I CATA-FALCHI DEL CAV – MINISTRI IN PIAZZA E DIMISSIONI PRONTE: POI CONFA E LETTA MANDANO A GAGARE I SOLITI IDIOTI

Tommaso Labate per "Il Corriere della Sera"

«Enrico, ho provato già a riparlarci più volte. Non c'è niente da fare, Berlusconi è irremovibile. Vuole tutti noi ministri con lui sotto Palazzo Grazioli, stasera». Domenica 4 agosto 2013. Tre giorni fa. Quando riceve la telefonata di Angelino Alfano, quella in cui il vicepremier gli comunica l'ultimo ordine di scuderia di Silvio Berlusconi, Enrico Letta sente dentro di sé che il suo governo è arrivato al capolinea.

C'è solo da aspettare qualche ora, il ritorno a Roma del Cavaliere e la manifestazione coi ministri. Perché il finale, già scritto, è lo stesso che il presidente del Consiglio anticipa al suo vice: «Angelino, sia chiaro, non ce l'ho con te. Ma come ho detto più volte, non sto al governo a tutti i costi. Se Berlusconi vi obbliga a stare in piazza con lui, un minuto dopo la fine della manifestazione salgo al Quirinale e rimetto il mio mandato nelle mani di Napolitano». Alle 13.05, insomma, «l'operazione per decretare la fine dell'esecutivo», rivelata ieri dal ministro Gaetano Quagliariello nell'intervista al Corriere , ha avuto successo.

Per capire come si sia arrivati al cambio di passo di Berlusconi, bisogna riavvolgere il nastro. E tornare alle prime ore della mattinata. La notte prima, il Cavaliere era andato a dormire convinto della regola d'ingaggio impartita ai suoi ministri. Della serie, «in piazza vado solo io, con voi ci vediamo per cena, così facciamo il punto in vista dell'incontro di Brunetta e Schifani con Napolitano», già programmato per lunedì 5 agosto.

Ma qualcosa gli fa cambiare idea. Ed è il pressing telefonico che l'ala dura del partito, Daniela Santanchè in testa, comincia a esercitare su di lui. Con un solo, semplicissimo messaggio: «Presidente, i ministri stanno provando a convincerti che se ci comportiamo responsabilmente arriverà prima o poi un provvedimento di clemenza nei tuoi confronti. Ma se stiamo fermi, non arriverà un bel nulla. Altro che grazia...». Berlusconi si consulta coi figli e parla con la fidanzata Francesca Pascale. Ma la decisione è presa. E il diretto interessato la comunica al telefono ad Alfano: «Ho cambiato idea. In piazza andiamo tutti, ministri compresi».

Maurizio Lupi è l'unico che non si riesce a contattare telefonicamente. Gli altri sono già avvertiti. Qualcuno di loro, come Nunzia De Girolamo e Gaetano Quagliariello, garantisce la presenza in piazza. Ma, è l'adagio che entrambi oppongono a Berlusconi, «prima di venire, per una questione di correttezza istituzionale, annunciamo le nostre dimissioni dal governo». Governo a cui, come certificherà Letta nella telefonata delle 13 col suo vicepremier, rimangono comunque poche ore di vita.

Non ci sono solo «i falchi» del Pdl, in questa partita. C'è anche un pezzo di centrosinistra. Alcuni parlamentari del Pd, per esempio, vengono avvertiti in anticipo dell'attacco definitivo che Berlusconi, scegliendo di portare in piazza i ministri, sta per sferrare al governo Letta. E la prova dell'esistenza di una diplomazia parallela nelle larghe intese si materializza quando l'inconsapevole ex tesoriere dei Ds Ugo Sposetti, che una settimana prima aveva annunciato il tracollo «come un birillo» del Pd in caso di condanna di Berlusconi, riceve sul suo telefonino alcuni sms di fronte a cui trasecola.

Tutti dello stesso tono: «Caro Sposetti, la tua tesi era corretta. Ma come un birillo salta prima il Pdl che il Pd». Sposetti, ovviamente, pensa a uno scherzo. Non sa né immagina quello che ci sta dietro. Non può conoscere il cambio di rotta di Berlusconi. Né tantomeno il suo obiettivo, che il Cavaliere ha già affidato ai fedelissimi: «Se stasera cade il governo, si va al voto e vediamo come va a finire».


A sventare l'«operazione pronta per far cadere il governo» sono gli amici di una vita di Berlusconi. Gianni Letta, che gli telefona prima che l'ex premier salga sull'aereo che sta per riportarlo a Roma. E anche Fedele Confalonieri. Entrambi, oltre che essere persone fidatissime, hanno maturato negli anni - seppur in modo diverso - rapporti molto cordiali con esponenti di primo piano del centrosinistra.

Ma mentre il secondo si premura di ricordargli i rischi che correrebbero «le aziende» in caso di crisi di governo - speculazioni agostane sui mercati, crollo delle Borse, l'incubo già vissuto nell'autunno 2011, prima dell'arrivo di Monti - il primo racconta a «Silvio» un film diverso rispetto a quello che l'ex premier ha immaginato. Un film il cui finale suona alle orecchie berlusconiane più o meno così: «Non illudiamoci che, se cade il governo, si va dritti al voto. Perché c'è il rischio che un pezzo del Pd, che non aspetta altro, si saldi col Movimento 5 Stelle e faccia nascere un nuovo governo. E poi...».

Oltre i puntini di sospensione, c'è praticamente il peggiore degli incubi berlusconiani. Lo stesso spiegato ex post da Quagliariello: nuovo premier, nuovo governo, legge elettorale punitiva nei confronti del Cavaliere. Che, sottotesto, a quel punto sarebbe già privato della libertà.

È lì che Berlusconi si ferma. E la storia di quella domenica cambia. L'ex premier avverte i ministri del contrordine. «Non venite più». Enrico Letta, alle 20, aspetta la fine della manifestazione. Poi chiama Guglielmo Epifani e disdice l'appuntamento col Colle. Governo salvo, per adesso. Operazione sventata. Infatti, quando se li ritrova a cena a Palazzo Grazioli, il Cavaliere ostenta di fronte ai suoi ministri - da De Girolamo a Quagliariello - il più sincero e rassicurante dei sorrisi. Una scena che consente a Bondi, ieri, di rispondere al ministro delle Riforme che «tutti sosteniamo il governo». Fino a nuovo ordine.

 

Gianni Letta e Fedele Confalonieri agoll43 gianni letta fedele confalonieriMANIFESTAZIONE PDL A VIA DEL PLEBISCITO AGOSTO DANIELA SANTANCHE DENIS VERDINI michela biancofiore BERLUSCONI CON DUDU' - FOTO DI CARLO TARALLO PER DAGOSPIAIL CANE DUDU A PALAZZO GRAZIOLI MANIFESTAZIONE PDL VIA DEL PLEBISCITO SILVIO BERLUSCONI E FRANCESCA PASCALE MANIFESTAZIONE PDL VIA DEL PLEBISCITO SILVIO BERLUSCONI E FRANCESCA PASCALE Nunzia De GirolamoGaetano Quagliariello

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?