NOMINIFICIO “ORNAGHI” - IL MINISTRO PASSERA’ ALLA STORIA PER LA RAZZIA DEI GIROLAMINI E PER I BLITZ DELL’ULTIMO MINUTO - PER RICONFERMARE LA “CASTA” DELLE DIREZIONI GENERALI PRIMA CHE CAMBI IL MINISTRO, ORNAGHI ANTICIPA LE SCADENZE DI BEN OTTO DIRETTORI (COMPRESI QUELLI DI LOMBARDIA E LAZIO) - A PROPOSITO DI LAZIO: RICONFERMA IN ARRIVO ANCHE PER LA NEORINVIATA A GIUDIZIO FEDERICA GALLONI - SINDACATO IN RIVOLTA…

Tomaso Montanari per Il Fatto Quotidiano

Dopo essersi rifiutato di incontrare i soprintendenti che gli avevano scritto una lettera, ora il ministro uscente Lorenzo Ornaghi si appresta a salutare nientemeno che gli "ispettori onorari": un'improvvisa resurrezione di liturgie clientelari democristiane, una "mortificazione sistematica dei servitori dello Stato" (così hanno scritto a Ornaghi sessanta dei suoi funzionari).

Ma in giorni in cui si dimette il papa, figuriamoci quale attenzione può meritare l'uscita di scena dello scialbo sagrestano dei Beni culturali. Oltre che per le omissioni pilatesche, il ministero Ornaghi verrà soprattutto ricordato per il saccheggio dei Girolamini perpetrato dal consigliere del ministro; per l'abortito tentativo di scippare Brera al patrimonio della Nazione, per trasformarla in una fondazione locale e privata; e per una ridda di nomine ispirate all'incompetenza, e alle ferree leggi dell'appartenenza catastale.

Ed è proprio sulle nomine che Ornaghi chiude in bellezza: con l'ultimo schiaffo alla stragrande maggioranza, preparata e fedele alla Costituzione, dei funzionari del ministero che (non) ha diretto. Con una circolare, il ministro ha anticipato i termini delle scadenze di ben otto direttori generali (Puglia, Basilicata, Liguria, Sardegna, Piemonte e nientemeno che Lazio e Lombardia). Perfino il notarile QuotidianoArte.it   si è chiesto "quale sia la motivazione di una così singolare celerità", per rispondersi: "Forse, assicurare qualche incarico non facilmente rinnovabile altrimenti?". Per poi commentare, in modo difficilmente oppugnabile: "Un'ennesima dimostrazione di un Paese che non vuole cambiare".

Il sindacato autonomo dei Beni culturali è andato oltre, sostenendo che "il ministro Ornaghi pare intenzionato a riconfermare tutta la vecchia guardia, infischiandosene della direttiva del premier Monti e lasciando al prossimo governo un'eredità della vecchia politica", e auspicando "un intervento deciso del primo ministro affinché intervenga con urgenza sul ministro Ornaghi per far in modo di ripristinare la correttezza professionale e quella amministrativa, evitando i soliti inciuci dell'ultima ora".

Ma a chi giova tutto ciò? Una risposta è venuta dal direttore regionale del Molise Gino Famiglietti, il quale è stato insignito da Italia Nostra del premio Zanotti Bianco per la tutela, ed è stato più volte minacciato di morte per il suo efficace e coraggioso contrasto all'eolico selvaggio e illegale che aggredisce il Molise. Una lotta davvero difficile: di queste ore è la notizia che l'ex soprintendente archeologico del Molise (e ora dell'Umbria, con l'interim delle Marche!), Mario Pagano, è stato rinviato a giudizio in concorso con l'amministratrice delegata della impresa dell'eolico contrastata da Famiglietti. Ebbene, Famiglietti ha formalmente diffidato la Funzione Pubblica dal confermare alla Direzione generale del Lazio l'architetto Federica Galloni: tra l'altro, perché la Galloni è appena stata rinviata a giudizio per non aver messo il vincolo a un mobile preziosissimo intorno al quale ruotava un torbido giro di milioni, avvocati intraprendenti e alti funzionari infedeli.

Famiglietti ricorda anche che la Galloni ha dovuto "denunciare un elevato ammanco al suo bilancio, dovuto, sembra, a un contabile infedele": una vicenda che "pone ovviamente dubbi e perplessità sul sistema e l'efficienza dei controlli interni della Direzione". Insomma, prima che qualcosa rischi di cambiare anche nel buco nero del ministero per i Beni culturali, ci si sta dando un gran daffare per mettere in sicurezza gli assetti strategici di un opaco blocco di potere che cerca di sopravvivere. Il primo compito di un nuovo ministro determinato a cambiare dovrà essere azzerare tutte le cariche centrali: sarebbe come aprire una finestra in una fumeria di oppio.

 

Lorenzo Ornaghi lorenzo ornaghi LORENZO ORNAGHI LORENZO ORNAGHI galloni_federicaBIBLIOTECA DEI GIROLAMINI A NAPOLI jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO