I CATA-FALCHI DEL CAV – MINISTRI IN PIAZZA E DIMISSIONI PRONTE: POI CONFA E LETTA MANDANO A GAGARE I SOLITI IDIOTI

Tommaso Labate per "Il Corriere della Sera"

«Enrico, ho provato già a riparlarci più volte. Non c'è niente da fare, Berlusconi è irremovibile. Vuole tutti noi ministri con lui sotto Palazzo Grazioli, stasera». Domenica 4 agosto 2013. Tre giorni fa. Quando riceve la telefonata di Angelino Alfano, quella in cui il vicepremier gli comunica l'ultimo ordine di scuderia di Silvio Berlusconi, Enrico Letta sente dentro di sé che il suo governo è arrivato al capolinea.

C'è solo da aspettare qualche ora, il ritorno a Roma del Cavaliere e la manifestazione coi ministri. Perché il finale, già scritto, è lo stesso che il presidente del Consiglio anticipa al suo vice: «Angelino, sia chiaro, non ce l'ho con te. Ma come ho detto più volte, non sto al governo a tutti i costi. Se Berlusconi vi obbliga a stare in piazza con lui, un minuto dopo la fine della manifestazione salgo al Quirinale e rimetto il mio mandato nelle mani di Napolitano». Alle 13.05, insomma, «l'operazione per decretare la fine dell'esecutivo», rivelata ieri dal ministro Gaetano Quagliariello nell'intervista al Corriere , ha avuto successo.

Per capire come si sia arrivati al cambio di passo di Berlusconi, bisogna riavvolgere il nastro. E tornare alle prime ore della mattinata. La notte prima, il Cavaliere era andato a dormire convinto della regola d'ingaggio impartita ai suoi ministri. Della serie, «in piazza vado solo io, con voi ci vediamo per cena, così facciamo il punto in vista dell'incontro di Brunetta e Schifani con Napolitano», già programmato per lunedì 5 agosto.

Ma qualcosa gli fa cambiare idea. Ed è il pressing telefonico che l'ala dura del partito, Daniela Santanchè in testa, comincia a esercitare su di lui. Con un solo, semplicissimo messaggio: «Presidente, i ministri stanno provando a convincerti che se ci comportiamo responsabilmente arriverà prima o poi un provvedimento di clemenza nei tuoi confronti. Ma se stiamo fermi, non arriverà un bel nulla. Altro che grazia...». Berlusconi si consulta coi figli e parla con la fidanzata Francesca Pascale. Ma la decisione è presa. E il diretto interessato la comunica al telefono ad Alfano: «Ho cambiato idea. In piazza andiamo tutti, ministri compresi».

Maurizio Lupi è l'unico che non si riesce a contattare telefonicamente. Gli altri sono già avvertiti. Qualcuno di loro, come Nunzia De Girolamo e Gaetano Quagliariello, garantisce la presenza in piazza. Ma, è l'adagio che entrambi oppongono a Berlusconi, «prima di venire, per una questione di correttezza istituzionale, annunciamo le nostre dimissioni dal governo». Governo a cui, come certificherà Letta nella telefonata delle 13 col suo vicepremier, rimangono comunque poche ore di vita.

Non ci sono solo «i falchi» del Pdl, in questa partita. C'è anche un pezzo di centrosinistra. Alcuni parlamentari del Pd, per esempio, vengono avvertiti in anticipo dell'attacco definitivo che Berlusconi, scegliendo di portare in piazza i ministri, sta per sferrare al governo Letta. E la prova dell'esistenza di una diplomazia parallela nelle larghe intese si materializza quando l'inconsapevole ex tesoriere dei Ds Ugo Sposetti, che una settimana prima aveva annunciato il tracollo «come un birillo» del Pd in caso di condanna di Berlusconi, riceve sul suo telefonino alcuni sms di fronte a cui trasecola.

Tutti dello stesso tono: «Caro Sposetti, la tua tesi era corretta. Ma come un birillo salta prima il Pdl che il Pd». Sposetti, ovviamente, pensa a uno scherzo. Non sa né immagina quello che ci sta dietro. Non può conoscere il cambio di rotta di Berlusconi. Né tantomeno il suo obiettivo, che il Cavaliere ha già affidato ai fedelissimi: «Se stasera cade il governo, si va al voto e vediamo come va a finire».


A sventare l'«operazione pronta per far cadere il governo» sono gli amici di una vita di Berlusconi. Gianni Letta, che gli telefona prima che l'ex premier salga sull'aereo che sta per riportarlo a Roma. E anche Fedele Confalonieri. Entrambi, oltre che essere persone fidatissime, hanno maturato negli anni - seppur in modo diverso - rapporti molto cordiali con esponenti di primo piano del centrosinistra.

Ma mentre il secondo si premura di ricordargli i rischi che correrebbero «le aziende» in caso di crisi di governo - speculazioni agostane sui mercati, crollo delle Borse, l'incubo già vissuto nell'autunno 2011, prima dell'arrivo di Monti - il primo racconta a «Silvio» un film diverso rispetto a quello che l'ex premier ha immaginato. Un film il cui finale suona alle orecchie berlusconiane più o meno così: «Non illudiamoci che, se cade il governo, si va dritti al voto. Perché c'è il rischio che un pezzo del Pd, che non aspetta altro, si saldi col Movimento 5 Stelle e faccia nascere un nuovo governo. E poi...».

Oltre i puntini di sospensione, c'è praticamente il peggiore degli incubi berlusconiani. Lo stesso spiegato ex post da Quagliariello: nuovo premier, nuovo governo, legge elettorale punitiva nei confronti del Cavaliere. Che, sottotesto, a quel punto sarebbe già privato della libertà.

È lì che Berlusconi si ferma. E la storia di quella domenica cambia. L'ex premier avverte i ministri del contrordine. «Non venite più». Enrico Letta, alle 20, aspetta la fine della manifestazione. Poi chiama Guglielmo Epifani e disdice l'appuntamento col Colle. Governo salvo, per adesso. Operazione sventata. Infatti, quando se li ritrova a cena a Palazzo Grazioli, il Cavaliere ostenta di fronte ai suoi ministri - da De Girolamo a Quagliariello - il più sincero e rassicurante dei sorrisi. Una scena che consente a Bondi, ieri, di rispondere al ministro delle Riforme che «tutti sosteniamo il governo». Fino a nuovo ordine.

 

Gianni Letta e Fedele Confalonieri agoll43 gianni letta fedele confalonieriMANIFESTAZIONE PDL A VIA DEL PLEBISCITO AGOSTO DANIELA SANTANCHE DENIS VERDINI michela biancofiore BERLUSCONI CON DUDU' - FOTO DI CARLO TARALLO PER DAGOSPIAIL CANE DUDU A PALAZZO GRAZIOLI MANIFESTAZIONE PDL VIA DEL PLEBISCITO SILVIO BERLUSCONI E FRANCESCA PASCALE MANIFESTAZIONE PDL VIA DEL PLEBISCITO SILVIO BERLUSCONI E FRANCESCA PASCALE Nunzia De GirolamoGaetano Quagliariello

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…