MONTI? SMONTIAMOLI! - FORNERO SOTTO ASSEDIO A NAPOLI, PASSERA E BARCA COSTRETTI A FUGGIRE IN ELICOTTERO DAGLI OPERAI SARDI DEL SULCIS - SCONTRI CON LA POLIZIA, TENTATIVO DI ASSALTO ALL’AUDITORIUM, PETARDI E STRADE BLOCCATE DAL FUOCO:IL BLA-BLA DELLE PROMESSE DI CORRADINO E DEL PUPILLO DI BANALITANO NON INCANTANO NESSUNO - I SINDACATI: “IL PIANO ESPOSTO E’ VECCHIO DI MESI…”

Giorgio Meletti per il "Fatto quotidiano"

Sono passate da poco le 17 quando il ministro della Coesione sociale, Fabrizio Barca, ringrazia i presenti per avergli fatto vivere "una giornata molto speciale". Proprio le parole giuste. In quel momento entra trafelato nella sala conferenze della Grande Miniera di Serbariu, alla periferia di Carbonia, il pilota dell'elicottero dei carabinieri, appena atterrato sull'attiguo campo sportivo. "Dobbiamo decollare entro otto minuti", sussurra deciso all'orecchio di un funzionario.

Dopo un serrato passa parola la seduta viene tolta: la solenne firma del protocollo d'intesa tra governo, Regione Sardegna ed enti locali del Sulcis non si fa. Nel giro di quattro minuti il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, con il sottosegretario Claudio De Vincenti e Fabrizio Barca, e le nutrite delegazioni ministeriali vengono stipati nell'elicottero dei Carabinieri e in uno della Guardia di Finanza. Alle 17:31 si levano in volo protetti da cordoni di poliziotti in assetto di guerra, mentre il disagio sociale di una delle province più povere d'Italia si scatena in cori insultanti e qualche lancio di pietre. Inutilmente, poco prima, Passera aveva cercato di opposi alla fuga in elicottero considerandola poco dignitosa per un ministro.

Il tentativo dei ministri tecnici di arrivare nel Sulcis e domare la protesta con segni concreti di buona volontà si è concluso con una fuga un po' caotica, ma inevitabile. Che l'accoglienza non sarebbe stata delle più calorose era noto, ma i cori di protesta della mattina si sono trasforma-ti in lanci di palloncini pieni di vernice, tentativi di sfondamento delle transenne e infine blocco delle uscite del centro minerario trasformato in struttura culturale.

Quando è stato chiaro che Passera e Barca avrebbero potuto tornarsene a casa solo sfidando i blocchi stradali sono stati chiamati gli elicotteri. Ma l'immagine beffarda degli elicotteri in decollo ha ulteriormente esasperato la protesta, nel frattempo rimasta in mano a frange minoritarie, le più esagitate. Mentre i politici locali e i sindacalisti intervenuti all'incontro con il governo rimanevano bloccati nel centro convegni, la polizia ha caricato i manifestanti: manganellate e lacrimo-geni, con feriti lievi in entrambi gli schieramenti, una ventina tra i poliziotti.

Le forze dell'ordine hanno gestito la giornata con grande calma e senza errori, dimostrando che quando la politica sbaglia il senso di responsabilità dei poliziotti serve fino a un certo punto. E a fine giornata resta un interrogativo: il Viminale risarcirà i funzionari che sono tornati a casa con i loro abiti blu (quelli da visita del ministro) imbrattati dalla vernice indelebile rosa e bianca?

A trasformare una giornata di importante confronto sul futuro del Sulcis in un evento della categoria "ordine pubblico" ha contribuito il passa parola che ha rifornito minuto per minuto la folla di un migliaio di manifestanti di notizie sull'andamento degli incontri. E notizie davvero buone non ne sono arrivate.

Gli incontri dovevano incominciare alle 11, ma alle 10:55 è arrivato un gruppo di operai dell'Alcoa (circa 350), che hanno cercato di sfondare i cordoni di polizia per avvicinarsi al punto dove erano attese le auto blu dei ministri. Il questore di Cagliari, Massimo Bontempi, ha ordinato al corteo ministeriale di prendere tempo, per lasciarne a lui di calmare le acque. Passera e Barca sono arrivati alle 12 in punto, e hanno iniziato, come da programma, gli incontri con i delegati sindacali delle quattro realtà industriali che dovrebbero tenere in piedi l'economia del Sulcis: Alcoa, Carbosulcis, Eurallumina e Portovesme.

Di queste solo la Portovesme va bene, sta addirittura assumendo. "sarà per questo che ci hanno dato solo 6 minuti di tempo", dice Enzo Lai della Cisl. Quelli dell'Alcoa invece il tempo se lo sono preso, una mezz'ora buona contro i dieci minuti previsti dal protocollo. Gli impianti sono fermi, l'Alcoa dice che sta trattando la vendita dello stabilimento alla Klesch, ma le cose non sembrano marciare.

Un delegato ha acceso il cellulare per far sentire all'esterno le parole di De Vincenti, amplificate da un megafono. Nessuna buona nuova. Franco Bardi, delegato della Fiom, ha chiesto a Passera: "Che cosa devo dire ai miei compagni che sono fuori?". Replica del ministro: "Che stiamo lavorando". Protesta Bardi: "Avevamo detto stamattina, in un'assemblea di preparazione all'incontro, che non ci aspettavamo annunci miracolosi, nessuna soluzione definitiva.

Ma almeno un elemento in più potevano portarcelo". Dopo una lunga riunione con enti locali e sindacati, presieduta dal governatore Ugo Cappellacci, è Barca a tirare le conclusioni. Propugna una "strategia territoriale moderna", contrapposta agli "errori antichi". Sul piatto ci sono 450 milioni per progetti su turismo, agroindustria, greeneconomy e bonifiche. Tutto inutile se chiude l'Alcoa e non riparte l'Eurallumina, e infatti i sindacati commentano la giornata con scetticismo. "Non ci sono risposte su come mantenere in attività il sistema industriale", nota il segretario regionale della Cgil Enzo Costa.

MA Barca sa che i politici locali hanno le loro colpe e la loro coscienza sporca. E li sfida sfoderando la slang romanesco: "Progetti come questi spesso non vanno avanti perché sono delle sole. Se va male sarà anche colpa vostra". Un sindaco prova a reagire, gridando che chi non ha potere non ha neppure responsabilità. Ma le sue parole sono coperte dalle esplosioni delle bombe carta.

 

FABRIZIO BARCA Corrado Passera VIGNETTA MANNELLI - MONTI E COME LO SMONTISULCIS - L'ELICOTTERO CHE PORTA VIA PASSERA E BARCAsulcis

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...