UN MINISTRO ALLA FRUTTA! ANCHE “REPUBBLICA” CON GIANNI MURA ASFALTA IL TITOLARE DELL’AGRICOLTURA MARTINA: “MINISTRO DELLE MULTINAZIONALI? COME I SUOI PREDECESSORI”

Gianni Mura per "La Repubblica"

Ken Loach (8) a 79 anni è tra i fondatori di un nuovo partito: Left Unity (Unità di sinistra). Si propone, leggo su Repubblica di ieri, di unire lavoratori, sindacati, ambientalisti per creare una società egualitaria, democratica e socialista. Prima riunione oggi a Manchester. Il gap ricchi-poveri secondo Loach è cresciuto a livelli insostenibili, Londra è una città per ricchi, le case hanno prezzi impossibili, scuole e ospedali pubblici funzionano sempre peggio.

Se al posto di Londra mettiamo Milano, Roma, Napoli, la situazione è la stessa, solo che non abbiamo un Ken Loach. Peccato. Abbiamo però il capogruppo del Pd, Speranza, che definisce "non inutili" gli F35. E il ministro della Difesa Pinotti, sempre Pd, che sugli F35 tranquillizza i militari: state sereni. A parte che l'invito a star sereni da qualche tempo suona vagamente inquietante, la mia precisa sensazione sugli F35 è che ci stiano prendendo per il cielo.

Una più vaga è che la linea più breve per unire due punti non sia la retta ma l'arabesco. Giovedì, sempre su Repubblica, mi aveva attirato un titolo a pagine 31: "No a più frutta nelle bevande, è lite nel Pd". Perbacco, notizia calda, ma nel Pd litigherebbero anche su una rimessa laterale a favore del Castel Rigone o sulla quantità di uvetta da mettere nel panettone.

Stavolta la commissione Affari europei ha bocciato un emendamento (del tutto condivisibile) presentato dai deputati Oliverio e Anzaldi alla commissione Agricoltura della Camera: chiedeva di alzare dal 12 al 20 la percentuale di vera frutta nelle bevande analcoliche. Anche Martina, il ministro competente (è una formula, non una valutazione), si era detto contrario.

Ora viene il bello. Anzaldi, cui si uniscono i deputati Gelli e Burtone, si chiede: "E' il ministro delle Politiche agricole o delle multinazionali? E' singolare che invece di difendere gli interessi dei nostri agricoltori e consumatori Martina preferisca tutelare le grandi aziende".

Con cautela, dopo aver informato i tre deputati che l'esistenza di Babbo Natale è messa in dubbio da taluni e non sono sempre le cicogne a portare i neonati, dirò che non è singolare, è normale. Martina si comporta come molti suoi predecessori, per non dire quasi tutti. Gli interessi dei nostri produttori e consumatori, ammesso e non concesso che il ministro li conosca, sono ignorati e scavalcati da decenni. Anche ipotizzando una kenloachizzazione invero improbabile di Martina, in sede europea quel 20% invocato sarebbe stato fatto a pezzi da una consorteria che, dal cioccolato ai formaggi, tutela solo gli interessi delle multinazionali.

Gli interessi del nostro calcio, meno male che c'è la Lega a difenderli. Viva preoccupazione dilaga fra gli ultrà dell'Italia intera, dopo aver letto sui giornali di ieri la durissima presa di posizione in difesa dei dirigenti contestati. Leggere striscioni tipo "Lazio libera" e "Cagliari libera" fa ridere, come "Padania libera".

Se la contestazione a Lotito è endemica, quelle a Guaraldi, Galliani, Cellino sembrano occasionali. In sostanza, la Lega è pronta a costituirsi parte civile nei confronti delle tifoserie che ledano con disordini, cori, striscioni, l'immagine dei club, e a citarle per danni. Iniziativa interessante, chissà perché non si sono svegliati una decina d'anni fa, in Lega.

Poteva essere un deterrente, forse. Adesso è tardi, e scommetto che, di fronte a una richiesta di danni, tutti i tifosi si dichiareranno nullatenenti, come Cellino anni fa, da presidente del Cagliari. Anche le squalifiche per settori di campo che se le vanno a cercare potevano essere un deterrente. Chissà come ci sono rimasti male quelli della Lazio: se non basta qualche quintalata di buuu e insulti a Seedorf e la sua maglia appesa a una croce a far scattare una squalifica, dovranno inventarsi di meglio, cioè di peggio.

Eco di Eco nel mio suggerire un titolo adeguato al Giudice sportivo: Il nome della resa.
Non sarebbe male se la Lega invitasse i club a dare pubblica risposta a tutte le piccole e grandi disfunzioni che allontanano la brava gente dagli stadi. Alla rubrica di posta dei lettori che tiene Franco Arturi sulla Gazzetta arrivano ogni settimana segnalazioni di abbonati che trovano i loro posti occupati e gli steward non fanno nulla, di padri costretti a tornare a casa col figlio di sei anni colpevole di non avere la tessera del tifoso, ma nessun club si sente in dovere (sì, dovere) di rispondere a questa gente.

Mentre alle delegazioni di ultrà si spalancano gli spogliatoi per un sereno confronto con giocatori e allenatore. A proposito di allenatori, era un po' che non si parlava di Mourinho, stranamente quieto. Poi, non richiesto, per tenersi in forma ha detto che, quand'anche la Juve vincesse in Uefa, non sarebbe una grande vittoria, perché la squadra era programmata per la Champions. Mettere il nasino altrove non gli ha portato bene: ha perso il derby con il Crystal Palace, che è una squadra di Londra anche se sembra il nome di un albergo.

 

MAURIZIO MARTINA GIANNI MURA MICHELE ANZALDI

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)