NOMINIFICIO “ORNAGHI” - IL MINISTRO PASSERA’ ALLA STORIA PER LA RAZZIA DEI GIROLAMINI E PER I BLITZ DELL’ULTIMO MINUTO - PER RICONFERMARE LA “CASTA” DELLE DIREZIONI GENERALI PRIMA CHE CAMBI IL MINISTRO, ORNAGHI ANTICIPA LE SCADENZE DI BEN OTTO DIRETTORI (COMPRESI QUELLI DI LOMBARDIA E LAZIO) - A PROPOSITO DI LAZIO: RICONFERMA IN ARRIVO ANCHE PER LA NEORINVIATA A GIUDIZIO FEDERICA GALLONI - SINDACATO IN RIVOLTA…

Tomaso Montanari per Il Fatto Quotidiano

Dopo essersi rifiutato di incontrare i soprintendenti che gli avevano scritto una lettera, ora il ministro uscente Lorenzo Ornaghi si appresta a salutare nientemeno che gli "ispettori onorari": un'improvvisa resurrezione di liturgie clientelari democristiane, una "mortificazione sistematica dei servitori dello Stato" (così hanno scritto a Ornaghi sessanta dei suoi funzionari).

Ma in giorni in cui si dimette il papa, figuriamoci quale attenzione può meritare l'uscita di scena dello scialbo sagrestano dei Beni culturali. Oltre che per le omissioni pilatesche, il ministero Ornaghi verrà soprattutto ricordato per il saccheggio dei Girolamini perpetrato dal consigliere del ministro; per l'abortito tentativo di scippare Brera al patrimonio della Nazione, per trasformarla in una fondazione locale e privata; e per una ridda di nomine ispirate all'incompetenza, e alle ferree leggi dell'appartenenza catastale.

Ed è proprio sulle nomine che Ornaghi chiude in bellezza: con l'ultimo schiaffo alla stragrande maggioranza, preparata e fedele alla Costituzione, dei funzionari del ministero che (non) ha diretto. Con una circolare, il ministro ha anticipato i termini delle scadenze di ben otto direttori generali (Puglia, Basilicata, Liguria, Sardegna, Piemonte e nientemeno che Lazio e Lombardia). Perfino il notarile QuotidianoArte.it   si è chiesto "quale sia la motivazione di una così singolare celerità", per rispondersi: "Forse, assicurare qualche incarico non facilmente rinnovabile altrimenti?". Per poi commentare, in modo difficilmente oppugnabile: "Un'ennesima dimostrazione di un Paese che non vuole cambiare".

Il sindacato autonomo dei Beni culturali è andato oltre, sostenendo che "il ministro Ornaghi pare intenzionato a riconfermare tutta la vecchia guardia, infischiandosene della direttiva del premier Monti e lasciando al prossimo governo un'eredità della vecchia politica", e auspicando "un intervento deciso del primo ministro affinché intervenga con urgenza sul ministro Ornaghi per far in modo di ripristinare la correttezza professionale e quella amministrativa, evitando i soliti inciuci dell'ultima ora".

Ma a chi giova tutto ciò? Una risposta è venuta dal direttore regionale del Molise Gino Famiglietti, il quale è stato insignito da Italia Nostra del premio Zanotti Bianco per la tutela, ed è stato più volte minacciato di morte per il suo efficace e coraggioso contrasto all'eolico selvaggio e illegale che aggredisce il Molise. Una lotta davvero difficile: di queste ore è la notizia che l'ex soprintendente archeologico del Molise (e ora dell'Umbria, con l'interim delle Marche!), Mario Pagano, è stato rinviato a giudizio in concorso con l'amministratrice delegata della impresa dell'eolico contrastata da Famiglietti. Ebbene, Famiglietti ha formalmente diffidato la Funzione Pubblica dal confermare alla Direzione generale del Lazio l'architetto Federica Galloni: tra l'altro, perché la Galloni è appena stata rinviata a giudizio per non aver messo il vincolo a un mobile preziosissimo intorno al quale ruotava un torbido giro di milioni, avvocati intraprendenti e alti funzionari infedeli.

Famiglietti ricorda anche che la Galloni ha dovuto "denunciare un elevato ammanco al suo bilancio, dovuto, sembra, a un contabile infedele": una vicenda che "pone ovviamente dubbi e perplessità sul sistema e l'efficienza dei controlli interni della Direzione". Insomma, prima che qualcosa rischi di cambiare anche nel buco nero del ministero per i Beni culturali, ci si sta dando un gran daffare per mettere in sicurezza gli assetti strategici di un opaco blocco di potere che cerca di sopravvivere. Il primo compito di un nuovo ministro determinato a cambiare dovrà essere azzerare tutte le cariche centrali: sarebbe come aprire una finestra in una fumeria di oppio.

 

Lorenzo Ornaghi lorenzo ornaghi LORENZO ORNAGHI LORENZO ORNAGHI galloni_federicaBIBLIOTECA DEI GIROLAMINI A NAPOLI jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?