenti culturali e frasi celebri che sembrano scritte per Grillo, come per altri più o meno apocrifi liberatori, "la Sicilia è la chiave di tutto", diceva Goethe, e ancora "tutta l'Italia è nulla se non vi aggiungo la Sicilia". Il farmacista, Lacoste e Rayban, gli va incontro e quasi lo abbraccia, lo placca per la strada: "Io sono il farmacista", gli sorride. Grillo a quel punto, per un attimo, non sa che dire, e fa la prima battuta che non fa ridere da quando ha messo piede a Messina: "Mica vendi farmaci scaduti anche tu?".

E il farmacista, con un gesto della mano a indicare la piccola folla che intanto comincia a formarsi gli sorride: "Ma non vedi come me li curo tutti". I negozianti abbandonano le botteghe e gli si fanno intorno, è una faticosa giornata di caldo, il comizio e la cassata, l'umido, la polvere che si infila dappertutto, e poi lo speciale calore dei siciliani, quel tentativo di prenderti la mano e di portarsela alla bocca, in Sicilia il baciamano è una strana cultura, persino per salutare si dice "baciamo le mani".

Una donna anziana e un po' spelacchiata lo agguanta con energia e gli stampa pure lei un bacio, ma sulla guancia, "beddu amore mio", Grillo è sopraffatto e prova a iniziare un discorso dei suoi, lì per lì, ricorre al repertorio consumato negli ultimi giorni, sera per sera, piazza per piazza: "Avete visto Totò Cuffaro? E' uscito di galera e sembrava un figurino, sembrava uscito da una clinica svizzera. A Fiorito per farlo dimagrire invece gli devono dare l'ergastolo. Non avete più bisogno di questa gente, non avete più bisogno di essere rappresentati. Ora c'è la rete".

Quelli un po' lo ascoltano, c'è chi ride, i più annuiscono, poi una donna dai lunghi capelli neri gli dice: "Sì, sì, ma facciamoci una foto". In posa. Click. Così mentre Gianfranco Micciché viene fotografato a Santa Caterina Villarmosa, in provincia di Caltanissetta, sconsolato di fronte a una piazza vuota e a qualche contestatore, il vitalismo di Grillo stravolge l'autunno della politica siciliana (o forse è il vitalismo della Sicilia a stravolgere l'autunno di Grillo).

Difficile dire quanti lo voteranno per davvero, ma ai comizi la gente fa la calca, gli uni sugli altri per avere il loro pezzo di "Beppuzzo", che gli parla di energie alternative mentre loro hanno bisogno del pane, che taglia a nuoto lo Stretto di Messina, che attraversa il centro storico dei paesini a passo di corsa e che, bizzarro come quel tale che aveva inventato un'ora che dura mezz'ora, spiega ai siciliani che "la vera rivoluzione è stare connessi".

 

BEPPE GRILLO IN SICILIA DOPO LA TRAVERSATA A NUOTO DELLO STRETTO DI MESSINA BEPPE GRILLO IN SICILIA DOPO LA TRAVERSATA A NUOTO DELLO STRETTO DI MESSINA BEPPE GRILLO E GIANROBERTO CASALEGGIO ALLARRIVO IN SICILIA BEPPE GRILLO ARRIVA SULLA COSTA SICILIANA BEPPE GRILLO IN SICILIA DOPO LA TRAVERSATA A NUOTO DELLO STRETTO DI MESSINA BEPPE GRILLO IN SICILIA DOPO LA TRAVERSATA A NUOTO DELLO STRETTO DI MESSINA BEPPE GRILLO NUOTA NELLO STRETTO DI MESSINA grillo LE BARCHE CHE SEGUONO BEPPE GRILLO DURANTE LA TRAVERSATA DELLO STRETTO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…