INVECE DI INVESTIRE SU DOCENTI, STRUTTURE E MATERIALI DIDATTICI PER FAR RIPARTIRE LA SCUOLA SI PENSA AL LICEO DI QUATTRO ANNI! TAGLIARE UN ANNO FA RISPARMIARE 2-3 MILIARDI MA FA SALTARE 40 MILA CATTEDRE

Francesca Sforza per "la Stampa"

«Ripartire dalla scuola», recita l'incipit del governo Renzi. Che non significa solo redigere la lunga lista di bisogni e carenze, ma anche fare della scuola la piattaforma su cui misurare le idee di futuro. Ha cominciato ieri il ministro dell'Istruzione Stefania Giannini, sollevando un tema importante ai microfoni di Radio1: «Il liceo di quattro anni? È una sperimentazione su cui ho bisogno di approfondire, ma non ho pregiudizialmente nulla in contrario perché se i ragazzi escono prima e ben preparati va bene». Il ministro ha toccato molte questioni, tra cui anche quella degli stipendi dei professori: «Sarebbe un bel passo avanti equipararli e quelli medi europei», ha detto.

CRONISTORIA DEL PROGETTO
Il primo a proporre l'abbreviamento di un anno del ciclo scolastico fu Luigi Berlinguer nel 2000. La riforma prevedeva il mantenimento dei 5 anni di liceo, e un accorpamento di elementari e medie per un totale di sette anni. I nostri studenti avrebbero così avuto la possibilità di entrare un anno prima nel circuito universitario, trovandosi alla pari con i loro colleghi europei, americani, indiani, cinesi.

L'arrivo nel 2001 di Letizia Moratti al ministero dell'Istruzione segnò la fine del progetto, che non venne resuscitato dalla Gelmini né da Francesco Profumo, che pure in linea di principio si dichiarò più volte d'accordo con la riduzione del ciclo scolastico.

UN SISTEMA IN DISCUSSIONE
Non è solo un anno di meno. La riduzione del ciclo scolastico impone una radicale messa in questione del sistema educativo. Ad esempio: ha più senso far cominciare la scuola a cinque anni o tagliare di netto l'ultimo anno di liceo? Nel primo caso bisognerebbe ripensare la scuola dell'infanzia, nel secondo quella superiore. E ripensare significa rimodulare la programmazione, introdurre o eliminare materie, e ragionare su nuovi o diversi organici.

O ancora: perché non ristrutturare la scuola media, che spesso è una ripetizione allungata di cose fatte alle elementari e abbreviata di quelle che si rifaranno al liceo? Comprensibili le obiezioni del fronte sindacale, che in più occasioni, di fronte alla prospettiva di acrobatici salti nel vuoto, si è trincerato dietro il muro del «non ci sono le condizioni in questo momento», oppure «prima gli investimenti». Obiezioni frenanti, si dirà, ma indicative del fatto che le conseguenze vanno studiate su tutta la filiera, non sul singolo segmento.

TECNICI O UMANISTI?
Nella grande piattaforma online dei siti che si occupano di scuola, da Orizzonte Scuola a Skuola.net a GoNews, si coglie un altro aspetto del dibattito che fa riflettere sull'ampiezza del problema: la tradizionale separazione tra l'ambito scientifico e quello umanistico, il primo più propenso ad abbreviare il ciclo scolastico per rendere più agile l'affaccio al mondo del lavoro o all'esperienza all'estero, il secondo con la tendenza a conservare i tempi di un apprendimento «slow», che punti all'approfondimento e alle conoscenze di lungo termine.

II FATTORE COSTI
Su tutti, regna sovrano l'interrogativo su costi e benefici, in assenza di nuovi fondi. La riduzione di un anno di scuola porterebbe a un risparmio tra i due e i tre miliardi di euro, e la conseguente perdita di circa 40 mila cattedre. Ma in alcune città le sperimentazioni sono già partite, ad esempio al liceo internazionale per l'impresa Guido Carli di Brescia o in tre licei veneti che si sono accordati con Ca' Foscari per accedere prima all'Università. Il rischio è che si vada avanti in ordine sparso, fuori da un quadro comune di riferimento.

 

 

 

GIANNINI STEFANIA FOTO LAPRESSE Stefania Sandrelli e Giancarlo Giannini FIDUCIA RENZI ALLA CAMERA FOTO LAPRESSE FIDUCIA RENZI ALLA CAMERA FOTO LAPRESSE LUCIA ANNIBALI INCONTRA GLI STUDENTI studenti in corteo

Ultimi Dagoreport

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…