INVECE DI INVESTIRE SU DOCENTI, STRUTTURE E MATERIALI DIDATTICI PER FAR RIPARTIRE LA SCUOLA SI PENSA AL LICEO DI QUATTRO ANNI! TAGLIARE UN ANNO FA RISPARMIARE 2-3 MILIARDI MA FA SALTARE 40 MILA CATTEDRE

Francesca Sforza per "la Stampa"

«Ripartire dalla scuola», recita l'incipit del governo Renzi. Che non significa solo redigere la lunga lista di bisogni e carenze, ma anche fare della scuola la piattaforma su cui misurare le idee di futuro. Ha cominciato ieri il ministro dell'Istruzione Stefania Giannini, sollevando un tema importante ai microfoni di Radio1: «Il liceo di quattro anni? È una sperimentazione su cui ho bisogno di approfondire, ma non ho pregiudizialmente nulla in contrario perché se i ragazzi escono prima e ben preparati va bene». Il ministro ha toccato molte questioni, tra cui anche quella degli stipendi dei professori: «Sarebbe un bel passo avanti equipararli e quelli medi europei», ha detto.

CRONISTORIA DEL PROGETTO
Il primo a proporre l'abbreviamento di un anno del ciclo scolastico fu Luigi Berlinguer nel 2000. La riforma prevedeva il mantenimento dei 5 anni di liceo, e un accorpamento di elementari e medie per un totale di sette anni. I nostri studenti avrebbero così avuto la possibilità di entrare un anno prima nel circuito universitario, trovandosi alla pari con i loro colleghi europei, americani, indiani, cinesi.

L'arrivo nel 2001 di Letizia Moratti al ministero dell'Istruzione segnò la fine del progetto, che non venne resuscitato dalla Gelmini né da Francesco Profumo, che pure in linea di principio si dichiarò più volte d'accordo con la riduzione del ciclo scolastico.

UN SISTEMA IN DISCUSSIONE
Non è solo un anno di meno. La riduzione del ciclo scolastico impone una radicale messa in questione del sistema educativo. Ad esempio: ha più senso far cominciare la scuola a cinque anni o tagliare di netto l'ultimo anno di liceo? Nel primo caso bisognerebbe ripensare la scuola dell'infanzia, nel secondo quella superiore. E ripensare significa rimodulare la programmazione, introdurre o eliminare materie, e ragionare su nuovi o diversi organici.

O ancora: perché non ristrutturare la scuola media, che spesso è una ripetizione allungata di cose fatte alle elementari e abbreviata di quelle che si rifaranno al liceo? Comprensibili le obiezioni del fronte sindacale, che in più occasioni, di fronte alla prospettiva di acrobatici salti nel vuoto, si è trincerato dietro il muro del «non ci sono le condizioni in questo momento», oppure «prima gli investimenti». Obiezioni frenanti, si dirà, ma indicative del fatto che le conseguenze vanno studiate su tutta la filiera, non sul singolo segmento.

TECNICI O UMANISTI?
Nella grande piattaforma online dei siti che si occupano di scuola, da Orizzonte Scuola a Skuola.net a GoNews, si coglie un altro aspetto del dibattito che fa riflettere sull'ampiezza del problema: la tradizionale separazione tra l'ambito scientifico e quello umanistico, il primo più propenso ad abbreviare il ciclo scolastico per rendere più agile l'affaccio al mondo del lavoro o all'esperienza all'estero, il secondo con la tendenza a conservare i tempi di un apprendimento «slow», che punti all'approfondimento e alle conoscenze di lungo termine.

II FATTORE COSTI
Su tutti, regna sovrano l'interrogativo su costi e benefici, in assenza di nuovi fondi. La riduzione di un anno di scuola porterebbe a un risparmio tra i due e i tre miliardi di euro, e la conseguente perdita di circa 40 mila cattedre. Ma in alcune città le sperimentazioni sono già partite, ad esempio al liceo internazionale per l'impresa Guido Carli di Brescia o in tre licei veneti che si sono accordati con Ca' Foscari per accedere prima all'Università. Il rischio è che si vada avanti in ordine sparso, fuori da un quadro comune di riferimento.

 

 

 

GIANNINI STEFANIA FOTO LAPRESSE Stefania Sandrelli e Giancarlo Giannini FIDUCIA RENZI ALLA CAMERA FOTO LAPRESSE FIDUCIA RENZI ALLA CAMERA FOTO LAPRESSE LUCIA ANNIBALI INCONTRA GLI STUDENTI studenti in corteo

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”